Originariamente inviata da camiletti
(Messaggio 1062001586)
Ciao a tutti, qualche giorno fa è iniziato un esperimento sui biotopi asiatici, i miei preferiti.
L'idea è quella di ricreare un canale di irrigazione delle risaie del medio-basso gange (nel basso gange ci sono i mangrovieti biotopo ben diverso dal mio :-))), luoghi ricchissimi di vita dove vivono alcuni dei pesci più famosi d'acquario: Danio rerio, Trichogaster lalius e chuna, Trichopsis vittatus, Trichopodus in generale e Badis badis ( eheh, appuntarsi questo nome...:-))). Pur essendo un luogo ricco di vita è spesso molto anche instabile e pericoloso, non solo per le forti ondate monsoniche estive, ma anche per via della fertilizzazione chimica delle risaie che spesso inquina questi rigagnoli artificiali, e sono questi due fattori che rendono queste specie così acclimatabili e resistenti (sfido chiunque a far morire un danio rerio....XD)...
RISO.Pur essendo un biotopo (perchè di biotopo si parla...sopratutto nel basso gange, dove le risaie sono ovunque) molto comune manca spesso (oddio, forse sempre)un elemento fondamentale: La pianta di riso.
E qui parte il mio esperimento, con il vostro aiuto: ho comprato qualche settimana fa in un negozio Bio un pacco di riso grezzo (facendomi assicurare del fatto che fosse possibile farlo crescere....), ho preso un pugnetto di riso e l'ho immerso per una notte in acqua tiepida.
Il giorno successivo ho diviso in tre parti i chicci: una parte l'ho piantata in una vaschetta con qualche centimetro di torba molto bagnata, e ho adagiato sopra i semi e ho chiuso la vaschetta con della pellicola. Un'altra parte l'ho messa nella banbagia bagnata a diversi livelli, dentro un vaso per confetture, e in seguito ho chiuso ermeticamente anche quello (per umidità e calore). La restante parte l'ho invece lasciata a mollo nell'acqua, ad eccezione di 5 semi piantati direttamente in vasca.
Dopo qualche giorno (cio l'altro ieri) hanno iniziato a mostrarsi piccole escrescienze bianche: i germogli! Ho così aspettato, e stanno tutt'ora germogliando....
Appena saranno pornti li inserirò nella mia vaschetta in maturazione, lo scopo è fare , come già detto, un casnale di scolo de medio-basso gange...
C'è un'altra sfida in ballo però, ricreare (oddio oddio oddio) le stagioni monsoniche e le variazioni di valori...ho infatti trovato, navigando su internet, una tabella che mostra come i monsoni cambino ph, gh, kh, conducibilità e sopratutto temperature di queste pozze d'acqua....
eccola:
Temperature:
Estate: 28- 32 (altina, mi dicono)
Autunno: 27- 30
Inverno: 14- 20 (!!!)
Primavera: 19- 22
pH: (il pH si riferisce purtroppo al rio princopale del gange, ovviamente nella vasca non sarà così)
Estate (stagione monsonica): 7-8
Autunno:7- 8
Inverno: 7- 8
Primavera: 7- 8
(sono oscillazioni lievi che non ho neanche scriotto, bisogna però ricordare che nel rio centrale il gange ha questi valori, ed è ilmotivo per il quale si ha una vasta gamma di ph sopportabili per molti pesci, come il Danio rerio ;-))
Sinceramente gli altri valori sono più difficili da mantenere in acquario, è però interessante la temperatura: in inverno le temperautre dell'acqua sono molto basse (altra spiegazione della possiiblità dei Danio Rerio di vivere a temperatura ambiente, anche se ciò non è ottimale), addiritura 14 gradi (alto-medio gange ;-)), e questi sono temperature che vorrei provare a riprodurre....in più è anche possibile risparmiare sulal bolletta!
La vasca sarà dedicata ai badis badis, un 70 litri, chiuso....
Moderatori, sde questo post non vi piace non esitate a chiuderlo e cancellarlo, era solo per parlare un po' del nostro senso di biotopo e del benessere dei nostri pesci :-)
|