AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il Riso nelle Risaie, esperimento di una risaia in acquario. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410230)

nickre 28-12-2012 21:40

45 nettissimi, 60 lordi

camiletti 28-12-2012 21:59

ecco, io mettrei un trio ;-)

nickre 28-12-2012 22:09

posto in sezione adatta, perchè l'idea me gusta assai :-)

garth11 28-12-2012 22:23

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1062001586)
Ciao a tutti, qualche giorno fa è iniziato un esperimento sui biotopi asiatici, i miei preferiti.
L'idea è quella di ricreare un canale di irrigazione delle risaie del medio-basso gange (nel basso gange ci sono i mangrovieti biotopo ben diverso dal mio :-))), luoghi ricchissimi di vita dove vivono alcuni dei pesci più famosi d'acquario: Danio rerio, Trichogaster lalius e chuna, Trichopsis vittatus, Trichopodus in generale e Badis badis ( eheh, appuntarsi questo nome...:-))). Pur essendo un luogo ricco di vita è spesso molto anche instabile e pericoloso, non solo per le forti ondate monsoniche estive, ma anche per via della fertilizzazione chimica delle risaie che spesso inquina questi rigagnoli artificiali, e sono questi due fattori che rendono queste specie così acclimatabili e resistenti (sfido chiunque a far morire un danio rerio....XD)...
RISO.Pur essendo un biotopo (perchè di biotopo si parla...sopratutto nel basso gange, dove le risaie sono ovunque) molto comune manca spesso (oddio, forse sempre)un elemento fondamentale: La pianta di riso.
E qui parte il mio esperimento, con il vostro aiuto: ho comprato qualche settimana fa in un negozio Bio un pacco di riso grezzo (facendomi assicurare del fatto che fosse possibile farlo crescere....), ho preso un pugnetto di riso e l'ho immerso per una notte in acqua tiepida.
Il giorno successivo ho diviso in tre parti i chicci: una parte l'ho piantata in una vaschetta con qualche centimetro di torba molto bagnata, e ho adagiato sopra i semi e ho chiuso la vaschetta con della pellicola. Un'altra parte l'ho messa nella banbagia bagnata a diversi livelli, dentro un vaso per confetture, e in seguito ho chiuso ermeticamente anche quello (per umidità e calore). La restante parte l'ho invece lasciata a mollo nell'acqua, ad eccezione di 5 semi piantati direttamente in vasca.
Dopo qualche giorno (cio l'altro ieri) hanno iniziato a mostrarsi piccole escrescienze bianche: i germogli! Ho così aspettato, e stanno tutt'ora germogliando....

Appena saranno pornti li inserirò nella mia vaschetta in maturazione, lo scopo è fare , come già detto, un casnale di scolo de medio-basso gange...

C'è un'altra sfida in ballo però, ricreare (oddio oddio oddio) le stagioni monsoniche e le variazioni di valori...ho infatti trovato, navigando su internet, una tabella che mostra come i monsoni cambino ph, gh, kh, conducibilità e sopratutto temperature di queste pozze d'acqua....
eccola:

Temperature:
Estate: 28- 32 (altina, mi dicono)
Autunno: 27- 30
Inverno: 14- 20 (!!!)
Primavera: 19- 22

pH: (il pH si riferisce purtroppo al rio princopale del gange, ovviamente nella vasca non sarà così)
Estate (stagione monsonica): 7-8
Autunno:7- 8
Inverno: 7- 8
Primavera: 7- 8
(sono oscillazioni lievi che non ho neanche scriotto, bisogna però ricordare che nel rio centrale il gange ha questi valori, ed è ilmotivo per il quale si ha una vasta gamma di ph sopportabili per molti pesci, come il Danio rerio ;-))

Sinceramente gli altri valori sono più difficili da mantenere in acquario, è però interessante la temperatura: in inverno le temperautre dell'acqua sono molto basse (altra spiegazione della possiiblità dei Danio Rerio di vivere a temperatura ambiente, anche se ciò non è ottimale), addiritura 14 gradi (alto-medio gange ;-)), e questi sono temperature che vorrei provare a riprodurre....in più è anche possibile risparmiare sulal bolletta!

La vasca sarà dedicata ai badis badis, un 70 litri, chiuso....


Moderatori, sde questo post non vi piace non esitate a chiuderlo e cancellarlo, era solo per parlare un po' del nostro senso di biotopo e del benessere dei nostri pesci :-)

Torna al marino quando ti stanchi di fare la mondina! Scherzo e'! Bellissimo esperimento


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti 28-12-2012 22:28

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1062009045)
Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1062001586)
Ciao a tutti, qualche giorno fa è iniziato un esperimento sui biotopi asiatici, i miei preferiti.
L'idea è quella di ricreare un canale di irrigazione delle risaie del medio-basso gange (nel basso gange ci sono i mangrovieti biotopo ben diverso dal mio :-))), luoghi ricchissimi di vita dove vivono alcuni dei pesci più famosi d'acquario: Danio rerio, Trichogaster lalius e chuna, Trichopsis vittatus, Trichopodus in generale e Badis badis ( eheh, appuntarsi questo nome...:-))). Pur essendo un luogo ricco di vita è spesso molto anche instabile e pericoloso, non solo per le forti ondate monsoniche estive, ma anche per via della fertilizzazione chimica delle risaie che spesso inquina questi rigagnoli artificiali, e sono questi due fattori che rendono queste specie così acclimatabili e resistenti (sfido chiunque a far morire un danio rerio....XD)...
RISO.Pur essendo un biotopo (perchè di biotopo si parla...sopratutto nel basso gange, dove le risaie sono ovunque) molto comune manca spesso (oddio, forse sempre)un elemento fondamentale: La pianta di riso.
E qui parte il mio esperimento, con il vostro aiuto: ho comprato qualche settimana fa in un negozio Bio un pacco di riso grezzo (facendomi assicurare del fatto che fosse possibile farlo crescere....), ho preso un pugnetto di riso e l'ho immerso per una notte in acqua tiepida.
Il giorno successivo ho diviso in tre parti i chicci: una parte l'ho piantata in una vaschetta con qualche centimetro di torba molto bagnata, e ho adagiato sopra i semi e ho chiuso la vaschetta con della pellicola. Un'altra parte l'ho messa nella banbagia bagnata a diversi livelli, dentro un vaso per confetture, e in seguito ho chiuso ermeticamente anche quello (per umidità e calore). La restante parte l'ho invece lasciata a mollo nell'acqua, ad eccezione di 5 semi piantati direttamente in vasca.
Dopo qualche giorno (cio l'altro ieri) hanno iniziato a mostrarsi piccole escrescienze bianche: i germogli! Ho così aspettato, e stanno tutt'ora germogliando....

Appena saranno pornti li inserirò nella mia vaschetta in maturazione, lo scopo è fare , come già detto, un casnale di scolo de medio-basso gange...

C'è un'altra sfida in ballo però, ricreare (oddio oddio oddio) le stagioni monsoniche e le variazioni di valori...ho infatti trovato, navigando su internet, una tabella che mostra come i monsoni cambino ph, gh, kh, conducibilità e sopratutto temperature di queste pozze d'acqua....
eccola:

Temperature:
Estate: 28- 32 (altina, mi dicono)
Autunno: 27- 30
Inverno: 14- 20 (!!!)
Primavera: 19- 22

pH: (il pH si riferisce purtroppo al rio princopale del gange, ovviamente nella vasca non sarà così)
Estate (stagione monsonica): 7-8
Autunno:7- 8
Inverno: 7- 8
Primavera: 7- 8
(sono oscillazioni lievi che non ho neanche scriotto, bisogna però ricordare che nel rio centrale il gange ha questi valori, ed è ilmotivo per il quale si ha una vasta gamma di ph sopportabili per molti pesci, come il Danio rerio ;-))

Sinceramente gli altri valori sono più difficili da mantenere in acquario, è però interessante la temperatura: in inverno le temperautre dell'acqua sono molto basse (altra spiegazione della possiiblità dei Danio Rerio di vivere a temperatura ambiente, anche se ciò non è ottimale), addiritura 14 gradi (alto-medio gange ;-)), e questi sono temperature che vorrei provare a riprodurre....in più è anche possibile risparmiare sulal bolletta!

La vasca sarà dedicata ai badis badis, un 70 litri, chiuso....


Moderatori, sde questo post non vi piace non esitate a chiuderlo e cancellarlo, era solo per parlare un po' del nostro senso di biotopo e del benessere dei nostri pesci :-)

Torna al marino quando ti stanchi di fare la mondina! Scherzo e'! Bellissimo esperimento


Sent from my iPhone using Tapatalk

mondina? O.o? Whjat's mondina?

nickre 28-12-2012 22:33

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1062009054)
mondina? O.o? Whjat's mondina?

Sono le signore che prima che si inventassero le mietitrebbie raccoglievano a mano il riso nelle risaie
http://digiphotostatic.libero.it/la_...657599_med.jpg

malù 28-12-2012 22:34

Te lo spiego io che sono del posto :-D
Le mondine sono quelle donne che, soprattutto nel dopoguerra, venivano in Piemonte a lavorare......stavano tutto il giorno con la schiena curva nelle risaie per "mondare" il riso dalle erbe cattive che, sottraendogli i nutrienti, ne rallentavano la crescita.
Oggi se ne vedono pochissime e solo nelle risaie cosiddette "biologiche" dove, in teoria, non si dovrebbero usare i diserbanti.
------------------------------------------------------------------------
Scusa nickre.......ci siamo sovrapposti!!!!!

nickre 28-12-2012 22:45

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062009069)
Te lo spiego io che sono del posto :-D
Le mondine sono quelle donne che, soprattutto nel dopoguerra, venivano in Piemonte a lavorare......stavano tutto il giorno con la schiena curva nelle risaie per "mondare" il riso dalle erbe cattive che, sottraendogli i nutrienti, ne rallentavano la crescita.
Oggi se ne vedono pochissime e solo nelle risaie cosiddette "biologiche" dove, in teoria, non si dovrebbero usare i diserbanti.
------------------------------------------------------------------------
Scusa nickre.......ci siamo sovrapposti!!!!!

Figurati ... comunque si vede che noi Vercellesi ce ne intendiamo di riso ;-)

malù 28-12-2012 23:10

Quote:

Originariamente inviata da nickre (Messaggio 1062009095)

Figurati ... comunque si vede che noi Vercellesi ce ne intendiamo di riso ;-)

Vero........è proprio per questo che ho paura che il buon Camilletti si verrà a trovare con non poche difficoltà.
Forse sarebbe stato meglio trovare qualcuna delle varietà coltivate nel sud-est asiatico, se non sbaglio le piante (e anche i chicchi) sono più piccole.

camiletti 31-12-2012 14:57

Vercellesi ciacaroni, non gufate troppo, eh? :-D:-D:-D

Ora, ho fatto la tabella dei valori, domani la posta (devo metterla a punto)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09517 seconds with 13 queries