|  | 
| 
 Grazie mille, siete gentilissimi. Vi chiedo scusa se faccio domande assurde o mi "agito" troppo. E' che le cose che non riesco a spiegarmi mi incuriosiscono :-)) | 
| 
 intanto ti aggiorno anche sulle mie,ho 2 red strapiene di uova,si vedono benissimo tante palline gialle nel ventre... | 
| 
 Ciao Lelemave, Quote: 
 Intanto ieri sera ho effettuato nuovamente i test e, coadiuvato da un paio di occhi a prestito di una amica dato che son lievemente daltonico, posso annunziare che il filtro pare essere maturato! No2 a 0 e NO3 <1 mg/l. I valori di gh e kh sono tornati quelli soliti del mio rubinetto, quindi sono abbastanza fiducioso di poter fare la grande immissione di gamberetti appena li troverò presso un negozio o un allevatore (meglio) :P Magari metterò un annuncio sul mercatino per la mia zona settimana prossima visto che per il weekend vado a farmi un viaggetto! | 
| 
 spero ci fosse anche la tua amica e non solo gli occhi... #18 | 
| 
 Quote: 
 Mi sto accordando per prendere una decina di red cherry da due allevatori diversi in modo da mischiare un po i ceppi. Domanda rapida: Avendo finito la maturazione devo fare un cambio parziale di acqua prima di inserire i gamberetti? | 
| 
 si un 10% fallo, male non fà... | 
| 
 si anche io faccio un parziale della stessa quantità che andrai a fare dopo.. te la cavi con pochi litri visto che il tuo è piccolo,certo secondo me devi farli settimanali poi... | 
| 
 Ciao a entrambi e grazie Quote: 
 Quote: 
 Poi penso procederò sempre con cambi settimanali del 10%. Grazie ancora, senza voi non ce la avrei fatta! vi farò sapere quando inserirò le caridine. a presto!#70 | 
| 
 eh troppi ringraziamenti,almeno per quanto mi riguarda piu che consigli tecnici sono suggerimenti di esperienza (poca) che ho... io intanto non vedo le 2 red "incinte",dove si saranno imbucate?! | 
| 
 Ehm... Scusate se vi rompo ancora le scatole... Oggi su una foglia della cryptocorine brown ho trovato delle uova... Cioè sembrano uova, sono bianche e piccine e sono "protette" da uno strato di mucillagine bianca tipo muco. Ho solo una lumaca physia in acqua adesso... Ma le physia sono ermafrodite? e se si, si possono autofecondare? Se riesco poi posto delle foto... Per adesso l'unica altra cosa che mi viene da pensare è che le abbia deposte qualche insetto, e le ho isolate in un bicchiere. Qualche idea? EDIT: Ho dato un occhio alle immagini di uova di physa su google.. e sembrano proprio loro! Che dite di fare? a me non danno fastidio ma ho paura che mi invadano la vasca e sarebbe difficile poi eliminarle... | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:54. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl