premessa: parlo di KH e non di conducibilità perchè quest'ultima non l'ho mai misurata, ma mi è parso di capire che voi misurate solo la conducibilità e non le durezze (GH e KH)....
la conducibilità permette di misurare i sali disciolti nell'acqua in modo più esaustivo rispetto alle canoniche durezze? se si, questa può sostituire completamente la misurazione di GH e KH?
Quote:
Originariamente inviata da Cinghialo
esattamente, non credo che si possano avere sbalzi così forti ma comunque degli sbalzi sì. Se introducessi la torba invece tenderebbe a stabilizazrsi verso il basso.
|
Quote:
Originariamente inviata da Apistomassi
Se hai acidi umici in vasca avrai un ph stabilissimo , per me molto di più che non quello che ottieni con la CO2
|
voi avete acquari con KH pari a 0 (o comunque inferiore a 1)? sono di difficile gestione? in particolare mi riferisco ai cambi dell'acqua... vanno fatti con accorgimenti particolari?
Quote:
Originariamente inviata da malawi
anche in vasche nude (solo acqua e sabbia) non ho mai avuto crolli di pH
|
scusa Enrico questa frase non l'avevo letta bene...
Quindi in vasche con acqua e sabbia (no legni, no torba, no foglie.. insomma niente di acidificante... escludendo le varie cagatine e il cibo in decomposizione), con KH pari a 0 il pH resta comunque costante?!?
In questi casi usavi acqua d'osmosi aggiungendo sali oppure la tagliavi con pochissima acqua di rubinetto come stai facendo per i Biotoecus?
Scusate ma questa cosa mi interessa moltissimo...
Ciao
|