![]() |
Quote:
La CO2 mi serve per le piante, ovviamente. Quello che ti dico riguardo il PH è per esperienza fatta; alcuni mesi fa ho dovuto staccare la CO2 per problemi con il riduttore di pressione; il PH è salito da 6.8 a 7.7 in mezza giornata ed è rimasto così finchè non ho sistemato l'impianto. Stamattina il pesce ha mangiato, e pare respirare più o meno normalmente; vibrava, tipo comportamento riproduttivo per capirci. Un'altro adulto, invece, era più scuro, apatico e non ha toccato cibo. Forse stanno cambiando le dinamiche di gruppo e sono disagi di tipo "sociale" e non fisico.... vedremo stasera quando torno a casa che trovo... |
Se si alza il pH anche di 1-2 punti non succede nulla.
|
Quote:
Stamattina ho ridotto ulteriormente la CO2 (Ph-metro settato a 7.2). Stasera lo porto a 7.5. Aertore acceso fisso. |
Procedi come meglio credi, d'altra parte sei tu che hai la situazione sotto controllo visivo.
|
Comunque l'aeratore rende vano l assorbimento di co2 da parte delle piante,
La co2 è una delle primissime cose che si spengono in caso di malessere dei pesci. inviato dal mio esercito di gelatine gommose |
La situazione da stamattina è cambiata.... Il discus affannato ora sta bene e mangia. L'altro, che che stamane era scuro e non mangiava, stasera ha le stesse feci bianche del piccolo che ho isolato 2 settimane fa; è scuro, apatico e digiuna. Ho raccolto le feci e domani le porto a mia suocera che ha un laboratorio analisi, spero riesca a dirmi di che patogeno si tratti. Mi sa che mi toccherà trattare tutta la vasca...
A questo punto sono un pò restio a rimettere il covalescente in vasca grande, non vorrei che, ammesso fosse guarito, si riinfettasse. Concordi? Hai esperienze in proposito? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Stasera ho portato il Ph-metro a 7.5, per cui l'elettrovalvola della CO2 è ormai sempre chiusa. Il problema da stamane, però, è cambiato (vedi su)... |
Quote:
inviato dal mio esercito di gelatine gommose |
Quote:
|
Se devi fare una cura con flagyl falla comunque a parte o, se mangiano puoi farla nel cibo. Ma forse c'è qualcosa che ci sfugge.... tutti questi malesseri, alcuni passeggeri, altri persistenti mi fanno pensare a qualcosa che non funziona nell'acquario o nella sua gestione.
|
Quote:
Se così non fosse, allora non so che pensare. Ultimamente i Discus sono più nervosi, muovono nervosamente le pinne anali, litigano tra loro, si nascondono, si spaventano più facilmente, non so se questo ti dice qualcosa. Stamatina ho anche notato che hanno tutti la pancia un pò gonfia, anche quelli che apparentemente stanno ancora bene. Perchè dici di trattarli singolarmente? Se fossero parassiti, una volta rimessi in vasca si riinfetterebbero, non credi? Eventualmente, come si fa a somministrare i farmaci col cibo? Per quanto riguarda la gestione della vasca, i valori dell'acqua mi sembrano buoni (te li ho scritti prima). Faccio cambi d'acaqua settimanali del 25%, con acqua di RO reintegrata, stabulata per 3-4 giorni, e riscaldata a temperatura della vasca. CO2 (non tantissima), e protocollo di fertilizzazione della Seachem. Cibo (vari mangimi alternati, vedi su le varietà) 2 volte al giorno. Qualcosa di sbagliato? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl