AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   attrezziamoci !! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423906)

Mazzoli Andrea 19-10-2013 13:30

Bella domanda Andrea,insomma lo spettro luminoso intendi

arturo 19-10-2013 13:55

Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1062180099)
Bella domanda Andrea,insomma lo spettro luminoso intendi

si, credo che il par sia la sommatoria dell'ampiezza di singole frequenze comprese in un determinato range, un conto raggiungere il valore di par con un singolo picco altro con piu picchi o molte piu frequenze distribuite...o no?

mirkostark 19-10-2013 15:20

Ragazzi interssa anche a me sapere quanti par sviluppa un t5 54w. Grazie

Enrico 84 19-10-2013 19:08

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1062179803)
Da un articolo che avevamo postato circa 1 anno fa fatto da un centro di ricerca e dall'università ( se mi ricordo bene americana ) gl'SPS per crescere hanno bisogno di minimo 280 PAR

Diciamo che la soglia minima é 280-300 in su più PAR ci sono meglio é.. c'è poco da fare.

Ribadisco ho visto vasce girare bene con i t5 ma con strumenti alla mano e rilevazioni eseguite a varie profondità i t5 non riescono nemmeno ad avvicinarsi ai PAR emessi dai led
La faccio più chiara
Vasca da 70 cm colonna d'acqua
Illuminiamo con 2 t5 54w bianca blu con riflettori
E con 2 barre a Led da 54w bianca blu CON LENTI
Posizionate entrambi a 15 cm dall'acqua
A 30 cm sotto l'acqua con i Led abbiamo quasi 300 PAR
Con i t5 fatichiamo ad avene a 100 PAR

É anche giusto dire questo esempio ripeto esempio... se abbiamo un acquario da 100 x 40 e ci mettiamo sopra una plafo t5 da 90 x 35 dobbiamo per forza usare una plafo a Led circa delle stesse dimensioni o mettendo più moduli per poi arrivare alla stessa grandezza.

ZON 19-10-2013 20:18

La mia ex 10x80 misurata col tuo strsso strumento faceva a 60 cm sotto in centro piu di 550 par sulla sabbia... #70. Oltre 1000 par sotto il pelo dell'acqua..

Devo ancora testare la ibrida ..ti sapro' dire..poi sei cosi' convinto che la distribuzione dei par di una plafo con lenti vada bene???

arturo 19-10-2013 20:22

enrico e zon mi riuscite dare una risposta alla mia domanda?

ZON 19-10-2013 20:34

Par significa radiazione fotosinteticamente attiva mentre pur radiazione fotosinteticamente utilizzabile

I parole povere la quantita' di fotoni disponibili per gli animali e quelli utilizzabili..
E' la
Misura della luce che effettivamente utilizzano i coralli per la fotosintesi..
Si misura in micromoli/m2 ...non c'entra niente con colori e spettri...#70

Enrico 84 19-10-2013 20:38

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1062179960)
Quote:

Originariamente inviata da Enrico 84 (Messaggio 1062179767)
Ragazzi da quello che ho potuto constatare é che la maggior parte dei coralli duri si trova bene dai 300 PAR in su. Ripeto la maggior parte ce ne sono alcuni che amano meno PAR.
Ma sono molto pochi.
------------------------------------------------------------------------
Cosa intendo con si trova bene:
Colore adeguato.
Ottima crescita.

e dalle prove che hai fatto una plafoled media adeguata x la vasca non soddisfa questi requisiti?

oppure dipende dallo spettro che va a formare quello che viene poi chiamato par, ossia il par generato da un t5 suppongo che sia diverso da quello di un royal blu con altro led blu accoppiato...o no?

Scusa,
Dipende ...ci sono tantissime plafo a Led ma ce ne sono di buone e non buone.

Sono 2 tipologie di luce diverse i Led hanno molta più possibilità di ricreare lo spettro luminoso naturale perché possono montare nella stessa lampada moltissimi colori diversi. Al contrario dei t5.

arturo 19-10-2013 20:43

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062180482)
Par significa radiazione fotosinteticamente attiva mentre pur radiazione fotosinteticamente utilizzabile

I parole povere la quantita' di fotoni disponibili per gli animali e quelli utilizzabili..
E' la
Misura della luce che effettivamente utilizzano i coralli per la fotosintesi..
Si misura in micromoli/m2 ...non c'entra niente con colori e spettri...#70

continua a sfuggirmi il fatto che i fotoni che lo strumento legge non siano legati alla loro lunghezza in manometri,ossia magari lo strumento avra un filtro che non misura la luce bianca o quella non fotosintetica,bho..ci rinuncio...

Enrico 84 19-10-2013 20:54

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062180458)
La mia ex 10x80 misurata col tuo strsso strumento faceva a 60 cm sotto in centro piu di 550 par sulla sabbia... #70. Oltre 1000 par sotto il pelo dell'acqua..

Devo ancora testare la ibrida ..ti sapro' dire..poi sei cosi' convinto che la distribuzione dei par di una plafo con lenti vada bene???

Non ne sono convinto... Anche perché io a casa ho una stealth 8x80w e 3x250w era montata nella vasca precedente ed avevo 350 PAR nel fondo con colonna d'acqua da 60 cm
Comunque il mio ragionamento é che se metti una plafo a Led grande come una 10x80 non farà solo 550 PAR Ma molti molti di più...

Zoa non mi paragonare i vecchi modelli di plafo a Led con le lenti che facevano fastidio..
Guarda i nuovi modelli in cui puoi decidere anche la gradazione di kelvin e sono perfettamente miscelate.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1062180495)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062180482)
Par significa radiazione fotosinteticamente attiva mentre pur radiazione fotosinteticamente utilizzabile

I parole povere la quantita' di fotoni disponibili per gli animali e quelli utilizzabili..
E' la
Misura della luce che effettivamente utilizzano i coralli per la fotosintesi..
Si misura in micromoli/m2 ...non c'entra niente con colori e spettri...#70

continua a sfuggirmi il fatto che i fotoni che lo strumento legge non siano legati alla loro lunghezza in manometri,ossia magari lo strumento avra un filtro che non misura la luce bianca o quella non fotosintetica,bho..ci rinuncio...

Ascolta la luce assimilata dalle piante viene misurata in PAR poi la colorazione del corallo viene influenzata dal spettro luminoso.
Cioè più spettro luminoso ( colori) metti loro a disposizione migliori saranno i colori e le scale cromatiche corrisposte dal corallo.

In sintesi più PAR hai meglio é piu ampio spettro luminoso metti a loro disposizione migliore sarà la loro risposta.
Capito?

Sopra abbiamo parlato di sola luce... poi.. se integri nell'acqua sostanze doppanti logico che la risposta sarà migliore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09673 seconds with 13 queries