![]() |
no no le mie sono tenaci.... raschietto o sui tubi spugna che gratta....
|
Quote:
|
per il momento ho una dolabella.... si diverte lei :-D e con la scusa pulisco molto meno i vetri :-P
|
io cambierei il titolo al post in "Metodi conduzione NanoReef spinti" :-D
|
matteo, visto che sei entrato nel discorso io fare anche un preambolo su come hai fatto la maturazione... che ne dici???
------------------------------------------------------------------------ luca pazienta... i coralli stanno eliminando le zooxantelle, il colore arriva. precisa anche che hai 702 pesci :-D :-D :-D tra cui anche un cefalo |
Complimenti per la vasca e per il confronto , scusa ma per me andava fatta l introduzione . . . Basi nel marino :) , mi chiedevo quale causa fa perdere le zoantelle e i colori arrivano ? Il metodo o la luce o?
Mi chiedevo se era utile alla vostra idea di confronto mettere anche i valori tipo triade e nutrienti o non servono Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
ho solo due pagliacci (non sono ocellaris... sono quelli bianchi e neri con le righe verticali , muso e pinna giallo) + un hexatenia.... per 80 lt non sono pochi :-d
------------------------------------------------------------------------ però è pur vero che prima, stessa popolazione pesciosa, quando avevo i led... se non alimentavo mooolto i coralli tiravano.... |
Quote:
Sergio entrambe le cose aiutano i coralli a ridurre il numero di zoox: i nutrienti/inquinanti costituiscono il "cibo" delle zoox quindi più li tieni bassi meno si possono sviluppare le zoox, mentre la luce forte permette al corallo di far fronte al suo fabbisogno nutrizionale anche con un minor numero di zoox, dato che quelle rimanenti avendo a disposizione più luce posso sopperire producendo più nutrimento. Mi rendo conto da solo che ho spiegato il tutto malissimo ma è tardi e inizio a sragionare!! |
luca, io ti consiglio, se la situazione odierna della tua vasca e di scolorimento dei coralli, di non mettere zeolite. questo è il passo precedente al ricoloramento, ora bisogna dargli un filo di cibo in piu. ;-).
ma ne parliamo per telefono domani. ------------------------------------------------------------------------ molto bene matteo, dopo che me lai mandato la descrizone (anche in mp) lo infilo nella tabella insieme alla mia. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ragazzi, rieccomi qui, finalmente ho un pò di tempo e vi allego qualche info a mio avviso utile per chi vuole partire con un nanetto full color ;-) di seguito cercherò di descrivere passo passo ciò che ho fatto io, senza avere la presunzione di creare una guida ma piuttosto un my2cents, come dicono i nostri colleghi oltreoceano...
Partenza: dopo aver riempito e salato a puntino l'acqua mi sono preso una giornata tutta dedicata alla vasca e sono partito facendo la rocciata con il lampocem in modo da avere una struttura solida che poggiasse in maniera minima sulla sabbia. Ho deciso di usare zeovit fin da subito con la "maturazione rapida" che fra l'altro, andando contro i dettami della maturazione berlinese, suggerisce la sabbia da subito e fotoperiodo a pieno regime. Questa scelta è stata dettata principalmente dal fatto che avevo i coralli in pensione da amici e avevo bisogno di far ripartire la vasca in tempi rapidi, oggi posso dire di essere pienamente soddisfatto di tale scelta. Per chi volesse approfondire a questo link si trova la guida per la partenza in 14 giorni che ho seguito alla lettera perchè all'epoca avevo una paura folle di sbagliare :-)) I primi coralli: dopo 7 lunghi giorni avevo parecchio prurito :-D così ho fatto un giro di test e visti gli ottimi risultati (composti azotati non rilevati e fosfati a 0.02) ho inserito una piccola pocillopora tricolor che era nata spontaneamente dietro la vecchia rocciata e, non avendo cuore di buttarla via, l'avevo mantenuta per circa 3 settimane in una bottiglia di coca cola con areatore, inutile dire che era marrone e parecchio tirata... beh nei successivi 3 giorni ha riperso a spolipare e colorarsi, la strada finalmente era aperta!! Dopo 13 giorni ho recuperato tutti i miei vecchi coralli e li ho messi a dimora, ciò che mi sconvolgeva era il miglioramento visibile giorno per giorno, in poco tempo ho dovuto rimontare il reattore di calcio e farlo partire per mantenere costanti i valori. Da qui ho iniziato lentamente a popolare con soli coralli. Fasi algali: memore della vecchia esperienza mi aspettavo le solite alghe da maturazione, invece ho riscontrato solo pochi ciuffi di filamentose le prime settimane, peraltro di aspetto marroncino e non la solita prateria verde, con l'aiuto di 5 turbo sono riuscito a tenerle a bada per vederle scomparire definitivamente dopo un mesetto dalla partenza. Pesci: come specificato dalla guida vanno inseriti con molta parsimonia e lontani uno dall'altro, dopo il primo mese ho inserito una salarias, nelle settimane successive 2 okinawae, 2 valenciennea, 2 debelius e 2 nemateleotris decora, successivamente ho modificato la popolazione per arrivare all'attuale, composta da: 1 x goby okinawae 1 x hexatenea 2 x gobidi grandicelli (6-7 cm) 2 x nemateleotris magnifica 1 aragostina Mantenimento e manutenzione: la vasca ha girato molto bene già dai primi tempi dandomi grandi soddisfazioni che mi hanno spinto a volere sempre di più, non nego che all'inizio ho cercato di spingere troppo per avere subito i colori, ma ben presto ho ottenuto solo coralli chiarissimi con tessuto sottilissimo, fortunatamente non ne ho perso mai nessuno. Questo è stato utilissimo a farmi capire come far lavorare la zeolite e come dosare i vari prodotti, nonchè a capire al volo le reazioni degli animali legate a ciò che facevo sulla vasca. E qui si imparano anche lezioni importanti su zeovit: MAI ESAGERARE CON I DOSAGGI... Trovare i giusti dosaggi richiede un pò di attenzione e osservazione della vasca ma, una volta trovati, la gestione diventa relativamente semplice, oserei dire a livello di un berlinese, tenendo sempre a mente che si è in condizioni "limite", il che richiede di andarci sempre con i piedi di piombo!! Prodotti e dosaggi: ad oggi doso in vasca i seguenti prodotti: - 200 ml di zeolite - 100 ml di carbone sempre fisso - 2 gocce bak 2 volte settimana (di cui una al cambio) - start quasi tutti i giorni 0,2 - 0,3 ml - food solo in associazione a bak 1 goccia - boro, potassio e stronzio circa 5ml/settimana sotto controllo di dosimetriche Alimentazione: per i pesci doso quasi ogni giorni un cubetto di artemia surgelata che va a completare anche l'alimentazione delle fungie (unici lps che riesco ad allevare con successo). Per quanto riguarda invece l'alimentazione specifica dei coralli ho utilizzato con ottimi risultati rotiferi vivi ma da quando ho perso la coltura utilizzo pcv a giorni alterni in dosaggi di 1 goccia/giorno, da non dimenticare che un utilissima integrazione alla dieta dei coralli deriva anche dal flocculato batterico che si stacca dalla zeolite con le "scrollate". Credo sia tutto!! Un saluto -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl