AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Nuovo allestimento vasca 330lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408409)

Ale87tv 15-12-2012 23:11

Quote:

è dal primo post che dico che con l'artificialità dell'allevamento la non congruità dei valori può essere aggirata... ma ciò, oltre che più laborioso, è anche poco da acquariofilia consapevole, non crei un sistema, crei una stalla...
stesso discorso per il sovraffollamento, certo che puoi, ma non mi dire che è una gestione corretta e consapevole
;-) e con questo io lascio, è già stato detto tutto...

lucajoker5 15-12-2012 23:21

questo è il succo della questione, partendo da un presuposto fondamentale, che i pesci provengono da situazioni analoghe. la mia gestione la considero semplice, sicuramente piou di prima.
vivo a roma e con tutte le difficoltà di una metropoli, sono riuscito a montare un serbatoio da 200lt in soppalco. questo mi da la possibilità di avere acqua stabulata a disposizione sempre, in inverno anche a temperatura in quanto posizionata vicino ai tubi dei termosifoni! con un tubo riavvolgente arrivo direttamente in vasca, una piccola pompa aiuta a velocizzare il riempimento e il gioco è fatto! #70
Quote:

Originariamente inviata da gugli (Messaggio 1061989698)
Ciao, i discus sono in ottima forma. Il tuo metodo di gestione e molto impegnativo e fino a quando riuscirai a reggerlo non vedo problemi. Con i cambi che fai mantieni tutti gli inquinanti bassi ed e' questo l'importante.
Inoltre con ph intorno alla neutralita' viene favorita l'attivita' dei batteri del filtro, di fondamentale importanza in una vasca del genere. Infine e' provato che pesci di branco come i discus stanno meglio in vasche con qualche esemplare in piu', anche dal punto di vista della timidezza che in queste condizioni viene ridotta.
Ciao


botticella 15-12-2012 23:22

continuo a dire che i pesci sono in salute e in ottima forma bon
parlate con chi alleva (non per lavoro ma per diletto)
i valori sono ok per allevamento
------------------------------------------------------------------------
p.s i pesci rossi campano circa 40 anni nulla a che vedere con discus o betta che ripeto in natura arrivano a 2 anni con difficolta

Ale87tv 15-12-2012 23:41

bah... anche se parlo con chi alleva cosa mi dice? che si può fare? ma è dal primo post che lo dico... ma non è la maniera giusta per farlo... la fisiologia non cambia, solo aggiri la deficienza immunitaria tipica di un pesce strettamente acidofilo che risulterebbe penalizzante in acqua dura e quindi potenzialmente a carica batterica generica e patogena più elevata, con artifici per abbassare la carica batterica... tutto qui... spero che ora sia chiaro... non si cambia il codice genetico senza selezione mirata... solo ne aggiri gli effetti..

lucajoker5 16-12-2012 01:17

conoscete i trasposoni?!! #24

Ale87tv 16-12-2012 01:37

certamente... ma non venirmi a dire che sono in grado di consentire l'adattamento dei discus, ti prego ;-)

Fede JK 16-12-2012 06:18

Quote:

Originariamente inviata da ale87tv (Messaggio 1061990326)
certamente... Ma non venirmi a dire che sono in grado di consentire l'adattamento dei discus, ti prego ;-)

#25#25#25

Quote:

#25
Quote:

originariamente inviata da gugli
ciao, i discus sono in ottima forma. Il tuo metodo di gestione e molto impegnativo e fino a quando riuscirai a reggerlo non vedo problemi. Con i cambi che fai mantieni tutti gli inquinanti bassi ed e' questo l'importante. Inoltre mantenere determinati valori con pesci allevati da generazioni in cattivita' e che di naturale non hanno nulla, puo' servire solo come stimolo all'acquariofilo e non alla salute propria del pesce. Ovviamente non parlo di acqua salata per pesci d'acqua dolce, ma solo di valori piu' gestibili. Inoltre con ph intorno alla neutralita' viene favorita l'attivita' dei batteri del filtro, di fondamentale importanza in una vasca del genere. Infine e' provato che pesci di branco come i discus stanno meglio in vasche con qualche esemplare in piu', anche dal punto di vista della timidezza che in queste condizioni viene ridotta.
Ciao

Questo lo è il comportamento di una persona col paraocchi che vede solo quel che vuol vedere.. o come si dice a casa mia ottusa..
Per il resto fai quel che ti pare, qui la gente, molto gentilmente, ha tentato di fari capire il significato della parola consapevole.. ma a quanto pare è una parola di difficile comprensione..

Quote:

p.s i pesci rossi campano circa 40 anni nulla a che vedere con discus o betta che ripeto in natura arrivano a 2 anni con difficolta
Botticella ti prego spiegami il senso di questa affermazione.. cosa centra il fatto che un pesce rosso campa 40 anni, col fatto che discus e betta ne vivono, a tuo modesto parere, solo 2 in libertà? Io non volevo smentire che i discus, e non solo, in vasca vivono di più, anzi.. basti pensare che anche un semplice elefante che mediamente in natura arriva ai 60 - 65 anni in cattività può superare i 75, ma non per questo l'elefante in cattività sta meglio!! C'è modo e modo di tenere un animale..
------------------------------------------------------------------------
Il punto è che sei, siete, talmente tanto sicuri di quel che dite/fate che non volete nemmeno prender consapevolezza di come stanno realmente le cose..
Ora, posso ammettere che sicuramente voi state facendo molto, ma molto meglio di tanti altri, anzi, vedendo solo quei pesci, si potrebbe dire che sono senza dubbio bellissimi.. Ma almeno prender consapevolezza che quel che fate non è "giusto", o se preferite non è abbastanza, non vi renderebbe persone peggiori, anzi.. Se solo faceste qualche piccolo sacrificio, rendereste sicuramente la vita dei vostri discus il più simile a quella che dovrebbe essere, e voi diventereste degli ottimi acquariofili consapevoli!!
C'è differenza dal dire:"Io ho dei pesci!" dal:"Io ho un acqaurio!" e a mio modesto parere credo che per tutti quelli che seguono questo forum, la seconda dovrebbe esser la regola..

filofilo 16-12-2012 10:46

Quote:

Originariamente inviata da lucajoker5 (Messaggio 1061990309)
conoscete i trasposoni?!! #24

Oddio i trasposoni no ti prego. Posso lasciar passare tutto ma non i trasposoni #28g #rotfl#

plusema 16-12-2012 13:53

Quote:

Originariamente inviata da filofilo (Messaggio 1061990443)
Quote:

Originariamente inviata da lucajoker5 (Messaggio 1061990309)
conoscete i trasposoni?!! #24

Oddio i trasposoni no ti prego. Posso lasciar passare tutto ma non i trasposoni #28g #rotfl#

cosa sono sti benedetti trasposoni? #17

Ale87tv 16-12-2012 14:11

sono frammenti di DNA che possono spostarsi all'interno del genoma... nei procarioti possono fornire delle resistenze agli antibiotici, mentre negli eucarioti non hanno ancora capito bene che effetti possano dare, si ipotizza che siano un residuo evolutivo di virus...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10877 seconds with 13 queries