![]() |
Manuel prova a guardare il manuale. Di soliti puoi impostare 1/3 - 2/3 - 1 EV e 3 - 5 - 7 - 9 scatti...
|
Quote:
ne hai messe altre? belin continua ad infierire... e meno male che sono la seconda scelta.. stupende.. #70 sto facendo la gola ad un bel grandangolo ... e poi vedremo... il problema della costa vicino a genova è che è impossibile scattare senza brutte case sullo sfondo o altre opere umane deturpanti... ma vediamo... appena comincierà al bella stagione... tra 1 max 2 mesi ...#e39 bye :-)):-)) |
Io avevo il 12/24 ma quando sono passato alla D700 causa la non compatibilità del 12/24 mi era rimasto solo il 28/70-2,8. A 28 mm qualcosa si riusciva a fare comunque, certo adesso con il 14/24 è tutta un altra storia... ;-)
Comunque sapete quale è il miglior modo per imparare? Osservare attentamente le foto di quelli bravi. Questi sono i miei tre preferiti, guardate che razza di foto fanno: http://www.marcadamus.com/ http://www.chipphillipsphotography.com/ http://www.kevinmcnealphotography.com/ |
Anche le "seconde scelte" lasciano senza fiato...stupende!! #25
|
Spettacolari anche le altre foto Marco, complimenti!
Ho guardato per il braketing, ma posso fare da 1/3ev a 2ev con 2 o 3 scatti, di più non ne fa, peccato.. Ho dato un'occhiata ai link che hai postato, paurose! Sono davvero incredibili! E che prezzi :)) Sbaglio o in linea di massima si tende ad usare sempre tempi lenti? |
Manuel, sono veri professionisti. Questi prendono macinano migliaia di km e tornano più volte nello stesso posto magari per fare un solo scatto. Lo scatto perfetto.
E' il lavoro più bello del mondo? Per me si… :-) I tempi lunghi sono cercati solo nel caso di acqua in movimento (onde, torrenti, ecc. Si usano i filtri ND) altrimenti non sono voluti. Teoricamente più il tempo è lungo peggio è perchè aumentano le probabilità di micromosso. Deriva dal fatto che si chiude molto il diaframma per avere una buona profondità di campo e dal fatto che spesso si fotografo con scarsità di luce quando il sole è oltre l'orizzonte. |
Quote:
Quote:
|
Si in effetti loro vivono di questo, certo che non è mica male come lavoro! :-))
Esatto, stavo facendo lo stesso ragionamento riguardo ai tempi, con l'acqua è un casino per il micromosso, ma per assurdo anche il movimento degli alberi o dell'erba in primo piano potrebbe dare fastidio.. Provo a fare un esempio.. tenendo come priorità di usare diaframmi chiusi per la pdc e ISO bassi per un discorso di qualità, te come ti regoli con i tempi solitamente? Qual è il tuo minimo oltre il quale lavori di ISO? |
Io i tempi non li guardo neanche. Di sicuro iso e diaframmi non si toccano.
E' lo stesso identico discorso delle macro: se c'è vento e nella foto ci sono elementi come foglie, erba, alberi, ecc non si scatta. Tutto deve essere perfettamente ed assolutamente immobile. E comunque anche in quel caso un signor trepiede, scatto remoto, sollevamento dello specchio. |
Grazie della dritta ;-)
Appena ho postato l'ultimo messaggio ho preso zaino e treppiede e sono andare a fare un paio di foto! :-)) Adesso provo a smanettare con la tecnica delle esposizioni per vedere che succede.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl