![]() |
Quote:
La comparsa di ciano non può dipendere dal cambio in sè... magari da un'acqua osmotica di qualità mediocre (hai postfiltri?) oppure da uno sbalzo di valori e temperatura, oppure sono venuti per fatti loro in coincidenza col cambio. |
Quote:
|
Potresti fare una prova......stacca il rabbocco automatico........togli l'acqua del cambio e rimetti la nuova dosandola non goccia a goccia ma molto lentamente......diciamo nel giro di 2 o 3 giorni.
Rispondo solo in HD da Ipad .....:-)) |
Quote:
|
Quote:
Una vasca forzata, abituata ad un certo menu dal conduttore, che è forzatamente adattata all'abbondanza di fonti di carbonio da parte di chi gestisce e che monta un mostro di skimmer, non ti tira fuori patine quasi mai su un cambio anche del 40%. Per come vedo io la gestione, anche di dsb, dove il menu è limitatissimo e l'equilibrio ruota in funzione al cercare di ricreare un'acqua più possibile simile ai valori ideali in natura per sps, col vantaggio del dsb che crea alimento vivo in misura molto controllata come nei reef crest; bè, là, qualsiasi cambio d'acqua minimo in una gestione così provoca patine e ciano anche se la vasca è ben matura. E io il dsb lo vedo così come nel secondo caso, che è sicuramente quello che mi dà maggior soddisfazione nel vedere una vasca che cammina da sè e dà ottimi risultati anche per gli sps. E' un discorso di gestione personale che poi porta a conseguenze di esplosioni batteriche nei cambi. Dipende dal risultato che si vuole ottenere con la propria vasca, quindi non sempre il cambio è utile, anzi in certi casi ripeto che meno se ne fanno e meglio è. Vutix da quel che ho capito, correggimi, anche tu la vedi come me e lo hai visto sulla tua pelle giusto?...#70 |
io dico la mia da totale insesperto (anche perchè col dsb parto sabato,grazie al carbonato del picci :-)) )
secondo me cambi poco frequenti e in percentuali basse sono la gestione ideale... condivido la teoria di riccardo sulla proliferazione batterica... in natura i ceppi batterici hanno tempi di proliferazione differenti,facendo cambi frequenti e ancor peggio di grandi quantità d'acqua,si vanno a creare scompensi batterici dannosi... togliendo grosse percentuali d'acqua e reinserendo quindi acqua inerte per forza di cose si tolgono ceppi a lunga e bassa proliferazione... il risultato è che i ceppi che proliferano velocemente ripopolano l'acqua,gli altri impiegandoci più tempo non riescono a ripopolarla (essendo che ricambio nuovamente l'acqua). facendo invece cambi poco frequenti si da tempo a tutti i ceppi di maturare... questa è solo una mia teoria....:-D |
Quote:
credo anche però che per far maturare a dovere, sia inutile continuare a fare cambi ravvicinati..o mi sbaglio? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl