AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Un Discus che ha smesso di mangiare, con strane feci; parassiti? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403558)

Dr Cosimo 06-12-2012 10:29

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1061972666)
La co2 in vasca discus fa più danni che altro,
L'aeratore non è che fa schizzare il pH da 7 a 10, e di certo è l ultimissimo dei problemi...
Spero per te che tu non abbia la co2 solo per tener basso il pH perché è un grave errore che ti costerà la fauna in vasca....altrimenti se la utilizzi per le piante, hai piante cosi esigenti da tenere la co2 attiva?
Come cibo dai solo congelato?

inviato dal mio esercito di gelatine gommose

No, il congelato lo do solo una volta al mese. Alterno mangimi secchi di vario tipo (Tetra, Ocena Nutrition, Sera, Tropical, Omega One) ed il Tetra Fresh Delicia.

La CO2 mi serve per le piante, ovviamente.
Quello che ti dico riguardo il PH è per esperienza fatta; alcuni mesi fa ho dovuto staccare la CO2 per problemi con il riduttore di pressione; il PH è salito da 6.8 a 7.7 in mezza giornata ed è rimasto così finchè non ho sistemato l'impianto.
Stamattina il pesce ha mangiato, e pare respirare più o meno normalmente; vibrava, tipo comportamento riproduttivo per capirci. Un'altro adulto, invece, era più scuro, apatico e non ha toccato cibo. Forse stanno cambiando le dinamiche di gruppo e sono disagi di tipo "sociale" e non fisico.... vedremo stasera quando torno a casa che trovo...

michele 06-12-2012 12:19

Se si alza il pH anche di 1-2 punti non succede nulla.

Dr Cosimo 06-12-2012 14:39

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061972932)
Se si alza il pH anche di 1-2 punti non succede nulla.

Senza dubbio, ma sicuramente i Discus, anche se sono degli Stendker, sono più a loro agio con un Ph non superiore a 7....e gli sbalzi, in ogni caso, non li grdisce nessuno, credo...

Stamattina ho ridotto ulteriormente la CO2 (Ph-metro settato a 7.2). Stasera lo porto a 7.5. Aertore acceso fisso.

michele 06-12-2012 16:44

Procedi come meglio credi, d'altra parte sei tu che hai la situazione sotto controllo visivo.

Carmine85 06-12-2012 20:24

Comunque l'aeratore rende vano l assorbimento di co2 da parte delle piante,
La co2 è una delle primissime cose che si spengono in caso di malessere dei pesci.

inviato dal mio esercito di gelatine gommose

Dr Cosimo 07-12-2012 01:12

La situazione da stamattina è cambiata.... Il discus affannato ora sta bene e mangia. L'altro, che che stamane era scuro e non mangiava, stasera ha le stesse feci bianche del piccolo che ho isolato 2 settimane fa; è scuro, apatico e digiuna. Ho raccolto le feci e domani le porto a mia suocera che ha un laboratorio analisi, spero riesca a dirmi di che patogeno si tratti. Mi sa che mi toccherà trattare tutta la vasca...

A questo punto sono un pò restio a rimettere il covalescente in vasca grande, non vorrei che, ammesso fosse guarito, si riinfettasse. Concordi? Hai esperienze in proposito?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1061973741)
Comunque l'aeratore rende vano l assorbimento di co2 da parte delle piante,
La co2 è una delle primissime cose che si spengono in caso di malessere dei pesci.

inviato dal mio esercito di gelatine gommose

Parli di malessere in generale o di problemi che compromettono l'ossigenazione (tipo patologie delle branchie o simili)?
Stasera ho portato il Ph-metro a 7.5, per cui l'elettrovalvola della CO2 è ormai sempre chiusa. Il problema da stamane, però, è cambiato (vedi su)...

Carmine85 07-12-2012 01:32

Quote:

Originariamente inviata da Dr Cosimo (Messaggio 1061974368)
La situazione da stamattina è cambiata.... Il discus affannato ora sta bene e mangia. L'altro, che che stamane era scuro e non mangiava, stasera ha le stesse feci bianche del piccolo che ho isolato 2 settimane fa; è scuro, apatico e digiuna. Ho raccolto le feci e domani le porto a mia suocera che ha un laboratorio analisi, spero riesca a dirmi di che patogeno si tratti. Mi sa che mi toccherà trattare tutta la vasca...

A questo punto sono un pò restio a rimettere il covalescente in vasca grande, non vorrei che, ammesso fosse guarito, si riinfettasse. Concordi? Hai esperienze in proposito?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1061973741)
Comunque l'aeratore rende vano l assorbimento di co2 da parte delle piante,
La co2 è una delle primissime cose che si spengono in caso di malessere dei pesci.

inviato dal mio esercito di gelatine gommose

Parli di malessere in generale o di problemi che compromettono l'ossigenazione (tipo patologie delle branchie o simili)?
Stasera ho portato il Ph-metro a 7.5, per cui l'elettrovalvola della CO2 è ormai sempre chiusa. Il problema da stamane, però, è cambiato (vedi su)...

I pesci non hanno immunità verso i flagellati quindi è possibile che possa essere nuovamente attaccato....

inviato dal mio esercito di gelatine gommose

Dr Cosimo 07-12-2012 09:29

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1061974393)
I pesci non hanno immunità verso i flagellati quindi è possibile che possa essere nuovamente attaccato....

inviato dal mio esercito di gelatine gommose

Tu che faresti? Il piccolo l'ho trattato col Droncit e, a una settimana dalla fien della cura, non mangia ancora. Tratto la vasca grande col Fragyl e dopo rimetto il piccolo dentro? Lo rimetto prima e poi tratto tutti col Flagyl? Altre Alternative?

michele 07-12-2012 09:51

Se devi fare una cura con flagyl falla comunque a parte o, se mangiano puoi farla nel cibo. Ma forse c'è qualcosa che ci sfugge.... tutti questi malesseri, alcuni passeggeri, altri persistenti mi fanno pensare a qualcosa che non funziona nell'acquario o nella sua gestione.

Dr Cosimo 07-12-2012 15:35

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061974541)
Se devi fare una cura con flagyl falla comunque a parte o, se mangiano puoi farla nel cibo. Ma forse c'è qualcosa che ci sfugge.... tutti questi malesseri, alcuni passeggeri, altri persistenti mi fanno pensare a qualcosa che non funziona nell'acquario o nella sua gestione.

Sto aspettando il risultato dell'esame microscopico delle feci del "nuovo malato". Se si tratta di una infezione da parassiti, non ci sfugge niente, sono patologie contaggiose ed, a giro, la prenderanno tutti, se non ce l'hanno già in incubazione.

Se così non fosse, allora non so che pensare. Ultimamente i Discus sono più nervosi, muovono nervosamente le pinne anali, litigano tra loro, si nascondono, si spaventano più facilmente, non so se questo ti dice qualcosa. Stamatina ho anche notato che hanno tutti la pancia un pò gonfia, anche quelli che apparentemente stanno ancora bene.

Perchè dici di trattarli singolarmente? Se fossero parassiti, una volta rimessi in vasca si riinfetterebbero, non credi?
Eventualmente, come si fa a somministrare i farmaci col cibo?

Per quanto riguarda la gestione della vasca, i valori dell'acqua mi sembrano buoni (te li ho scritti prima). Faccio cambi d'acaqua settimanali del 25%, con acqua di RO reintegrata, stabulata per 3-4 giorni, e riscaldata a temperatura della vasca. CO2 (non tantissima), e protocollo di fertilizzazione della Seachem. Cibo (vari mangimi alternati, vedi su le varietà) 2 volte al giorno. Qualcosa di sbagliato?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09624 seconds with 13 queries