![]() |
Quote:
Il rivenditore dove prenderei in blocco tutto (e che quindi sconta qualcosa :-) non ha LGS. Quindi H&S 200#1260 oppure Deltec AP 850 Anche se mi sembra un po' esagerati... sbaglio? |
Sump con osmoregolatore ok! hai pensato a una vasca di rabbocco?
Come rocce è meglio abbondare, xrò se son troppe dove te le metti? tutto dipende dal tipo di roccia... Ne metterei 60kg+30 che hai gia, al max ne aggiungi un po' subito dopo, io nella mia che come litraggio è molto simile alla tua ne ho messi un 100 kg. X lo schiumatoio non me ne intendo molto, ho sentito parlare molto bene dell' Lg che dice malpe, io ho un deltec e funziona bene ma il prezzo sale... Non c' è paragone fra le marea e le tunze, anche nel prezzo xrò. Con 2 Tunze te la cavi... ma di sicuro con 4 marea porti avanti la vasca lo stesso A luci come sei messo? X il reattore di calcio tieni d' occhio il mercatino, cmq ora non ti serve, servirà poi se il consumo di calcio dato dagli animali sarà alto. All' inizio puoi integrare con degli integratori. Secondo me è una spesa di cui non devi tenere conto ora. Devi vedere te col budget che decidi di usare, fatti un bel progetto miraccomando! :-)) Ci sono ottimi negozi online seri e disponibili che hanno ottimi prezzi! |
Le heliopora pesano poco e occupano molto se riesci fai un misto,
Fatti fare un preventivo dal negoziante col relativo sconto, poi valuta se coi prezzi in internet ci risparmi. Conta che in giro riesci a trovare delle buone rocce a +o- 10€ al kg. Se avessi conosciuto il forum prima di mettermi a comprare ora avrei risparmiato un bel po' di €€€! è anche vero che se il tuo negoziante è serio ti trattera bene e riuscirà a darti anche assistenza... il mio non lo è più di tanto :-D |
Quote:
Quote:
Due bianchi, uno violetto ed uno blu. So che non è il top, ma per il tipo di barriera (profondità) che vorrei dovrebbe essere sufficiente). Quote:
Quote:
Sabato mattina vado a rompergli le ballz :-) |
Ummon, prima di pensare ai nitriti penserei ad una delle prime cause di "morte al mattino" e cioè l'asfissia. Molti trovano i pesci che stanno bene la sera e sono morti al matitno. Hai per caso trovato dei superstiti boccheggianti in superficie? Uno dei principali motivi è il drastico calo dei livelli di ossigeno se uno ha uno schiumatoio piccolo, se non ce l'ha, se lo spegne, se riduce il movimento dell'acqua di notte, se mette prodotti che stimolano la crescita batterica e quindi consumano ossigeno, compreso cibo di ogni tipo (liquido soprattutto).
Ora, tu mi dirai che fino al giorno prima le notti passavano senza problemi. E' vero, ma forse qualche piccolo cambiamento o qualche piccola aggiunta di prodotti ha fatto leggermente aumentare il consumo di ossigeno e la sua concentrazione è scesa sotto il livello sopportabile dai pesci. I nitriti in acqua marina non ammazzano i pesci se non a concentrazioni molto alte, è molto peggio in acqua dolce. In acqua marina per contro l'ammoniaca può ammazzare facilmente ma è molto più facile che uccida di giorno a pH alto che non di notte a pH basso. |
Quote:
Lo schiumatoio, in effetti, si è spento durante la notte perchè male agganciato alla spina (la sera prima lo avevo spento 10 min per la pulizia e poi riacceso, ma si vede che la spina si è staccata). Non ho pensato di dirlo perchè nemmeno io ci avevo fatto caso. Probabilmente l'equilibrio l'ho rotto io con questa stupida disaccortezza. Ti ringrazio, è la causa più probabile e plausibile, quindi ora so di averli "uccisi con le mie mani" :-( Ora, però, mi viene una paura, la corrente elettrica può sempre mancare magari anche solo per un ora. Come faccio se succede? Dovrò acquistare un gruppo di continuità mi sa.... Cmq grazie... credo tu sia l'autore dell'ultimo acquisto che ho fatto. I miei complimenti per la chiarezza e per le foto. Avrai capito che ho preso l'ispirazione dalla tua descrizione di vasca di barriera di profondità anche perchè rivorrei tanto in vasca una Calloplesiops Altivelis che mi è davvero rimasta nel cuore (mangiava anche se tenevo le larvette tra le dita, giuro.. sigh..) |
A chi mi ha consigliato in questo thread, chiedo cortesemente di intervenire qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=659296
Grazie :-) |
ciao a tutti sono un pò alle prime armi e vorrei sollevare un possibile preblema che può insorgere in un ambiente artificiale che viene mantenuto in equilibrio da molti apparecchi elettrici.
hai mai considerato la possibilità di una scarica elettrica nell'acqua?? la butto tanto per dire ma non credo sia da scartare. per il resto sono contento che non ti sei dato per vinto e esprimo per te un sentito in bocca al lupo. l'altivelis è un pesce stupendo un pò difficile ma con la sana pazienza si ottiene tutto, è nel mio acquario da un anno è favolosa. |
Quote:
|
teoricamente, i pesci che sono immersi nell'acqua non dovrebbero neanche accorgersi della corrente ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl