AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Ehh..mo' nn vendiamo piu' talee? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357832)

enzolone 05-03-2012 19:06

secondo me è una grande presa per il culo , nel senso , siamo in italia , qui coralli da staccare dal mare non ce ne sono , se tu fai in modo che tutti quelli che entrano sono regolari ( con cites ) io acquariofilo avrò talee provenienti da negozio o amici o piovute dal cielo , ma comunque saranno sempre provenienti da animali con cites . quindi invece di rompere le scatole a noi controllassero chi importa e le dogane

Federico Rosa 05-03-2012 19:06

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061512093)
...e allora che si fa?
si continua come sempre nell'illegalità?

Proviamoci almeno.
Alla fine si tratta di compilare dei moduli scaricabili da internet e rispedirli via mail per avere i codici indietro.
Cominciamo a farlo per gli animali che abbiano corredati di cites, entro pochissimi anni scambiandoceli fra noi vedrete che riusciamo ad averne la maggioranza in regola.

io stamattina ho mandato una mail a qualche ufficio territoriale della forestale... se non mi rispondono copio il testo nel cafè e la mandiamo tutti ogni settimana al nostro ufficio di competenza, prima o poi li prendiamo per sfinimento!

...magari si riesce di concerto a capire per bene la trafila, poi diventa automatica come per le tartarughe, i rettili e tutto il resto.

Io francamente non so che fare ... lo dico onestamente ... da una parte sono per la legalità assoluta e per il rispetto delle leggi ... dall'altra sono stato alla Forestale di Firenze e mi sono cascate le braccia.
Andammo lì tutti garosi per regolarizzare le nostre talee perchè le volevamo vendere/scambiare durante il 1° Convegno di Livorno.
Ci ho fatto due viaggi.
Il primo viaggio ci informammo e tornammo lì con tutti moduli riempiti e la fotocopia di identità di tutti i nostri soci ... insomma ci si credeva e ci si era anche informati per bene. In un topic sui Cites di un po' di tempo fa misi anche il copia incolla delle mail che scambiai con il dirigente per chiedere spiegazioni sui casi dubbi (tipo le rocce vive, o un animale cresciuto spontaneo da una roccia etc).
Al secondo viaggio quello che mi hanno detto è stato "non fatelo (avevo la richiesta dei registri in mano e ci fecero accomodare in un altra stanza diciamo più appartata), ai privati non conviene fare i registri perchè non li ha nessuno e fino a che non li richiedete noi non sapremmo certo come cercarvi #23 solo i negozi/serre sono obbligati a fare e tenere i registri perchè noi siamo in grado di rintracciarli. I registri sono obbligatori se uno commercia in qualche maniera ma per la detenzione devi avere il Cites di ogni animale ma non il registro. Se regali stessa cosa regali l'animale ed il suo Cites, se riproduci (talei) allora ci vuole il registro."
Siamo tornati indietro a mani vuote e con una punta di paura di ritorsioni in caso non avessimo seguito il consiglio. Ripeto io non so che fare da un lato non mi voglio stare a sbattere contro la burocrazia per tenere due talee in vasca sono vecchio, stanco e francamente rogne da grattare ne ho già anche troppe ma dall'altra ci terrei a fare le cose per bene ... ci penserò su ancora un po' inatnto vi seguo con interesse #36#

Federico Rosa 05-03-2012 19:10

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 1061511791)
Allora a sto punto diventa anche una questione fiscale.

Un oggetto venduto al mercatino essendo usato non serve ne ricevuta ne fattura, ma una talea figlia nata da una colonia madre come viene classificata?
Usato? Non credo.
Quindi?

Questa è una bella domanda che chiesi e loro mi dissero che loro erano la Forestale non la Guardia di Finanza ... ho preferito non approfondire ma se qualche avvocato un po' bravino ci spiega sarebbe utile #36#

verre daniele 05-03-2012 19:11

Per me stanno bene cosi'.Qualora decidessi di comprare online chiedo il cites.Vorradire che nn taelero' piu' e se lo faccio le regalo(forse)
Tanto e' dal 1980 che c'e' la legge e come succede in italia ogni 20/30anni gli diamo una spolverata e poi di nuovo nel cassetto.

dhave 05-03-2012 19:12

Io ho comperato qui:
Barriera Corallina
International Reef
Coralspecialist

Nessuno di loro mi ha dato informazioni circa il cites o altro.

Federico Rosa 05-03-2012 19:16

Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061511922)
Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 1061511727)
Ragazzi la situazione è chiara chi detiene animali protetti dai Cites deve possedere il Cites relativo.
Quando compri un animale soggetto a Cites ti devi far dare il Cites corrispondente (ci alleghi la fattura o lo scontrino su questo non c'è tanta chiarezza).
Quando fai una talea da una madre, di cui devi avere il Cites, fai denuncia di nascita alla Forestale e loro ti rilasciano un nuovo cites per quell'animale (è una stringa di lettere e numeri niente di più). Se muore denunci la morte indicando che animale (che numero di cites) è morto.
Se cedi/regali/vendi un animale chi lo prende in consegna deve avere il cites di quell'animale.
Questi movimenti devano essere tracciati su un apposito registro da richiedere all'ufficio Forestale di competenza (in base alla residenza). La Forestale deve sempre sapere dov'è un animale e può in ogni momento chiedere di vederlo (quindi ti entra in casa e controlla).
Il tutto è semplice e chiaro. E' già in vigore con altre specie di animali (rettili, uccellini ma anche con le piante) e gli appassionati di tali settori lo fanno da un avita.
Secondo me è anche giusto ed etico ma chiaramente non funzionale specie per alcuni animali che si trovano nelle nostre vasche (SPS su tutti).
Se hai un animale e non hai il Cites la legge non ti permette di sanarlo perchè la norma è in vigore da 30 anni. Quindi quell'animale è illegalmente detenuto sul territorio nazionale.
Cosa ci fai con quell'animale? questo è il vero problema, ovviamente le nostre fervide menti possano inventare un po' di trucchi per cercare di sanare il tutto però rimangano trucchi non legali (compro un animale simile e dico che quello che ho è il figlio solo per fare un esempio).

Questione negozianti:
Ogni anno in Italia arrivano un sacco di animali senza Cites, sui listini tali animali costano meno e quindi ci sono i furbi che li fanno arrivare e poi gli affibbiano il Cites di un'altro animale (morto o magari venduto senza) sfruttando la scarsa conoscenza della Forestale e l'esiguità dei controlli.
Non tutti sono però disonesti poichè capita che all'interno di una spedizione chi spedisce ci infili animali senza Cites (ricordiamoci che nei paesi di provenienza li prendano direttamente in acqua e gli costano quasi niente quindi infilarne due in più in un box e cercare di venderli ugualmente è una pratica diffusa) e chi riceve si trova la patata bollente in mano solo quando apre il box.
Ecco che c'è chi cerca di commercializzare gli animali tenendosi il Cites per regolarizzare con dei trucchi animali che sono già arrivati e che non avrebbe senso buttare (anche eticamente farlo morire non sarebbe giusto).
Inoltre quando arriva un animale senza Cites per chi lo riceve è come se non esistesse e quindi se lo rivende ad un negozio non può fare la fattura perchè non avrebbe il Cites da allegare alla stessa quindi niente iva e niente tasse => evasione fiscale. Il negozio che lo compra senza Cites lo paga meno e, se gli affibbia un Cites "avanzato", lo regolarizza altrimenti lo vende senza si asserva il Cites "in più" per il futuro.

Questione etica:
Che ci facciamo con gli animali che arrivano senza Cites? li portiamo alla Forestale condannandoli a morte certa (mica hanno vasche in cui metterli)? denunciamo il nostro fornitore? per le popolazioni del posto cosa è meglio mangiare oggi spedendo aniamli anche senza cites o morire di fame per preservare i loro mari?
E' giusto che sia l'acquirente finale a dover in qualche modo fare il controllore?
Ammettiamo di farci dare tutti sempre e comunque i Cites e quindi essere tutti passibili di controllo non è che così si ingolfano e complicano ancor di più i controlli? non sarebbe meglio controllare chi vende al dettaglio (fisici ed on line)? non sarebbe meglio controllare solo i grossisti che importano? non sarebbe meglio controllare solo alla fonte nei paesi di origine (così se l'animale non ha Cites lo rimetti subito nel suo mare)?
Ognuno da le sue risposte ed io francamente la mia ancora non l'ho trovata #13 resta il fatto che la legge c'è, è quella da tempo, è in vigore e che quindi siamo praticamente tutti fuori legge #36#

ottima spiegazione... ma... quando si denuncia un animale bisogna portarlo in forestale? #24

Non ho capito la domanda #13 se vuoi avere il registro vai alla Forestale (alcuni uffici sono organizzati con la modulistica on line altri sono ancora al cartaceo) lo richiedi portando un modulo prestampato con i tuoi dati ed una fotocopia di un documento di identità, loro ti rilasciano un libretto di tot pagine (sono delle tabelle tipo excel per capirsi) ognuna timbrata e firmata dal dirigente, tu torni a casa lo riempi con i dati dei tuoi animali e glielo invi via fax e allo stesso modo gli invierai gli aggiornamenti dovute a morti e cessioni, per le nascite fai richiesta di tot cites per nascita da un tuo animale che ha il cites e loro ti inviano i cites da dare ai nuovi nati, non è niente di che tutto sommato è banale :-))

Achilles91 05-03-2012 19:23

a roma nessuno da il cites e dico nessuno passati tutti a firenze dove vado niente cites online 4 negozi niente cites
per me e una presa per il culo perche mi pongo questa domanda

perche non darmelo non e che costa di piu e che per me non si ha alla base poi puo essere che mi sbaglio#24#24#24#24#24#24

Federico Rosa 05-03-2012 19:25

Quote:

Originariamente inviata da verre daniele (Messaggio 1061512184)
Per me stanno bene cosi'.Qualora decidessi di comprare online chiedo il cites.Vorradire che nn taelero' piu' e se lo faccio le regalo(forse)
Tanto e' dal 1980 che c'e' la legge e come succede in italia ogni 20/30anni gli diamo una spolverata e poi di nuovo nel cassetto.

L'assurdo è che se le regali dovresti fornire al tuo amico il Cites relativo all'animale regalato e nato in vasca, tale cites per le nascite lo dovresti richiedere ma per poterlo richiedere dovresti avere il cites dell'animale madre ... quindi se non hai il cites dell'animale madre non puoi regalarlo ... l'unica soluzione formalmente corretta è buttarlo e dire al tuo amico dove lo butti #36# già che ci sei dillo anche a me al limite ci faccio un salto :-D :-D :-D
Altro assurdo un animale ti cresce troppo tu lo talei e butti le talee perchè non vuoi sbatterti con i Cites e magari lo stesso animale, che tu butti, viene prelevato in natura perchè lo voglio comprare io #07

giangi1970 05-03-2012 19:29

Federico....
Parlo da ignorante..perche' non e' il mio settore...
Ma degli animali che ho in vasca e di qui non ho Cites....quello non ho ancora capito cosa dovrei farci...
C'e' una autocertificazione o qualcosa del genere???

Aland...finche' non superi una certa cifra di guadagno annuo puoi vendere quello che vuoi a come vuoi...superata quella soglia,perdonami ma non so' quanto sia,va denunciato il totale sulla denuncia dei redditi,che fara' reddito assieme a tutto il resto, e ti apri partita iva(semplificata anche se non e' questo il termine giusto) come un normale negoziante...
Lo so che e assurdo....ma e' cosi....
Per tutti quelli che dicono che il negoziante non ha mai rilasciato cites....ma lo avete mai chiesto???
Perche' sono solo che 30 anni che la legge c'e',ingarbugliatissima e poco chiara,ma c'e'...
E non dite che non lo sapevate...
OOOOO...sia chiaro..ha fatto comodo anche a me far finta di niente quando non me lo davano e mi facevano lo sconto...
Adesso che son "dall'altra parte" basta....e' ora di finirla....

Federico Rosa 05-03-2012 19:31

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061512214)
a roma nessuno da il cites e dico nessuno passati tutti a firenze dove vado niente cites online 4 negozi niente cites
per me e una presa per il culo perche mi pongo questa domanda

perche non darmelo non e che costa di piu e che per me non si ha alla base poi puo essere che mi sbaglio#24#24#24#24#24#24

Ti ho spiegato perchè ;-) non dartelo vuol dire tenerselo e tenerselo può servire a regolarizzare animali che arrivano senza e che quindi costano meno ... in questa ottica farselo sempre dare aiuterebbe a scoraggiare gli arrivi clandestini.
Quello che non mi spiego è come fanno i negozi, cosa scrivano sui loro registri? devano pur fare un minimo di movimenti, dovranno pur scrivere questo animale con questo Cites l'ho venduto in questa data con questa fattura/scontrino ed ora è a casa di tizio, altrimenti cosa risulta che a loro gli animali muoiano tutti? o sono sempre i soliti dagli anni '80? boh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16780 seconds with 13 queries