![]() |
Quote:
|
Quote:
|
ma se si pensa di fare tipo un reattore di phyto , con un t5 centrale in un cilindro interno , forse la luce sarebbe distribuita meglio :)
|
bah, io ho sempre usato un refugium nelle vascche che ho gestito, e vi garantisco che gestire alghe come la caulerpa che sicuramente tra le tante è quella che più di altre assorbe fosfati e nitrati, non è cosa semplice, figuratevi gestirla chiusa in un reattore cilindrico dove tralaltro ne entrerebbe sicuramente di meno, poi non dimenticate che in sump solitamente ci troviamo lo skimmer il reattore di calcio in alcuni casi il reattore di zeolite, nn avete spazio per un refugium ed avete spazio in sum per un ennesimo reattore? Meglio allora ricavare spazio per un refugium che oltre a darvi la possibilità di gestire meglio le alghe, diventa anche un luogo privo dai predatori per lo zooplancton che va a nutrire spontaneamente i vostri animali.
|
Beh senecard, innanzitutto la caulerpa non è il top, la chaetomorpha assorbe quasi il doppio (http://www.advancedaquarist.com/2005/3/lines). Oltretutto l'idea di un "tubo" compatto che mi fa da assorbente di nutrienti mi piace un sacco. Questo non vuol dire che deve sostituire il refugium, anzi, io ce lo metterei lo stesso il reattore ad alghe. Stanno sperimentando apposta, oltretutto condividendo le impressioni, fantastico!
|
L'idea la trova da 10 e lode #70 .....bravo DHAVE #25
Credo che questa novità, sià principalmente azzeccata per chi non ha spazio fuori sump e che non può neppure pensare di smontare la sump per creare nuove paratie e scomparti. Per la luce avrei deciso anch'io di mettere un piccolo tubo trasparente al centro e infilarci una piccola barra led anche utlizzando semplici led ad alta luminosità. Un dubbio....ma l'acqua che esce dal tubo di mandata, ha la spinta sufficiente per raggiungere tutta l'altezza del cilindro? seguo con mooolto interesse per verificare i risultati che porterà |
infatti con la chaetomorpha sarebbe di sicuro meglio che usare caulerpa che collassa ed in un tubo non puoi gestire io nel refugium uso anche gracilaria che ha un ottima crescita e non incorre nello stesso problema delle caulerpe il mio dubbio, la mia perplessità circa il tubo è sulla quantità di alghe che puoi inserire sicuramente poche e ripeto sicuramente poche rispetto ad un litraggio minimo.
Comunque indubbiamente interessante e carino speriamo che funzioni, nn si discute che aldilà di ogni parere c'è sempre la speranza di aver trovato la soluzione giusta. |
Quote:
|
Io andrei di chetomorfa.
Illuminazione nel cilindrato centrale e man mano che cresce la poti dall'alto... Massima resa con minima spesa. |
Ma quindi adesso lo si testa solo con caulerpa?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl