AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Vasca 20 lt, senza termoriscaldatore, quali pesci da 18° in sù? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384404)

Lollo=P 01-08-2012 14:24

Quote:

Originariamente inviata da gambusia80 (Messaggio 1061761637)

Quote:

Originariamente inviata da ..:Blackcloud:.. (Messaggio 1061761640)
Per quel problema prendi le caridine no ?

si mangiano gli escrementi dei pesci??? :#O

no no, mangiano cibo che finisce sul fondo, e alcuni tipi di alghe.
per la pulizia del fondo la soluzione è sifone+secchio.

..:Blackcloud:.. 01-08-2012 14:25

Quote:

Originariamente inviata da ..:Blackcloud:.. (Messaggio 1061761640)
Per quel problema prendi le caridine no ?

si mangiano gli escrementi dei pesci??? :#O

No ma smuovono !

Pensaci.... chi farebbe quello sporco lavoro ??? nessuno!

gambusia80 01-08-2012 14:32

quindi il lavoro col sifone va sempre fatto x il fondo , non basta il filtro....capisco

..:Blackcloud:.. 01-08-2012 14:39

Quote:

Originariamente inviata da gambusia80 (Messaggio 1061761637)
Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061761604)
come filtro, uno qualsiasi di quelli a zainetto, da appendere al bordo: fa il suo lavoro e non ruba spazio

grazie, ci sto pensando seriamente...
sì è chiaro che i problemi che risolve il filtro sono diversi, quello dello sporco lo citavo in quanto tra i più evidenti a occhio nudo...

quindi anche se lo attacco al bordo riesce ad aspirare bene ciò che sta sul fondo?

ah poi...anche se non ho piante (magari nn c'entra nulla)... al momento della messa in moto devo sempre farlo maturare, giusto?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ..:Blackcloud:.. (Messaggio 1061761640)
Per quel problema prendi le caridine no ?

si mangiano gli escrementi dei pesci??? :#O

Quote:

Originariamente inviata da gambusia80 (Messaggio 1061761671)
quindi il lavoro col sifone va sempre fatto x il fondo , non basta il filtro....capisco

Per una vaschetta cosi piu che "sifone" basta un tubo invece di spendere soldi, cosi non rovini le piante!

gambusia80 01-08-2012 14:49

Quote:

Originariamente inviata da ..:Blackcloud:.. (Messaggio 1061761683)
Quote:

Originariamente inviata da gambusia80 (Messaggio 1061761637)
Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061761604)
come filtro, uno qualsiasi di quelli a zainetto, da appendere al bordo: fa il suo lavoro e non ruba spazio

grazie, ci sto pensando seriamente...
sì è chiaro che i problemi che risolve il filtro sono diversi, quello dello sporco lo citavo in quanto tra i più evidenti a occhio nudo...

quindi anche se lo attacco al bordo riesce ad aspirare bene ciò che sta sul fondo?

ah poi...anche se non ho piante (magari nn c'entra nulla)... al momento della messa in moto devo sempre farlo maturare, giusto?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ..:Blackcloud:.. (Messaggio 1061761640)
Per quel problema prendi le caridine no ?

si mangiano gli escrementi dei pesci??? :#O

Quote:

Originariamente inviata da gambusia80 (Messaggio 1061761671)
quindi il lavoro col sifone va sempre fatto x il fondo , non basta il filtro....capisco

Per una vaschetta cosi piu che "sifone" basta un tubo invece di spendere soldi, cosi non rovini le piante!

ma il sifone è solo 1 tubo con una pompetta per evitare di aspirare con la bocca all inizio :-))

Jessyka 01-08-2012 15:01

Sì ma oltre all'aspirare esiste anche un metodo più "fisico":
riempi il tubo d'acqua mettendolo sotto il rubo, chiudi ambo le parti con le mani, infili le estremità una in vasca, l'altra nel secchio, apri quella in vasca, apri quella nel secchio.
Fatto. :)

..:Blackcloud:.. 01-08-2012 15:05

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061761712)
Sì ma oltre all'aspirare esiste anche un metodo più "fisico":
riempi il tubo d'acqua mettendolo sotto il rubo, chiudi ambo le parti con le mani, infili le estremità una in vasca, l'altra nel secchio, apri quella in vasca, apri quella nel secchio.
Fatto. :)

Che alla fine e pressoche lo stesso principio dei sifoni, che non hanno una pompetta, e solo una questione di fisica ! (quelli con la pompetta €€€)

Jessyka 01-08-2012 15:07

Esatto, è la stessa cosa, solo che loro la inducono la corrente.

gambusia80 01-08-2012 16:18

Quote:

Originariamente inviata da ..:Blackcloud:.. (Messaggio 1061761714)
Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061761712)
Sì ma oltre all'aspirare esiste anche un metodo più "fisico":
riempi il tubo d'acqua mettendolo sotto il rubo, chiudi ambo le parti con le mani, infili le estremità una in vasca, l'altra nel secchio, apri quella in vasca, apri quella nel secchio.
Fatto. :)

Che alla fine e pressoche lo stesso principio dei sifoni, che non hanno una pompetta, e solo una questione di fisica ! (quelli con la pompetta €€€)

boh, io l'ho pagato sui 5€ un sifone/tubo con la pompetta....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,60868 seconds with 13 queries