AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   -- Riscontri sui metodi di gestione della vasca -- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=393583)

discuscatania 04-10-2012 21:41

AHHUUUUU...lasssate in pace u nico...............:-))

discuscatania 04-10-2012 21:57

Anche se fuori tema....CHI HA RISCONTRATO PROBLEMI CON LO ZUCCHERO IN VASCA?
A me ha schiarito l'acqua più del carbone e mi ha rallentato notevolmente la patina sui vetri, che dire manca solo il caffé....

erisen 04-10-2012 22:13

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061853329)

Io credo che il problema è che si voglia fare zeovit senza aver capito manco come funziona una vasca... e non parlo solo di teoria, che spesso manca pure quella... Servono anni di gavetta, anni a vedere i coralli per capire cosa si sta facendo e sapere interpretare precocemente dove si sta andando... anni a immaginare cosa cavolo stiano combinando i batteri, vero ed unico motore della vasca.

Certo che se dopo 6 mesi di prima vasca decidi di fare zeovit senza sapere nemmeno nulla del ciclo dell'azoto, delle fonti di carbonio e di tutto il resto, sappiamo già come andrà a finire, prima o poi...


La cosa più difficile da far capire è che i coralli crescono meglio quando i valori sono prossimi allo zero e di cibo ne serve davvero poco, ma poco.

E' molto pericoloso dare carbonio e grandi quantità di cibo con i valori a zero, perchè IMO stiamo dando solo da mangiare ai batteri... si crea una massa batterica talmente grande che quando il cibo viene ridotto o addirittura sospeso, i batteri se magnano tutto quello che trovano.... e lì sono cazzi...




ecco INK.... ogni volta che parli e ti leggo non posso che urlare: QUOTONE!!

P.S.: anche se non te ne frega nulla, se ci sarai a Cesena mi farebbe piacere conoscerti, sei tra gli utenti che mi è sfuggito di incontrare nei meeting precedenti... e ho molta stima di te, per quel che leggo in genere!

Ink 05-10-2012 09:04

Erisen, ti ringrazio.
Purtroppo niente Cesena... lavoro tutto il weekend... mi spiace molto, perchè ci sono davvero tanti utenti che vorrei conoscere di persona.

K-Killer 05-10-2012 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061854765)
Erisen, ti ringrazio.
Purtroppo niente Cesena... lavoro tutto il weekend... mi spiace molto, perchè ci sono davvero tanti utenti che vorrei conoscere di persona.

No,che brutta notizia..... :-(
Io contavo di conoscere chi voterò come acquariofilo dell'anno 2012....quoto erisen,ogni volta che leggo i tuoi interventi rimango sempre piacevolmente sorpreso.
Perchè si vede e si sente che l'acquariologia per te non è solo rocce pesci coralli ma è studio,dedizione e attenzione ai particolari più infinitesimali. Cioè tutto ciò a cui aspiro :-)

alexg76 05-10-2012 10:08

INK secondo me colpisce il tuo avatar ahahahah, scherzi a parte.
Ma secondo voi Zeovit ha dei limiti nel tempo o tutti i metodi con aggiunta di fonti di carbonio?

K-Killer 05-10-2012 10:12

Quote:

Originariamente inviata da alexg76 (Messaggio 1061854829)
INK secondo me colpisce il tuo avatar ahahahah, scherzi a parte.
Ma secondo voi Zeovit ha dei limiti nel tempo o tutti i metodi con aggiunta di fonti di carbonio?

E' una domanda un po' difficile da rispondere proprio perchè zeovit è un metodo relativamente giovane e in continua evoluzione perchè variano le quantità delle boccette.
diciamo che ogni metodo a riproduzione batterica va interpretato nel modo corretto con attenti studi e osservazione degli animali.

Ink 05-10-2012 10:39

Ragazzi vi ringrazio tutti.
K-killer, spiace a voi quanto a me di non esserci a Cesena, anzi a me di più perchè voi ci andate e io sono al lavoro...

Alexg76, non esiste un limite di tempo... però ci vuole molta precisione e cura... inoltre gli incidenti e gli imprevisti capitano indipendemente dal nostro volere...

Io credo anche che i coralli in un sistema oligotrofico siano molto più sensibili sbalzi, tanto quanto lo sono quelli provenienti dal mare, abituati a valori a zero, senza zoox, abituati a vivere di luce intensa... i coralli che "sopravvivono" in vasche mediocri sono già attrezzati per superare sbalzi di una certa entità, avendo un bel bagaglio di zoox. Tutto IMO.

Vutix 05-10-2012 11:02

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061853329)
Qualla di Girz ha almeno 3 anni e mezzo, forse 4. Dice che non ha mai perso un corallo da quando è partito e dice che questa è la vasca più stabile che abbia mai avuto. Usa regolarmente zeovit con tutti i prodotti classici (zeovit, start tutti i giorni, bac, più tante altre boccette blu, in particolare K strong e BB, alimenta molto poco, con PCV, raramente con AA e più regolarmente con XTRA e FWS+CB). E' fantastica. Ha animali di dimensioni davvero notevoli. Prima di arrivare dove è lui di strada bisogna farne davvero tanta...

La vasca principale di Thomas è sempre lì intatta... credo...

Io credo che il problema è che si voglia fare zeovit senza aver capito manco come funziona una vasca... e non parlo solo di teoria, che spesso manca pure quella... Servono anni di gavetta, anni a vedere i coralli per capire cosa si sta facendo e sapere interpretare precocemente dove si sta andando... anni a immaginare cosa cavolo stiano combinando i batteri, vero ed unico motore della vasca.

Certo che se dopo 6 mesi di prima vasca decidi di fare zeovit senza sapere nemmeno nulla del ciclo dell'azoto, delle fonti di carbonio e di tutto il resto, sappiamo già come andrà a finire, prima o poi...

Riccardo, eppure c'è chi da anni va avanti a zeostart regolarmente, Girz in primis, e non accade nulla di male... ci vuole del gran manico... Anche perchè altrimenti le vasche incredibili sul forum zeovit abbonderebbero, invece le conti sulle dite di una sola mano...
------------------------------------------------------------------------
Tra parentesi, la vasca di Cono ha circa 4 anni... ha tolto la zeolite, ma le fonti di carbonio entrano sempre nella sua acqua... collassi improvvisi (mi tocco io per lui) non ne ha mai avuti...

La cosa più difficile da far capire è che i coralli crescono meglio quando i valori sono prossimi allo zero e di cibo ne serve davvero poco, ma poco.

E' molto pericoloso dare carbonio e grandi quantità di cibo con i valori a zero, perchè IMO stiamo dando solo da mangiare ai batteri... si crea una massa batterica talmente grande che quando il cibo viene ridotto o addirittura sospeso, i batteri se magnano tutto quello che trovano.... e lì sono cazzi...

bravo luca, il succo del discorso è questo. pazienza pazienza e pazienza, osservazione osservazione e osservazione. quando si capisce ciò che si sta facendo, quando ad ogni azione o quasi si sa su per giù quale sarà la reazione. da li in poi si può valutare se avvicinarsi ad un metodo a riroduzione batterica.

il problema di utenti zeo che hanno problemi di vasche poco longeve, sta nel voler avere tutto subito, credendo zeovit o xaqua o picopallo un espediente per garantire in poco tempo ottimi risultati a prescindere dalla situazione di maturazione/allestimento/gestione della vasca...va contro la mia filosofia di gestione. i metodi di riproduzione batterica, a mio avviso, non devono essere visti come pagliativi. Leggo spesso sul forum di gente che avendo inquinanti alti si spproccia a questi metodi per ottenere un abbassamento dei nutrienti veloce e apparentemente risolutivo. Ragazzi la vasca deve essere riducente e stabile con il semplice berlinese o dsb, le riproduzioni batteriche sono la marcia in più che purtoppo non tutti, per questione di manico, possono permettersi#18
Tutto IMo chiaramente#70;-)

gamberotto 05-10-2012 16:04

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061854864)
Ragazzi vi ringrazio tutti.
K-killer, spiace a voi quanto a me di non esserci a Cesena, anzi a me di più perchè voi ci andate e io sono al lavoro...

Alexg76, non esiste un limite di tempo... però ci vuole molta precisione e cura... inoltre gli incidenti e gli imprevisti capitano indipendemente dal nostro volere...

Io credo anche che i coralli in un sistema oligotrofico siano molto più sensibili sbalzi, tanto quanto lo sono quelli provenienti dal mare, abituati a valori a zero, senza zoox, abituati a vivere di luce intensa... i coralli che "sopravvivono" in vasche mediocri sono già attrezzati per superare sbalzi di una certa entità, avendo un bel bagaglio di zoox. Tutto IMO.

Azz..... INK..... tu non ci sei, nemmeno io..... mancheranno i migliori..... #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08522 seconds with 13 queries