![]() |
a volte penso che non bisognerebbe avere il paraocchi di pensare che i cannolicchi siano strettamente ed esclusivamente materiale con funzione biologica al 100%
|
Possono limitarle secondo me essendo una infinità di tubicini disposti in modo casuale che deviano l'acqua in altrettanto infiniti e casuali versi.
L'architettura dei tetra ex darebbe adito ad un grosso flusso centrale d'acqua con la spugna come primo materiale, e i cannolicchi del 2o cestello sarebbero poco utilizzati... |
comunque rimane il fatto che se uno si trova bene, può fare anche tutto al contrario......
|
Quote:
il tubo di aspirazione è laterale e l'acqua arriva sotto lambendo tutto il filtro e poi salendo, dov'è questa canalizzazione centrale di cui parli? |
anche se fosse.. una canalizzazione centrale sulla lana significa intasarla e far prediligere all'acqua il passaggio da altre parti.
di per se niente ha filtraggio biologico al 100% e niente ha filtraggio meccanico al 100%. In un filtro ben sistemato pero' i cannolicchi dovrebbero andare vicini ad avere una funzione 100% biologica. e' una questione di efficienza. credo proprio che sia preferibile evitare di intasare un cannolicchio riducendone l'efficacia, dato che e' un'operazione senza difetti e con pregi. ..metterlo come primo materiale filtrante e' un po' come zavorrare un maratoneta: la gara la conclude comunque ma se gliela allunghi un po' magari non ce la fa. |
si certo, poi alla fine ognuno DEVE fare come si trova meglio.
La canalizzazione deriverebbe dal fatto che la girante è al centro del filtro, e tende a risucchiare l'acqua dal fondo, quindi ci sarebbe una zona centrale con più turbolenza, comunque il filtro va' benissimo, e credo che la differenza sia minima.Inoltre visto che la tetra lo consiglia io ho messo i materiali con i cannolicchi sotto, e vediamo come va'... |
spero per te che non ti debba mai accorgere di aver fatto la scelta sbagliata.
|
Quote:
|
Quote:
il filtro funziona per gravità, e quindi bisogna considerare la potenza dell'acqua in salita (dopo essere scesa dal tubo)...............che poi alla fine, in depressione, viene risucchiata dalla girante. il filtro va benissimo perché a mio avviso è ""esternamente"" fatto bene, poi ripeto, dentro uno mette quello che vuole come vuole. |
auff..
se prima metti i cannolicchi si intasano piu' facilmente e quindi qualcosa cambia. inoltre la pompa non funziona in depressione, dato che la pressione esercitata dalla colonna d'acqua di discesa e' bilanciata esattamente da quella in uscita. altrimenti avresti scoperto il moto perpetuo. al contrario si puo' creare una depressione all'interno del filtro quando l'aspirazione e' intasata (e la pompa e' funzionante, ovviamente). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl