![]() |
non credo ci sia bisogno di arrabbiarsi, ho iniziato questa discussione in maniera pacifica, con l'intenzione di imparare qualcosa e spero di terminarla altrettanto pacificamente. Finora ho solo capito che i cambi vanno fatti con la stessa acqua e che il mio è un acquario troppo piccolo; nessuno di voi ha proposto modalità corrette per farlo funzionare decentemente, come se fosse semplicemente impossibile avere un cubo di 25 litri con delle forme viventi all'interno. Probabilmente avrete pensato che sono uno di quelli che non gliene frega niente che non merita di avere un acquario e non vi siete minimamente preoccupati di aiutarmi. Forse quando avrò un acquario più grande sarete in grado di dirmi altro oltre a "comprane uno più grande". Spero i vostri acquari continuino a prosperare tanto quanto lo spero per il mio.
|
Quote:
è stata la tua battutina del "allora sono 6 anni che sopravvivono" a farmi pensare che sei uno che se ne frega delle esigenze degli animali che ospiti |
Quote:
Ciao, Alessio |
...bhe..la battutina devo ammetterlo, era stupida però mi ero un alterato, scusate...però se mi sono iscritto in questo forum è proprio perché non voglio avere un acquario che serva solo come recipiente per i pesci in attesa che muoiano, una scatola di vetro con dell'acqua dentro...mi piacerebbe sapere più informazioni possibili per poter ricreare un ambiente quasi naturale. Quando ho fatto i test per conoscere i valori dell'acqua è stata un esperienza totalmente nuova ed interessante. Ho pensato che in quel momento stavo finalmente facendo qualcosa di veramente utile per il mio acquario e per i pesci che ci vivono dentro. Qui ho parlato con persone che, almeno la maggior parte, possiedono acquari da 90 litri in su! Magari hanno iniziato anche loro con quelli da 25 litri ma si sono dimenticati cosa significava, oppure hanno avuto la fortuna di possedere subito un bestione (almeno secondo il mio punto di vista) di 90 - 100 litri....non hai idea di quanto mi piacerebbe avere un acquario da 90 litri...ho visto già da qualche anno uno della Askoll, non è che siano 6.000 € , però non lavorando mi risulta estremamente difficile mettere da parte i soldi necessari...vabbè, adesso non mi metto a fare i conti qui perchè ognuno ha i proprio problemi, l'unica cosa che mi fa dispiacere è che non sono riuscito come volevo a mostrare anche a voi la passione che ho per questa cosa.
|
Ti dirò, purtroppo come è successo a molti, anche io son caduto vittima anni fa dei pesci rossi in acquari troppo piccoli, di fare fritti misti di pesce in acquari non adeguati ecc (colpa soprattutto dei negozianti e della mia ignoranza).. E di sicuro non son partito da acquari molto grandi, anche adesso ho un "piccolo" 80 litri che però mi da delle soddisfazioni enormi.. Ed è proprio per questi sbagli compiuti in precedenza, chi più chi meno, che ora tutti danno gli stessi consigli.. Proprio perchè questa è una passione, una passione stupenda che deve essere gradevole per noi, ma SOPRATTUTTO per i pesci, che vengono dati certi consigli.. Per fare iniziare chiunque col piede giusto e portare avanti la propria passione ;)
|
appunto perchè vuoi avere un acquario,seppur piccolino,fatto bene e che non sia una bara per pesci dovresti mettere delle caridine.....guarda io ho appena allestito un caridinaio di 17 litri netti ed è stupendo e sono sicuro che se guardi nella sezione dei caridinai ti innamorerai della bellezza di questi piccoli gamberetti e di come possano essere belle le vaschette allestite per loro
|
grazie mille...i vostri ultimi messaggi mi hanno fatto tornare la voglia di fare bene. Seguirò quello che mi avete detto, rincuorato dal fatto di non essere il solo a sbagliare. Spero di farmi risentire il prima possibile con il mio nuovo, vero acquario...sicuramente mi serviranno ulteriori consigli e magari avrò anche la fortuna di incontrare di nuovo persone disponibili come voi. Buona notte :-)
|
Quote:
Ed evitiamo anche di dire che ad ogni neofita consigliamo di comprare ogni genere di accessorio perché è un'altra falsità: non ci stanchiamo di ripetere di non utilizzare prodotti chimici, e attrezzature non indispensabili. Il problema è che la tua situazione non ha via d'uscita: se non accetti di levare i pesci da li non ci sono metodi segreti o pozioni magiche per far si che tutto funzioni. E c'è di più: non è solo il litraggio basso è anche la forma della vasca che non va bene, te lo dico perché ho tenuto per un paio d'anni una vasca esattamente come la tua e mi dava più d'affare di tutte le altre anche di litraggio analogo che ho. Una vasca da 40 di lunghezza per 25 di larghezza e 25 di altezza è più gestibile di una da 30*30*35 credimi te lo dico per esperienza che è ben diverso dal dirsi esperti. Noi non siamo esperti, ma solo gente che ha esperienza nel senso che gli errori che fanno o rischiano di fare i neofiti li abbiamo già fatti tutti e vorremmo evitarli agli altri, principalmente perché il fine ultimo è il benessere dei pinnuti e poi se si può evitare di far spendere soldi e tempo inutilmente ed infine di far riporre la vasca in cantina ben venga. Spero di essere stata chiara.;-) |
io non ho mai detto che consigliate ad ogni neofita di comprare ogni genere di accessorio o che snobbate o addirittura trattate male le persone che hanno vasche piccole. Comunque si, sei stata chiara, ma sappi che non mi aspettavo metodi segreti o pozioni magiche ;-).
|
comunque gli altri sei pesci di cui non conoscevo il nome si chiamano Danio erythromicron
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl