![]() |
considera che io ne inserisco circa 16 metri ( a pezzi di 70 cm riesco a modulare lo spettro chee è una favola) nella vasca che ha come base 80*30.
tu che dici? penetrano 16metri? ------------------------------------------------------------------------ Tu considera che ne metto 16 metri di mono chip? che dici penetrano? di sicuro considerando che sono strisce di 70cm modulo a piacere la luce. |
La penetrazione nello spessore d'acqua è dato dall'energia luminosa per unità di superficie del corpo emettente, non per niente i T5 penetrano più dei T8 ed gli HQI più dei fluorescenti. Quindi non è lo stesso avere tanti LED di bassa potenza o, a pari potenza, meno LED di potenza maggiore ;-)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Se così, nella tua vasca sai calcolare quanto è il valore in lumen ed in lux in modo da poterlo paragonare con altri e con la mia solluzione? se non puoi mi riesci a fornire i tuoi dati (misure vasca, tipo di illuminazione, temperatura di colore, watt per neon , numero di neon ecc...) così vedo che risultati riesco a tirare fuori. mi sarebbero di grande aiuto, grazie. |
Quote:
Avrai si più "luce", ma la luce che percepiamo noi è differente dalla luce che percepiscono le piante.. Cmq prova, dato che li hai li, provare è la soluzione più intelligente, non come quelli che a priori li reputano scioccamente "giocattoli" #07 Il discorso "meglio tanti piccoli che pochi grossi" vale solo per i led triplo chip doppia densità, sono gli unici led a striscia, x ora, da me testati, che mi hanno non solo dato soddisfazione in vasca, ma direi.. emozionato #21 Quote:
Dici bene che la penetrazione è data dall energia luminosa, ma ripeto x l ennesima volta, che i led non sono tutti uguali! ..anche se hanno il "codice" uguale, dipende dalla lavorazione che hanno avuto e i materiali (resistenze e piste) che sono stati utilizzati x l assemblaggio! Lo stesso led, abbinato ad una resistenza di bassa fattura, emetterà meno della metà della sua potenza luminosa... eppure il led è lo stesso #e39 Io spero che tu li abbia provati i suddetti led, per affermare questo, xchè i led da me provati, penetrano più di un qualsiasi T5. Sono una via di mezzo tra un T5 e un HQL Non ci credi? vuoi vedere? vuoi toccare con mano così da smentire tutte le voci di corridoio che si sentono in giro, messi da chi si è fatto fregare dalle voci "di forum" e ha speso 4 volte tanto, con ventole, dissipatori e quant altro nell installare led da 1, 2 e 3 W l uno? :-D ... Ripeto, quei led li, sono ottimi per il marino, per il dolce anche un plantacquario, sono del tutto sprecati! Ripeto, che per qualsiasi S.Tommaso, casa mia è aperta, così posso dimostrare ciò che dico dal vivo.. E poi, quando io devo, oltre al led, prendere una ventola, un dissipatore, alluminio, ecc, dove va a finire il risparmio energetico e la praticità che il led mi da? In ogni caso, per i led, sul dolce con piante, è sempre meglio mettere molti, molti led smd triplo chip doppia densità, piuttosto che una decina di enormi led da 2 o 3 watt l uno... l importante è scegliere i suddetti led molto bene, non dalle "bancarelle" o su ebay.. Quote:
Spero vivamente che ti riferisci ai led MONOCHIP, in caso contrario se ti riferisci al led triplo chip doppia densità, vuol semplicemente dire che parli per sentito dire, e non hai testato un bel nulla... Dopo il termine "giocattolini" non spreco altre parole, e lascio spazio ai fatti con alcune foto! Secondo te, sarebbe possibile ottenere piante del genere senza un adeguata illuminazione? E premetto che le foto le ho fatte di fretta con il telefono! se avete ancora dei dubbi, mi prendo la Nikon D700 dal negozio in prestito e vi faccio delle vere foto... Dietro al bosco di vallisneria ho un piccolo cespuglio di Althernathera roseifolia che si vede da un altra angolazione... fatela crescere senza un adeguata illuminazione e fertilizzazione se ci riuscite.. #70 ps: le foto sono state fatte con UNA sola striscia di led accesi da un metro 3800K.. notare la luminosità ;-) http://img526.imageshack.us/img526/8929/acquario1i.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img692.imageshack.us/img692/4554/centro2.jpg Uploaded with ImageShack.us E per ultima metto la NYMPHOIDES AQUATICA (Pianta banana) che, quando trova poca luce o inadeguata, allunga le foglie fino alla superficie, invece, se ha una luce perfetta, sviluppa grosse foglie sott acqua, x poi una volta averne sviluppate 6-8 sott acqua ne creerà alcune galleggianti, per poi fiorire.. La pianta la presi che aveva solo "il casco di banane" nessuna foglia.. La pianta ha 3 settimane di vita. http://img163.imageshack.us/img163/9...antabanana.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Calma! Non ho detto che la tua illuminazione fa' schifo, mi sono limitato ad esporre principi fisici.
Se poi ci sono i triplo chip doppia densità miracolosi ben vengano ;-) Però non puoi dire: Lo stesso led, abbinato ad una resistenza di bassa fattura, emetterà meno della metà della sua potenza luminosa... eppure il led è lo stesso a chi di elettricità ed elettronica se ne intende un po'. Cosa intendi per bassa fattura? Un resistore è un resistore, basta che abbia il valore che deve e lo mantenga senza eccessive variazioni nel range di temperature che interessano, e qui non c'è neppure la necessità che sia antiinduttivo ;-) A parte che, se i LED sono alimentati a corrente costante, delle resistenze se ne fa' a meno (ma non mi pare che sia il caso delle strip, alimentate in tensione costante) |
si si ma infatti ho scritto che hai ragione sul fattore "principio fisico" #70
Li hai provati i suddetti led? da come rispondi deduco di no, specialmente dopo che dichiari che non esistono prodotti di fattura scadente.. X "bassa fattura" intendo proprio bassa fattura, scarsa qualità! Dai, non te ne puoi uscire dicendo che i prodotti siano tutti uguali e della stessa qualità.. ma stiamo scherzando spero #23 Proprio i led, potrebbero dimezzare la propria vita utile se abbinati a resistenze qualitativamente scarse, oppure alimentatori non stabilizzati... eppure il led si accende lo stesso #e39 maaaa le radiazioni luminose come saranno? pessime #70 Anche il cavo di alimentazione gioca il suo ruolo fondamentale, non solo le resistenze di ottima qualità! Una resistenza non è affatto uguale ad una identica resistenza fatta da un altro produttore, ci saranno sempre delle micro o enormi differenze, durata affidabilità ecc... Qua stiamo parlando di avere una luce in acqua adeguata, non si parla di illuminare una mensola, che qualsiasi striscia o led preso su ebay può andare bene.. io dico queste cose dopo anni di soldi buttati e test su test fino a trovare il led (che dici uguali tra loro) adatto allo scopo acquariofilo.. Ho testato (non farò nomi e marche) strisce led triplo chip, che oltre a bloccare le piante, favorivano solo le alghe! come mi giustifichi questo comportamento tra un led 5050 di un produttore, e un led 5050 di un altro produttore? io prima di prendere gli attuali led, parlai con il produttore molto a lungo, e ne ho trovato una che sa cosa serve in acquario.. Come un esempio molto semplice, chissà xchè, un Mac dura 20 anni, e un pc dura 2 anni.... eppure, il "contenuto" i chip le resistenze e i circuiti sono simili -28 |
Quote:
ma guarda che qua non stiamo giocando a chi ha i led più potenti #rotfl# ..dovrei montare quei mattoni sul mio coperchio? ma vaaa dai, saranno sicuramente efficienti non metto in dubbio, presumo che ci hai studiato parecchio su, con vari test... xchè un led sbagliato può distruggere una vasca piantumata.. Per non parlare poi, di un fatto molto importante, che i superled non si possono montare in un coperchio chiuso, a meno di pesanti modifiche.. E in ogni caso, a me non interessa vedere dei super led dai super lumen, io voglio vedere i fatti, i risultati, le piante voglio vedere... sono loro che ci diranno se è tutto ok, o cialtronerie -28 |
Quote:
Ti ripeto, tira fuori i RISULTATI non i led, e poi se ne riparla, e nel frattempo, vai a fare pubblicità ai tuoi prodotti in mercatino, grazie -28 ps: x la cronaca, si vede da come parli, che hai pochissima esperienza sui led in acquario...tanta bella teoria (che ci sta) ma poca pratica e risultati.. fatti vogliamo i fatti non tante belle parole.. |
Quote:
Girando nel tuo sito, vedo: "Plafoniera In PVC full color" così composta: blu (LUNARE) verde bianco 6500k bianco 3000k uv (ultravioletto) Ma lo sai che il verde è completamente inultile, se non dannoso? ma le alghe ringrazieranno! lo sai xchè le piante ai nostri occhi appaiono verdi? proprio xchè l onda luminosa verde NON E' ASSORBITA dalle piante.. http://it.wikipedia.org/wiki/Clorofilla Vedo che monti anche led UV #23 #28g monteresti delle lampade UV in acquario come illuminazione? oddio.. (e poi quali? uv-a, uv-b, uv-c ecc???) Infine, la disposizione che dai ai led sulle tue plafo, è sbagliatissima, avrai un acquario "viola" "rossiccio" o cmq colori sfalsati, e dei terribili "spot" sul fondo del colore del led soprastante.. -28 PS: non te la prendere, non ce l ho con te, si parla e ci si confronta x crescere #70 Leggo che crei anche centraline di controllo, ecco, questa potrebbe interessarmi molto #70 mi dai info anche in privato? |
Boh, qua l'aria si fa calda.... ma se avete dei buoni risultati postae foto e dati tecnici che sia di utilità a tutti poi ognuno fare le sue esperienze, predilige unoa o l'altra illuminazione, magari per il suo obbiettivo, la sua tasca o la possibilità di reperire il materiale, o ancora per le sue capacità sul fai da te.
Io ritengo che foto e dati siano il vostro massimop contributo per tutti!!! PS: semplice modo di vedere le cose in modo personale!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl