![]() |
foto diffusore
------------------------------------------------------------------------ se lo accendo dopo che finisce il fotoperiodo non disturba gli animali |
Scusa Bigjim, ma ho letto ora che hai il redox a 430......ma sei sicuro? Se è così guarda che sei gia prossimo alla saturazione in vasca e con l'ossigeno, difficilmente riuscirai a salire. Più ti avvicini a 7-8 ml/lt in vasca, più e difficile ma anche rischioso andare oltre. Il valore che hai è praticamente quello che c'è in natura. La cosa strana che hai i ciano....da quanto gira la vasca?....che luce hai installato? Dosi aminoacidi? Quanto tempo ha la sonda redox? l'hai tarata recentemente? Scusa tutte queste domande ma occhio agli strumenti digitali. Qualche tempo fa ho fatto alcune prove con più strumenti collegati di diverse marche e sonde di varie età e Ti assicuro che in qualche caso le differenze erano consistenti. Se hai una sonda di quelle non ricaricabili, il mio consiglio è di sostituirla almeno una volta all'anno, quelle ricaricabili professionali durano molto di più. Fammi sapere
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Arturo tu dici il diffusore di CO2? quello di acquariumline? |
#36#
|
scordavo illuminazione 2x400 + 4x58 che ho da uqando ho iniziato 4/5 anni fa le rocce e tutto il resto provengono dalla vecchia vasca, sto dando da stamattina ossigeno ed ho spento le luci, ma la stanza è molto illuminata non direttamente dal sole in questo periodo
------------------------------------------------------------------------ Arturo da quando metti ossigeno in vasca? hai notato qualche cambiamento in crescita valori spolipamento o altro? |
no direi di no,maggiore trasparenza acqua si...
|
mi sono accorto che era starato l'aggeggio per il controllo della salinità stava a +5 quindi avevo la salinità a 30 e non 35 ho aggiunto sale buh vedremo, stasera dopo parecchie ore di ossigeno non vedo spolipare i coralli che di solito spolipano a luci spente
|
non legherei il fatto dello spolipamento all'ossigeno se dato in ragionevoli quantita ossià una fine colonna di microbolle,ma piuttosto ad una sofferenza dei sps quindi chimica e/o cibo...
comincerei coi aminoacidi e dayone,ho visto che anche i napuli di artemia risvegliano i lps anche di giorno e i pesci da torpore mattutino e vengono carpiti anche dai sps a polipo grande come pocci e millepore occhio se usi sale red sea coralpro a me un lotto ha fottuto mezza vasca, e anche stop a sovradosaggi di boro |
Arturo spiegati meglio con sta cosa del sale rea sea coral......ecc ecc
io uso quello da mesi.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl