![]() |
NON ho mai affermato che al variare delle proprietà meccaniche di un oggetto (densità,peso specifico,3D,T) non vari la sua frequenza di risonanza nel momento in cui entra in contatto con una sorgente vibrante!!!per cui non mettermi in bocca cosa che non ho mai detto,grazie!!!
Ti avviso che di fianco a me ho un ingegnere aerospaziale!!! A tutta la restante polemica che hai voluto tirare su, ti sei, per fortuna, risposto da solo!!! Quote:
tutto il resto è polemica sterile e io preferisco tornare a guardarmi il mio film -28 |
geppy x quanto riguarda quel discorso delle red dragon con girante a spazzola che raffreddano male il magnete hai qualche info in piu perche su internet non ho trovato niente ma sopratutto non sapevo come scriverlo bene;-);-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ho detto una cosa un po' diversa ma la ripeto con altre parole ed ampliando il discorso per evitare di essere frainteso. TUTTE le pompe utilizzate in acquariofilia hanno bisogno di circolazione dell'acqua all'interno del vano del magnete per questioni di raffreddamento (ed anche di lubrificazione). Praticamente TUTTE le pompe che vengono utilizzate con girante a spazzola (quindi con aria) hanno difficoltà a far arrivare un buon flusso di acqua di raffreddamento alla base del magnete per due motivi: 1) perchè è acqua mista ad aria 2) perchè mescolando acqua ed aria la girante perde "capacità di spinta" (è improprio ma rende l'idea); i fori presenti su molte giranti ad aghi servono proprio per il passaggio dell'acqua dalla parte anteriore a quella posteriore. Per questo motivo i costruttori di pompe (o chi le modifica) utilizzano vari sistemi per convogliare acqua alla base del magnete. Ci sono quelli interni e quelli esterni, questi ultimi realizzati col tubicino visibile. Nel caso di Aquabee, ad esempio, ci sono due canali cilindrici che si notano poco, nel caso di Sicce un largo canale molto visibile, ecc. |
Quote:
questa riduzione d'aria cosa comporta nel lungo periodo ? |
Quote:
Quello che dico da 2 pagine è che a me i materiali con cui viene fatto uno schiumatoio interessano molto relativamente e preferisco concentrarmi sulle prestazioni!!! e non venirmi a dire che in questo topic si sta parlando dei materiali con sono fatti gli skimmer!!! rileggilo da capo!!! qui si parla delle PRESTAZIONI del BK!!! sei tu che ti sei messo a polemizzare sulle considerazioni fatte dagli utenti sui materiali!!! tu stesso hai ammesso che un BM fatto con i materiali di un BK non funziona meglio cos' come un BK fatto con i materiali di un BM non funziona peggio!!! punto!!! per me è questo quello che conta!!! il progetto!!! se poi tu hai un laboratorio di ricerca che studia le frequenze di risonanza degli skimmer mi fa piacere per te, ma a me come sto ripetendo da 2 pagine (ma almeno spero che così tu lo capisca una volta per tutte), NON I N T E R E S S A !!! Concludo dicendo che purtroppo tu sei molto fazioso ed, anche se non direttamente, è ovvio che fai riferimento alla tua linea di produzione!!! Invece di sforzarti tanto a difendere ciecamente i tuoi interessi potresti accantonare scortesia e sarcasmo e ragionare un po' di più con gli utenti del forum!!! comportandoti così, per quel che mi riguarda, perdi sicuramente clienti, o almeno uno...e il bello è che io non ho nulla contro LG e non ho mai avuto un tuo skimmer tra le mani!!! Se vuoi ancora raccontarci come "suonano" i tuoi skimmer per favore risparmiacelo!!! era molto più interessante il film -28 |
Quote:
Esatto! Poichè quella pompa non nasce per essere usata anche come pompa di schiumazione ha bisogno della modifica esterna (che non ne inficia l'affidabilità; questa sarebbe compromessa proprio se non ci fosse la modifica) Quote:
Forse volevi dire di acqua? In questo caso nessuna preoccupazione perchè la modifica serve proprio a compensare la minore spinta della girante e far si che arrivi la giusta quantità di acqua alla base del magnete. Peraltro ci sono pompe della stessa marca che, pur utilizzando motori Askoll, non hanno bisogno della modifica. In realtà è la girante stessa che "invia" acqua anche posteriormente per cui può bastare, in alcuni casi, una modifica alla girante per poter fare a meno del raffreddamento supplementare. |
Quote:
un'altra cosa che voglio capire che ho visto ora ho sempre saputo che i monopompa soffrono per gli sbalzi d'acqua in sump mentre oggi siccome mi perdeva una risalita lo dovuta staccare e in sump sono arrivati +200l e lo skim ha lavorato sempre alla stessa altezza intermini di schiuma come mai? |
Quote:
Quote:
E che, sai, quando leggo cose non vere, non resisto..... Si, deve essere l'arteriosclerosi...... Ah, si, dimenticavo di dirti che quelle cose che sono scontate per l'ingegnere aerospaziale che hai la fortuna di avere a fianco e che quindi tu hai avuto modo di conoscere ben prima che le scrivessi io, alla maggior parte degli utenti sono sconosciute (lo erano anche a me prima di cominciare a studiare la materia, quello che ho a fianco io è solo un ingegnere gestionale). A qualcuno può far piacere saperle e quindi, forse, non a tutti dispiace questa discussione. Sono antipatico e sarcastico? Si, lo divento (ed anche questo lato del mio carattere è peggiorato con l'età) quando vedo che c'è chi vuole fare il "professore" senza avere neppure un briciolo di esperienza. Forse (anzi, certamente), il mio approccio è antipatico, ma mai scrivo cose per "sentito dire"..... MAI! Qualcun altro lo fa e mi ci scontro.....:-)) Quote:
------------------------------------------------------------------------ [Achilles91] un'altra cosa che voglio capire che ho visto ora ho sempre saputo che i monopompa soffrono per gli sbalzi d'acqua in sump mentre oggi siccome mi perdeva una risalita lo dovuta staccare e in sump sono arrivati +200l e lo skim ha lavorato sempre alla stessa altezza intermini di schiuma come mai?[/QUOTE] Beh, 200 litri in più sono un'enormità e dovrebbero aver variato non di poco il livello. Credo ci sia un errore.... o hai una vasca (ed una sump) immense :-) Apri un altro post, però, perchè siamo decisamente OT |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl