![]() |
Sto provando la koralia nano1600.......il magnete regge anche sul vetro da 12mm
ora l'ho posizionata al centro di un lato corto, orientata verso il lato opposto, dove c'è la "rocciata". Così a naso mi sembra un movimento insifficiente, mettendo la mano a 20cm dalla pompa non si sente nessun flusso......la tengo lì tutta la notte e vedo cosa combina sulla sabbia... domani vorrei prendere la Koralia 2800.....credo sia più indicata..... cacchio....nel lago Malawi, grande com'è,....la corrente non manca di certo..... Ora sono seduto sul divano col portatile sulle gambe e mentre scrivo mi gusto la scena..... la coppia di Lethrinops che rovista il fondo (a proposito...a me sembrano identici.....oggi quando sono rientrato avevano entrambi òle barre scure verticali.....spero che Davide non mi abbia pescato per sbaglio due femmine) i Copadichromis che vagano per tutta la vasca fregandosene anche di me che mi muovo.... e il gruppo di Labidochromis, che in genere sta rintanato, ora vaga un po'... il grande maschio insegue tutti, soprattutto la sua femmina......gli altri due sono più piccoli...mi sembrano un maschio ed una femmina a giudicare dalle macchie nere o sbiadite sulle pinne.... |
la koralia nano 1.600 anche per me è stata un po' deludente.non fa la corrente che ci si aspetta ma qualcosa fa.basta spegnere il filtro ed osservare.l'acqua si movimenta.è un flusso delicato.per l'acquario perché non posti qualche foto?
|
La vasca per ora e illuminata solo da luce ambientale....sto ultimando la realizzazione della plafo a led
Quindi ora non rende come dovrebbe. Io preso la 2800...stasera la pulisco e la monto...cavolo quanto è più grossa |
Aspettiamo le #f3...
|
portate pazienza....
la plafo è finita e montata....ma solo ieri mi è arrivato il controller Thypon.....conto questo fine settimana di fare i collegamenti elettrici..... ho bisogno di un minimo di aiuto di mio fratello elettricista.....non perchè non sono in grado...ma perchè devo far passare dei cavi elettrici nei corrugati nel muro... ...eh si....in fase di ristrutturazione ho predisposto di tutto in quel muro.... -carico e scarico acqua -livellamento del pavimento -corrugati a muro e nel controsoffitto e quadro elettrico aggiuntivo sotto quello principale di casa....quindi ho un quadretto elettrico tutto per l'acquario, con magnetotermico dedicato...in modo che se anche devo fare qualche lavoro in casa che necessiti di "staccare" la corrente l'acquario è comunque alimentato |
Hai predisposto proprio tutto...:-D
|
tuttissimo....
considerate che sotto la vasca ho un rubinetto per l'acqua fredda.... e ben DUE scarichi.... - uno in fogna - uno con un attacco in giardino, per poter eventualmente utilizzare l'acqua dei cambi in estate per irrigare l'orto più un corrugato da 20 dove ci devono passare una coppa di 1,5mm per alimentare le prese di - pompa di risalita sicce 2.0 - riscaldatore Jagher 200 - pompa aggiuntiva di serivzio per facilitare i cambi d'acqua Eheim compact100 più due coppie di 0,75mm per - due pompe di movimento che verranno alternate con un timer Theben elettronico direttamente nel quadro elettrico (credo alla fine due koralia1600, perchè sto provando la 2800, ed è troppo grossa esteticamente) |
Stasera sono riuscito a far accendere la plafo a led.....
..........per poco non spacco tutto dalla rabbia!!!!!!! una luce di merda........sembrava di avere la vasca in discoteca.....per di più la luce dei led troppo concentrata (non monto lenti).... i royalblue sparati ..... si vedevano dei pallini blu su tutto il fondo e sulle rocce...... poi con calma ho cercato il problema.... sui coperchi in vetro si erano formate delle grosse gocce di condensa......che facevano da lente alla luce emessa dai led......per questo si vedevano tutti sparati..... puliti per bene i coperchi......effetto spot eliminato..... poi ho spostato il getto dell'in Xaqua, che crea un fortissimo movimento superficiale......e abbassato un po' la pompa di movimento.....in questo modo le increspature sulla superficie sono quasi sparite..... .....effetto discoteca sparito quasi completamente.... .....meno male....perchè dopo tanto lavoro e soldi spesi per la plafo...... .... >:-(>:-(>:-( ... rimane però la TANTA....TROPPA luce emessa da 56 watt di led ...... meno male che con il controller Thypon potrò regolare a piacimento l'intensità luminosa di ciascuna delle due serie di led..... così la luce è anche troppo bianca.......colpa anche della sabbia e delle lastre di pietra molto chiare.....abbasserò di più la serie di led anteriore, che monta 10coolwhite e 4 royalblue |
la corrente forte per i ciclidi del Malawi non è un problema
|
Me ne sono accorto. ...ma non mi piaceva la 2800 perché troppo grossa. ...l'ho sostituita con due 1600
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl