![]() |
Abra, possibile un calo di nutrienti con morte della flora del percolatore.. vero..
|
Allora provo a dire una somarata:
E mettere le bioballs in sump come in una sorta di maturazione in un angolo e poi dopo 5/6settimane fare il cambio skimmer/percolatore? Dico così perché mantenere entrambi i sistemi la vedo grigia se uno necessita di un interscambio di 600lt/h e l'altro almeno di 2000lt come ora Quindi dite che è ora che mi armo di fotometro :-)? |
secondo me la flora batterica che si genera quando le biopalle sono sommerse è differente da quella che si genera quando sono sotto il flusso del percolatore.
io farei una deviazione dalla risalita modulando il flusso e deviandolo sulla griglia di percolazione a flusso lento..possibile? poi se matura e vuoi provare togli lo schiumatoio e se funziona cambi la risalita e fai tutta la discesa nel percolatore |
Mmm...effettivamente...
Però più facile a dirsi che a farsi Ma poi,ste biopalle son tutte uguali?? |
Riporto alcune considerazioni che possono essere utili anche se in molti casi sono già conosciute.
Siamo abituati a pensare che uno skimmer intervenga in modo completo sulla eliminazione di sostanze inquinanti, mentre un buon schiumatoio, pulito costantemente da grassi e correttamente dimensionato arriva circa all'80%, se poi non rispecchia i dati sopra menzionati, può scendere al 30%. Persino alcune proteine non vengono decomposte dallo skimmer, così come alcuni componenti di aminoacidi. Per contro elimina per ossidazione molti oligoelementi utili, arrivando a disgregare i chelati che servono per legare oligo necessari alle zooxantelle. Elimina anche acido carbonico e vitamine, se poi impieghiamo ozono, le cose peggiorano notevolmente. Altra cosa molto importante per far lavorare bene uno skimmer e far arrivare in ingresso l'acqua di superficie dove si raccolgono principalmente grassi e proteine. Il percolatore adeguatamente dimensionato (volume di bio ball di qualità tra 2 e 5% con ricircolo di 2 - 3 volta la capacità netta dell'acqua della vasca) e maturato, ha diversi vantaggi, la colonizzazione delle bio ball resta inalterata nel tempo e si rigenera tramite l'organico, senza necessità di alcuna manutenzione. Nel caso di mancanza di energia elettrica non succede nulla e i batteri essendo posti in un ambiente esposto all'aria, possono restare attivi per 2 - 3gg. Altro grande vantaggio è il fatto che nel percolatore, l'altissima concentrazione di batteri aerobi, permette la trasformazione in azoto, di quasi il 100% degli inquinanti organici provenienti dalla vasca, inoltre è un filtro che si adatta all'inquinamento della vasca, aumentando o diminuendo la concentrazione batterica necessaria. Come già indicato, sappiamo che per quanto riguarda la microfauna utile per la vasca, ha molta più possibilità di restare in circolo, disponibile per il sistema. Ricordiamo che un percolatore arriva sempre ad un livello di ossigenazione tra il 95 e il 106%. |
la mia e' una idea per cominciare gradatamente e poter sempre tornare indietro..
le biopalle secondo me sono tutte eguali.. bisognerebbe chiedere nel dolce |
Confermo quanto dice Mauro, ovvero la cosa fondamentale per il funzionamento del percolatore, sta proprio nel fatto che i batteri nascono, crescono e vivono, in un ambiente cosidetto "asciutto - bagnato". Se li sommergi, cambia tutto.
Le Bio Ball, non sono proprio tutte uguali, ovvero maggiore è la loro superficie maggiore è l'efficazia del filtro. Tieni conto che questo vale anche per il volume che devi dedicare al vano per le bio ball. Il volume del 2- 5% di bio ball è in funzione della superificie messa a disposizione dei batteri aerobi. Se usi bio ball con minore superficie, dovrai aumentare il volume del vano delle bio ball. La Dupla dava una sua bio ball, con superficie utile di 20.000 mm2. Nel caso del percolatore, non esistono, problemi di sovradimensionamento ma solo di sottodimensionamento. |
Quindi conviene abbondare che deficere con la dimensione"scatola"?
|
secondo voi la funzione delle bio balls può essere svolta, nelle stesse condizioni, da una grossa spugna a pori larghi?
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Certo che dopo 25 anni sentire parlare di percolatore...!#24
questo è un vecchio libro della dupla che spiegava qualcosa...!#e52 http://s24.postimg.cc/zeciwwwfl/ati_001.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl