![]() |
Quote:
Anche io credevo di essere molto bravo con i cani, visti i risultati ottenuti con i vari cani della nostra vita, ma ho compreso i miei limiti (enormi) quando mi sono trovato Raoul "attaccato" con i denti all'avambraccio. Non è stato piacevole. Visti i risultati ottenuto in seguito, mia figlia Manuela si è entusiasmata e sta seguendo un corso per educatore cinofilo e ti assicuro che, oggi, ho compreso tantissime cose..... .......prima fra tutte che i metodi di Millan sono obsoleti, crudeli e sbagliati, oltre che pericolosissimi per i padroni.;-) |
......prima fra tutte che i metodi di Millan sono obsoleti, crudeli e sbagliati, oltre che pericolosissimi per i padroni. |
Quote:
Penso che più di così non si possa dire sui nostri "amati" cani. Riguardo a Cesare Milano :-D beh! lui al massimo sta una settimana nelle case dei cani che "assiste", quindi tutta sta tortura continua sui cani non la vedo. Nei negozi di animali il buon 70% dei possessori di cani più grandi di 40-50cm compra il collare a strozzo.(è più fico)#28d# Ci sono canili, padroni e associazioni non legali che di cani ne maltrattano torturano e sopprimono a milioni. Quer piccoletto de Cesare ma quanti ne potrà "maltrattare"? Fa il suo lavoro con i suoi metodi, giusti o non chi lo sa, ma se qualcuno me lo deve dire questo non sarà certo striscia, questo è sicuro. Preciso che non ho cani perchè sono allergico e soprattutto perchè sono sicuro che non riuscirei a dargli una vita dignitosa tenendolo sempre nell'inferiorità del mio branco. |
io uso lo strozzo di corda per portare in giro lapo ...mi son sempre trovato bene e anche lui..Geppy cosa consigli di alternativa seria?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per le due piccole uso un guinzaglio in corda con collare a strangolo integrato, con un fermo (artigianale) per limitare lo "strangolamento" :-)) In realtà uso quelli perchè sono molto comodi e le due signorine non tirano neppure per sbaglio (Kelli, levriero dell'Uzbekistan :-), peserà 5 Kg; Lucrezia la strega, piccolo levriero italiano, peserà forse 3 Kg). Per Raoul (non è dimagrito e sono sempre circa 65 Kg di Rott), alterno a seconda dei periodi. Quando non tira uso una pettorina con fascione pettorale imbottito, anello per il guinzaglio sul dorso e con un maniglione per tenerlo in caso di necessità, molto comoda da indossare e da togliere (del resto la tengo con la mano e lui ci infila dentro la testa da solo); quando tira pettorina easy-walk (quella con anello per il guinzaglio sul pettorale) quando andiamo a passeggio in mezzo alla gente (il controllo del cane è perfetto e se in emergenza lo strattoni non gli fai male); un collare in cuoio largo circa 5cm con possibilità di attaccare la cavezza, quando lo porto a fare la pipì (ed ancora non ha deciso di smettere di tirare). Purtroppo Raoul ogni tanto dimentica che non si deve tirare (i suoi primi 5 anni di vita non ha mai visto un guinzaglio e non è mai stato in mezzo alla gente) e deve avere una ripassatina, perchè io ho seri problemi alla schiena e non mi posso permettere strattoni..... :-) All'inizio, per ignoranza, usavo lo strangolo ma mi sembrava tirare sempre di più.... |
L'unico programma su SKY che parla di addestramento di cani che mi piace è: basta, io o il cane. L'addestratrice più che addestrare i cani, addestra i padroni. È quello che serve per far funzionare le cose
|
lapo tira solo quando vede un gatto o un altro cane mascio..per il resto ,passeggia senza problemi al passo ..il mio strozzo di corda diametro 3 cm ha il fermo e lo tengo sempre lasco in modo da non dargli fastidio..
oltretutto porta un collare di 5cm di pelle che all'occorrenza uso come fermo "meccanico" :D |
con il nostro cane, il collare a strozzo non è servito a nulla, mi spiego meglio: nell'addestramento dove la portavamo ci consigliavano lo strozzo (io sono contraria), quei cretini di addestratori (io li ho definiti disgraziati), visto che con lo strozzo non combinavano nulla di serio, hanno pensato bene di mettere lo strozzo a punte, dicendo che prima o poi il cane si sarebbe stufato di tirare, in più usavano legare ai collari dei cani "alunni" delle lunghe corde, poi richiamavano a distanza i cani che correvano per andare verso il richiamo, e tutto ad un tratto la corda finiva e il cane prendeva degli strattoni disumani, la maggioranza dei cani cadeva a terra tramortita. Non c'ho pensato molto a mandarli a -e55 -e55. Per la cronaca la nostra cagna (pastore tedesco) ha sempre tirato con o senza strozzo; abbiamo adottato il sistema pettorina più un collare in cuoio largo circa 5 cm, vengono usati assieme ed agganciati con il guinzaglio lungo con i ganci a tutte e due le estremità. Per il resto il cane vive libero in giardino e corre su e giù quanto vuole.
Secondo me con le cattive maniere non si raggiunge nulla. Il cane di Geppy l'ho conosciuto e devo dire che Geppy e famiglia sono stati dei veri santi e Raul è l'esempio di come con amore e pazienza si possano rieducare dei cani "maltrattati dall'uomo". I collari elettrici io li userei sui padroni violenti ed ignoranti, non sui cani! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl