![]() |
Quote:
Con quale tipologia di colle? sei cosi sicuro che con l'umidità non si stacchino? Mdf è il peggior materiale da usare in luoghi umidi e i tamburati non reggono i pesi e dentro sono pieni di carta. Io ho fatto diversi mobili per acquari, il mobile lo faccio anche in truciolare, soprattutto se laccato, ma i piani li consiglio sempre in conifera con incollaggio fenolico oppure in compensato marino (anche se mi sembra una spesa superflua visto che non vanno certo immersi). Bisogna considerare che una goccia d'acqua che cade su un'anta scivola verso il basso, una che cade tra vasca e piano resta ferma li. Dopo poi bisogna vedere uno cosa pretende e cosa vuole spendere.cmq se trova del materiale plastico che gli pace e costa il giusto è sicuramente meglio dei top da cucina Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Non ho detto certo di usare MDF o tamburati ma ho elencato solo le tipologie. Le colle utilizzate solo di diversi tipi a seconda dei materiali usati. Alcune lavorazioni danno fino a 10 anni di garanzia. Conosco bene i materiali dato che di mobili ne ho costruiti molti in 20 anni di passione per gli acquari. Il legno per le due basi, non lo voglio più vedere che sia MDF o altra roba. Come ho detto, oramai uso solo pannelli di materiale plastico di 2-3 cm ad alta densità. Poi è evidente che ognuno sceglie in base alle possibilità, estetica e eventuale esperienza.
|
Ragazzi, mi sto "incasinando" il cervello ... ahahah
Voi siete esperti in materia, io non ci capisco un tubo... cerco di acculturarmi con le vostre esperienze. Il piano dev'essere resistente poichè c'è il peso della vasca, quindi scarterei il tamburato.. potrei fare il piano in acciaio e coprirlo con un foglio di compensato marino per l'estetica? cosa nè dite? oppure ( se lo trovo ) con un foglio di materiale plastico verniciabile ? così avrei robustezza ed estetica, certo dovrò valutare i costi. Resto comunque dell'idea che è meglio spendere 10 oggi che 20 domani e rifare tutto! Vi ringrazio di cuore del vostro prezioso aiuto. Elio |
io da falegname non considero certamente prodotti come mdf e truciolare legni.
Ripeto un piano in multistrato di conifera da 25/30 mm va più che bene gli vernici il bordo senza incollarci niente sopra (visto che i bordi incollati con l'umidità si staccano) e ti garantisco che cambi prima La vasca del piano. Dopo per carità lo si può fare anche in acciaio inox ma la vedo come una spesa inutile . quella del materiale plastico è sicuramente una buona idea ma non so dirti quanto sia semplice reperirlo . Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ok, vada per multistrato di conifera, domani lo chiedo all'amico falegname....
Grazie |
domenica scorsa è venuto Mariusz ( fantail ) a prendere le misure della vasca...
stavamo pensando di farla cosi: http://s16.postimage.org/brkh3afrl/vasca_1.jpg circa 300 lt proprio oggi invece pensavo di farla così: http://s11.postimage.org/mrj9xqytr/vasca_2.jpg circa 400 lt cosa nè pensate sarà difficile da gestire? grazie ps: scusate i disegni.... |
Se si riesce a incollare i vetri così: meglio la grande! Secondo me
Sent from my iPhone using Tapatalk |
difficile da gestire non direi ,dovrai solo posizionare più pompe, cercando di non lasciare parti di ristagno, probabilmente tutte ne serviranno più delle classiche due però l'idea mi piace, ti verrebbe una rocciata su due livelli
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
penso che avrà bisogno di un tirante,,,, giusto?
|
poi sicuramente dovrò cambiare la pompa di risalita ( ho una new jet 1700)
avrò una prevalenza di 1,3 mt cosa mi consigliate? la new jet 2300 o meglio la 3000? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl