![]() |
Quote:
|
lo sviluppo in altezza ci sta tutto, però giustamente deve essere più spessa come rocciata...e magri non in modi uniforme, ma solo in alcuni punti in modo da dare un aspetto discontinuo
personalmente farei arrivare al vetro laterale la rocciata nella zona sinistra, mentre metterei altri sassi per aumentare la profondità nella parte destra davanti al mega-cavernone |
grazie dei consigli!!!!
seguendo il vostro consiglio ho aggiunto un pò di pietre e modificato lievemente la rocciata. Stasera faccio due foto così mi dite come vi sembra. grazie ancora |
La rocciata è sempre in fase di smonta monta..#07
sono arrivato alla conclusione che mi servono più pietre e probabilmente domenica vado a rifornirmi. Al momento ho fatto un pò di ricerca in rete e ho selezionato i seguenti pesci: 1)Aulonocara Eureka 2)Cynotilapia afra red top/white top 3)Iodotropheus sprengerae 4)Labidochromis caeruleus yellow 5)Pseudotropheus Demasoni Diciamo che sono i miei "preferiti". Come potrei combinarli (ovviamente escludendo le specie di troppo)? |
Quote:
PS: tra tutte le aulonocara belle che ci sono in forma naturale, non andrei mai a prendere la eureka che è un ibrido di creazione umana....una baenshi o una stuartgranti per me sono pure più belle,e tutto senza alcun artificio :-)) però oh, se ti piace nulla ti vieta di metterla |
azz pensavo fosse una specie a se...
comunque la baenshi è veramente bella anzi , onestamente mi piace di più!!! quindi combinazioni possibili sono: CYNOTILAPIA IDROTOPHEUS LABIDOCHROMIS Oppure: AULONOCARA BAENSHI CYNOTILAPIA/IDROTOPHEUS LABIDOCHROMIS mi pare di capire che se avessi un 1000 litri potrei averle tutte assieme come specie giusto? |
Ecco le ultime modifiche!!!
http://s12.postimage.org/rt44dxgg9/foto_ultima.jpg Farò altre foto visto che dal davanti non si capisce molto. In ogni caso ho ampiato lo spessore della rocciata e l'ho fatta terminare in alto a SX a livello dell'acqua. Pareri? Pensavo di aggiungere 2 piante di vallisneria,una a SX che copre in parte la rocciata verticale e una a DX che copre un pò lo sfondo nero e ricopre in parte la rocciata. Ho letto che dovrebbe essere l'unica tra le poche piante pappabili per questa tipologia d'acquario,ma qual'è la più indicata? gigantea o spiralis o altra specie? |
Tralasciando l'estetica che ancora non mi convince, la funzionalità sembra esserci. Togli però quelle pietre che arrivano a pelo e spostale magari a destra,creando qualcosa di continuo con la rocciata
|
ecco le ultime modifiche...
pensavo sempre di piu a due ciuffi di valli sia a dx che a sx.. http://s10.postimage.org/eur7oe9p1/foto_3.jpg http://s11.postimage.org/uveakuhqn/foto_1.jpg http://s15.postimage.org/t6xvhkion/foto_2.jpg http://s17.postimage.org/i2hn4g8iz/foto_4.jpg |
Risultato sicuramente valido adesso.le valli le metterei solo sul lato destro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl