![]() |
Quote:
il calore specifico dell'acqua e' 4186 J/ Kg °K il che significa che un litro d'acqua di un decimo di grado piu' caldo, ha accumulato 419 J di energia e che un flusso di 1000 l/h porta appena 116W di calore in vasca. Quindi in teoria, ogni 100W e limitando che la sump non deve essere a piu' di 0,3 °C rispetto all'acquario, ottieni che minimo devi avere 300 l/h di scambio per ogni 100W. 1000W --> 3000 l/h. Il conto e' comunque per eccesso, dato che il riscaldatore sta acceso fisso solo quando si avvia l'acquario o dopo un blackout.... nella gestione normale, se e' correttamente dimensionato, e' un continuo accendersi e spengersi per fare una potenza media piu' bassa della massima. Probabilmente nel 99% dei casi anche la meta' di quel flusso potrebbe essere sufficiente. |
Egabriele...
A parte non averci capito una mazza...hahahhaha Scusami ma fino a 2 anni fa' lavoravoil vetro e le materia scientifiche non sono esattamente il mio forte.... Per farla breve e semplice... Meglio passaggio alto o basso??? |
Quote:
|
Quote:
Il conto era riferito SOLO allo scambio termico, ipotizzando il riscaldatore in SUMP. Piu' lento e' il flusso e' piu' la differenza di temperatura tra sump e acquario sale. Per mantenere SICURAMENTE e anche nel peggiore dei casi la temperatura della SUMP al massimo 0,3°C superiore a quella dell'acquario, e' meglio stare sui 300l/h di scambio ogni 100W del riscaldatore. Ora, dato che probabilmente un riscaldatore da 100W lo metti su 100 litri, questo va a favore della teoria del 3 volte il volume della vasca in litri orari! Mi sono spiegato? |
Si si Muari...
quello lo avevo capito... Quello che volevo capire io e' quanto si perde,se non ci deve mettere una gironata a calcolarlo ovviamente e in via teorica,avendo un passaggio,che ne so',di 1000 ltri e uno di 6000 sempre nell'ipotetica vasca col riscladatore da 1000 W Sul passaggio almeno 3 volte sai che sono d'accordo con te.... Infatti anche io ho montato una risalita in piu' perche',secondo me,le due stardard x-aqua non erano sufficenti.... Adesso son sui 2000 litri,molto spanno metrici,su 460 di vasca.... OOOOOOOOOO.....magari son un pippa io,anche senza magari,e 2 "originali" bastano e avanzano.. ------------------------------------------------------------------------ Egabriele.... Ok... quindi,sulla tua ipotetica vasca da 100 litri con riscaldatore da 100w,300 litri di scambio sarebbe l'ideale giusto??? Ma se ne passano 7 - 800 di litri,che e' la portata media di molti scarichi "commerciali"??? Peggiori....migliori....lo lascio staccato che e' lo stesso???? OOOO...sempre in teoria... Perche' poi comunque ci son minimo 4 - 5 pompe(tra movimento e altro) che scaldano..illuminazione e cosi via... |
per me puoi solo migliorare... IMO
|
anche perche' Giangi..l'acqua che scambi mica la butti..se avessimo gli acquari come in indonesia dove allevano i discus in acqua corrente senza filtro allora scaldare diventerebbe si un problema ma l'acqua gira..si scalda meno ma ritorna giu piu calda
|
GIangi se dimezzi il passaggio, l'acqua che esce dalla risalita dovra' essere il doppio piu' calda. Se lo raddoppi sara' meta' piu' calda. Io ho fatto i conti ipotizzando che una differenza di 0,3 gradi sia accettabile.
Cioe' se l'acquario e' a 26°C ed il riscaldatore in sump e' a palla, la risalita sputera' fuori acqua a 26,3 °C. Se tu raddoppi la portata della risalita, l'acqua uscira' a 26,15°C, se tu la dimezzi a 26,6°C. Non e' che il riscadatore "non ce la fa", ma che creera' un flusso a temperatura maggiore. E la vasca rimarra' poi alla fine a qualche decimo di grado sotto quella impostata, ma questo e' ininfluente purche' sia stabile. Lo scarico, finche' ce la fa, portera' l'acqua che tira su la risalita. |
Egabriele...Ok....
Pero' con piu' flusso(visto che se ho capito bene)l'acqua la scaldi meno(anche se parliamo di decimi per carita') e che nella migliore delle ipostesi torni giu' con gli stessi gradi che e' risalita ci mettera' piu' tempo (ipotizziamo di averla a 26° e voglio portarla a 27°) a salire di temperatura.....quindi consumi piu' corrente per il riscaldatore restara' acceso per piu' tempo... O no???? |
no perchè la risalita miscelerà più litri di calda alla fredda della vasca. se prendo una bacinella con 1 litro d'acqua a 20 gradi e ce ne verso 1 litro a 30, facciamo conto che va a 25.
Se invece ce ne verso 2 litri a 27,5 arriva a 25 lo stesso perchè l'acqua versata è di più e scambia la temperatura con il litro che già avevi. più litri con meno calore equivalgono a meno litri con più calore. la miscelazione sarà fatta con più acqua, che comunque è più calda di quella che hai in vasca. Il tempo d'accensione dovrebbe essere lo stesso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl