![]() |
Quote:
La pressione. Ho una vasca da 300 litri e la bottiglia a quasi 2 mt. di distanza. Quando apro il rubinetto ci vogliono un casino di bolle prima che queste fuoriescano dalla porosa che è posizionata sul fondo dell'acquario. Questo per dire che la pressione dell'acqua esercitata sull'aria che dovrebbe fuorisce dalla porosa è molto elevata (pensa che 280 lt. circa di H2O pesano altrettanto) e deve essere compensata dalla pressione all'interno della bottiglia che secondo me ad un certo punto diminuisce troppo. In più credo che nel tragitto un po' di dispersione ovviamente ci sarà e quindi.... vedrò il da farsi. Byez a todos. -ciuf ciuf- |
guarda ke la pressione esercitata non dipende dal volume totale di acqua, ma solo dalla colonna d'acqua sovrastante.
cmq con 2 metri di distanza hai anke un notevole effetto polmone sul tubo ke ti fa perdere pressione. non scordarti di controllare se hai anke perdite. ciao. |
Quote:
Per la dispersione controllerò appena fatto il trasloco (1 mesetto ca.), ma non credo ci sia + di tanto. Quello che intendevo dire è che penso in una distanza così lunga con dei giunti un minimo di dispersione ci sia normalmente! Byez. -ciuf ciuf- |
sono stato assente qualche giorno ma cerco di recuperare.
va bene la co2 prima della ompa ma dopo il filtro, unico inconveniente è un po' d rumore. se dopo qualche giorno c'è un crollo di produzione controllate che il lievito non si sia adagiato sul fondo impedendo all'acqua di sciogliere il gel (probblema che ho riscontrato alla mia prima bottiglia durata solo 6 giorni), per ovviare basta diminuire la quantità di lievito immesso all'inizio. il probblema dell'alcol non è stato ancora risolto, ma la durata media supera il mese. adesso sto sperimentando l'ammoniaca ma ancora non ho risultati. per il post immediatamente sopra, evidentemente c'è qualche errore da qualche parte perchè sia il tubo molto lungo che la profondità della porosa non dovrebbero influire sulla durata. entrambe le variabili dovrebbero solo allungare il tempo necessario a mettere il sistema in pressione, salvo perdite neivari raccordi. |
-Probabilmente per 300 litri è il numero di bolle al minuto che lo frega... se per dire lo lascia a 60 bolle al minuto, lo zucchero si trasforma più rapidamente in alcool...
|
ma il suo problema è ke non gli va in pressione mi pare, non ke gli duri poco...
ieri cmq ho rifatto il collegmento tubi nella vasca piccola perkè la pressione della bottiglia mi sembrava insufficiente. ho eliminato il contabolle, tanto alla fine mi regolo con le bollicine in vasca oramai + ke sulle bolle/min. ora va meglio, avevo un apiccola perdita... kuello della vasca grande invece mi sta stupendo così tanto per la sua linearità ke non so + se metterò di nuovo la bombola.... forse rimango col gel. ragazzi una costanza impressionante e bolle minuscole. a parità di diffusore in vetro (tra l'altro aquili) le bolle col gel sono molto + piccole ke con la bombola... ciao! |
scusate la mia ignoranza, c'è una cosa che non ho capito... io ho preparato il gel, la bottiglia e tutto quanto, ho chiuso la bottiglia... ma la devo chiudere ermeticamente, cioè devo chiudere anche il contabolle (nel mio caso un deflussore per flebo) altrimenti la rezione non parte? o magari parte ma solo più lentamente?
Grazie |
Enrico anche io ho usato il deflussore della flebo dopo aver chiuso la bottiglia e riempito d'acqua il "contabolle" ho lasciato chiuso x 5 ore il regolatore di aperto/chiuso che c'è dopo il contabolle.
p.s. sono un neofita, spero di aver capito bene anche io #17 è la mia prima esperienza x con la co2 artigianale. Ho una domanda anche io da fare...... ho messo la porosa sotto l'uscita della pompa e qui c siamo, xò le bollicine che salgono vengono trasportate l'ungo l'acquario a pelo d'acqua x poi sciogliersi va bene cosi? o devono essere trasportate sotto l'acqua? scusate la domanda eh #13 |
Quote:
ormai si è capito che c'è chi lo preferisce e chi no, io sono tra questi per un semplice motivo: bottiglia-tubo-diffusore = semplicità ed economicità, riduzione dei collegamenti e punti di perdita = va da sola! per Albert_Prust : la sperimentazione dell'ammoniaca come va? Per la Sperimentazione del Perlon: la bottiglia continua ad andare con l'acqua pulita... Schiuma ELIMINATA |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl