![]() |
Quote:
Questi valori, in assoluto, non hanno significato. I principali parametri da valutare contemporaneamente sono la dimensione delle bolle, il tempo di contatto ma, soprattutto, il corretto rapporto acqua/aria. Oltre a questi tre parametri, poi, influiscono le scelte progettuali più svariate ed i piccoli "trucchi" che ogni costruttore usa per migliorare l'efficienza e lo sfruttamento della colonna di contatto. Ecco perchè la tua domanda, in pratica, non ha risposta.;-) |
Quote:
Come funziona lo so bene ma non è questo l'argomento del mio intervento, bensì la risposta alla domanda "da dove è nata l'idea del conico". Ed è storia, non leggenda metropolitana. Peraltro chi costruisce quello schiumatoio è sempre lo stesso produttore anche se il marchio di chi lo commercializza è ben diverso. |
Geppy hai degli articoli o link dive si parli della "fisica" dell'attrazione aria/proteine ?
|
... Geppy...sara' anche storia...
..sara' tutto quello che vuoi.. ..a me sinceramente non frega un cavolo se uno ski e' cinese, di hong kong, italiano , tedesco od australiano... ..a me interessa che funzioni... ...che sia efficiente...che non mi faccia impazzire nella regolazione e che sia stabile... ...beh..il "finto teutonico" ha tutte queste caratteristiche... ..ovviamente non è l'unico...ma ha tutte queste caratteristiche... |
ecco un'altro cono in arrivo......
http://reefbuilders.com/2012/05/17/acone-aquamedic/ |
Chissà a che serve quel portagomma #24
|
Quote:
Emio, non capisco questa polemica: era stata posta una domanda ed io avevo dato una risposta..... niente di più.:-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Si, c'è un articolo scritto da me su una rivista on-line. In calce all'articolo c'è una notevole bibliografia che può esserti utile per trovare studi e articoli seri.... insomma, tanto da leggere! |
Appunto , la risposta di Geppy mi sembra abbastanza ovvia , un conico può funzionare come un cilindrico ? sì se è costruito con i crismi del caso , non tutti lo fanno , come non tutti i cilindrici sono fatti bene e lavorano altrettanto bene.
Almeno questo mi pare di aver capito che abbia detto #13 |
Per alcuni anni ho avuto uno skimmer cilindrico classico di una conosciuta e rinomata marca, ma non mi soddisfaceva molto, così sono passato ad un conico di quasi pari caratteristiche e devo dire che il rendimento è migliorato (tra l'altro montano stessa pompa), questo non prova nulla ma come indicato prima, non è detto che sia la forma che fa pendere la bilancia per un classico o un conico, ma per come lavora.
E' chiaro che in base a esperienze personali, si rimane indirizzati verso uno o l'altro anche in caso di ulteriori sostituzioni. |
Abra...a parte essere d'accordo con te ovvviamente....ma la domanda resta sempre la stessa...
Perche' conico???? La pompa che ci mettono,a parita' di litraggio dichiarato,consuma uguale... Anche se rapportata con dei pluripompa.... Ingombri...simili... Non sembrano,o almeno non c'e' la prova certa,che schiumino di piu' o meglio... OOOOOO Io mica dico che non devono essere fatti a cono...ci mancherebbe....ma che qualcuno dicesse perche' a cono......mica puo' essere solo per moda??? Sarebbe parecchio triste la cosa.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl