AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Passaggio da Schiumatoio H&S a LG (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=3428)

juan 20-04-2005 13:40

io dico solo che ci possono essere preferenze ma dire che uno è innovativo all'altro e proprio una presa di posizione da amico!!
io non ne ho cambiati quanti ne hanno cambiati altri ma dire che hs e deltec sono peggio di lg mi sembra proprio azzardato tantè che i vostri discorsi si sono concentrati esclusivamente sulla quantità di acqua da trattare!!!
deltec e hs sono dei marchi di garanzia e imprese serie come lo è sicuramente lg e dire che un loro schiumatoio è pessimo mi sembra perlomeno scorretto.

a me fa piacere se voi vi trovate bene con i vostri schiumatoi ma consigliate non denigrate.

io ho un HS a150f2001 ed un mio amico ha lg600, differenze di resa visibili?
beati voi che le vedete

LGAquari 20-04-2005 16:19

----------
[quote="juan"]io dico solo che ci possono essere preferenze ma dire che uno è innovativo all'altro e proprio una presa di posizione da amico!!
----------

Parlare di innovazione, forse, è eccessivo.
Però che ci sia una differenza a livello di progetto è vero.
I nostri "aggeggi" lavorano non tanto sulla capacità della pompa di produrre bolle, quanto sul tempo di contatto che viene artificialmente prolungato grazie al ricircolo.
Questa è una differenza notevole, secondo me, ed unita allo scarico regolabile in altezza rende il prodotto un po' diverso dagli altri due.
Con questo non voglio dire che uno è meglio e l'altro peggio ma rimarcare che le differenze, si, ci sono.

----------
io non ne ho cambiati quanti ne hanno cambiati altri ma dire che hs e deltec sono peggio di lg mi sembra proprio azzardato
----------

Infatti, anche secondo me è una affermazione un po'..... forte! :-)

----------
tantè che i vostri discorsi si sono concentrati esclusivamente sulla quantità di acqua da trattare!!!
----------

Beh, anche qui io avrei da rimarcare una differenza.
Noi trattiamo una quantità d'acqua diversa dagli altri ed in modo diverso.
Anche questo non rende un prodotto meglio dell'altro ma certamente "un po' più diverso"! :-)

----------
io ho un HS a150f2001 ed un mio amico ha lg600, differenze di resa visibili?
beati voi che le vedete
----------

Da quello che scrivi interpreto che li valuti più o meno allo stesso livello.
Non esprimo un mio parere e rispetto la tua opinione (se l'A150 viene reputato un buon prodotto a me sta benissimo che il mio 600 venga ritenuto al pari livello) ma tengo a farti notare una differenza: le dimensioni!
Ed anche la differenza di dimensioni tra l'A150 e l'AP600 Deltec.
geppy

juan 20-04-2005 20:05

ciao geppy
quando sul forum si riesce a spiegare le proprie idee in questa maniera mi fa solo un gran piacere.

quoto per la dimensione!

kenta74 21-04-2005 16:01

scusa geppy volevo chiederti un paio di cose.... come ho già scritto precedentemente.... sett prox mi arriva la nuova vasca 130 * 50 * 50.... ti avevo chiesto se c'era qualche trucco per montare lo schiumatoio... nel mio caso seaclone 100 nel mobiletto con qualche trucco....

senti qua.... il mio ha una pompa interna... collegata con un tubo venturi.... che mi aspira l'acqua e l'aria.... e me la porta fuori dall'acquario con un tubo rigido fino all'innesto con lo schiumatoio.... che è appeso alla vasca.... quindi se io usassi un tubo più lungo di gomma .... posizionerei lo schiumatoio in una vaschetta nel mobiletto... purtroppo suddiviso in ben tre parti..... l'acqua arriverebbe direttamente dall'acquario dalla sua pompa immersa..... quindi non dovrebbero esserci problemi.....l'acqua che mi viene fuori dallo scarico dello schiumatoio viene convogliata nella vasschetta.... invece di rientrare nell'acquario come normale.... quindi... con lo stesso principio di una sump..... calcolo quanti litri in un'ora lo schiumatoio mi butta fuori.... sao una pompa di risalita e il gioco è fatto.... visto che l'acqua arriva direttamente dalla pompa dell'acquario non dovrebbero esserci problemi.... va via la corrente..... si ferma sia la pompa dello schiumatoio che quella di risalita.... quindi... nessun pericolo di uscita d'acqua.....
penso che si potrebbe fare perchè la pompa arriva direttamente dall'acquario e va nello schiumatoio.....
tutto questo per evitare l'eccessivo costo secondo me di un tracimatore.... che mi hann detto che oltretutto è pure rumoroso....

a questo punto... tu cosa ne pensi???

che pompa posso usare per la risalita per mantenere l'equilibrio....

appena avrò i soldi vorrei acquistare un lg 600 corto.... potrebbe funzionare con lo stesso principio???
andrebbe bene per le dimensioni della mia vasca? non vorrei che fosse troppo potente.....
grazie mille e ciao

SupeRGippO 21-04-2005 16:11

seaclone 100... fortemente sottodimensionato per la tua vasca...

fermati !!!!

kenta74 21-04-2005 16:58

Quote:

Originariamente inviata da kenta74
scusa geppy volevo chiederti un paio di cose.... come ho già scritto precedentemente.... sett prox mi arriva la nuova vasca 130 * 50 * 50.... ti avevo chiesto se c'era qualche trucco per montare lo schiumatoio... nel mio caso seaclone 100 nel mobiletto con qualche trucco....

senti qua.... il mio ha una pompa interna... collegata con un tubo venturi.... che mi aspira l'acqua e l'aria.... e me la porta fuori dall'acquario con un tubo rigido fino all'innesto con lo schiumatoio.... che è appeso alla vasca.... quindi se io usassi un tubo più lungo di gomma .... posizionerei lo schiumatoio in una vaschetta nel mobiletto... purtroppo suddiviso in ben tre parti..... l'acqua arriverebbe direttamente dall'acquario dalla sua pompa immersa..... quindi non dovrebbero esserci problemi.....l'acqua che mi viene fuori dallo scarico dello schiumatoio viene convogliata nella vasschetta.... invece di rientrare nell'acquario come normale.... quindi... con lo stesso principio di una sump..... calcolo quanti litri in un'ora lo schiumatoio mi butta fuori.... sao una pompa di risalita e il gioco è fatto.... visto che l'acqua arriva direttamente dalla pompa dell'acquario non dovrebbero esserci problemi.... va via la corrente..... si ferma sia la pompa dello schiumatoio che quella di risalita.... quindi... nessun pericolo di uscita d'acqua.....
penso che si potrebbe fare perchè la pompa arriva direttamente dall'acquario e va nello schiumatoio.....
tutto questo per evitare l'eccessivo costo secondo me di un tracimatore.... che mi hann detto che oltretutto è pure rumoroso....

a questo punto... tu cosa ne pensi???

che pompa posso usare per la risalita per mantenere l'equilibrio....

appena avrò i soldi vorrei acquistare un lg 600 corto.... potrebbe funzionare con lo stesso principio???
andrebbe bene per le dimensioni della mia vasca? non vorrei che fosse troppo potente.....
grazie mille e ciao


infatti.... come ho detto ..... appena posso economicamente... vorrei prendere un lg 600 corto

Garkoll 21-04-2005 17:14

Per quanto possa valere la mia opinione:

- Per esperienza:
I migliori sul nostro mercato sono i Deltec, gli H&S sono secondi e non di poco.
Lg non li conosco, visti in alcune occasione ma mai testati per cui ti posso dire hanno pregi e difetti come le altre marche, il perfetto non esiste.

- Per solo visto:
I bubble per me sono oggetti fatti veramente bene come lavorazione, ma come prestazioni visto quello che usano non li ritengo il top!
Il resto ci sono prodotti buoni e meno, gli Aqua C sono belli e funzionanti... am americani e quindi esagerati per poterli fare lavorare....

Di innovativo?? quando uno mi farà vedere una geometria non disegnata su fogli e realtive tabelle di sollecitazione e reazione allora potremmo parlare di innovazione o no, ma in un campo in cui le pompe hanno ancora le giranti con le PALETTE!! mi sembra di chiedere forse troppo.

Poi le manovre pubblicitarie o altrochessia ne conosco e non ma non mi interessano..... fare una analisi obbiettiva non è così difficile... ;-)

p.s. spero che reefaddict porti avanti le analisi sugli schiumati.... io ho visto solo il risultato del suo che tempo fa diede ad un amico...

kenta74 22-04-2005 11:11

scusa geppy volevo chiederti un paio di cose.... come ho già scritto precedentemente.... sett prox mi arriva la nuova vasca 130 * 50 * 50.... ti avevo chiesto se c'era qualche trucco per montare lo schiumatoio... nel mio caso seaclone 100 nel mobiletto con qualche trucco....

senti qua.... il mio ha una pompa interna... collegata con un tubo venturi.... che mi aspira l'acqua e l'aria.... e me la porta fuori dall'acquario con un tubo rigido fino all'innesto con lo schiumatoio.... che è appeso alla vasca.... quindi se io usassi un tubo più lungo di gomma .... posizionerei lo schiumatoio in una vaschetta nel mobiletto... purtroppo suddiviso in ben tre parti..... l'acqua arriverebbe direttamente dall'acquario dalla sua pompa immersa..... quindi non dovrebbero esserci problemi.....l'acqua che mi viene fuori dallo scarico dello schiumatoio viene convogliata nella vasschetta.... invece di rientrare nell'acquario come normale.... quindi... con lo stesso principio di una sump..... calcolo quanti litri in un'ora lo schiumatoio mi butta fuori.... sao una pompa di risalita e il gioco è fatto.... visto che l'acqua arriva direttamente dalla pompa dell'acquario non dovrebbero esserci problemi.... va via la corrente..... si ferma sia la pompa dello schiumatoio che quella di risalita.... quindi... nessun pericolo di uscita d'acqua.....
penso che si potrebbe fare perchè la pompa arriva direttamente dall'acquario e va nello schiumatoio.....
tutto questo per evitare l'eccessivo costo secondo me di un tracimatore.... che mi hann detto che oltretutto è pure rumoroso....

a questo punto... tu cosa ne pensi???

che pompa posso usare per la risalita per mantenere l'equilibrio....

appena avrò i soldi vorrei acquistare un lg 600 corto.... potrebbe funzionare con lo stesso principio???
andrebbe bene per le dimensioni della mia vasca? non vorrei che fosse troppo potente.....
grazie mille e ciao

LGAquari 22-04-2005 12:09

Quote:

Originariamente inviata da kenta74
scusa geppy volevo chiederti un paio di cose.... come ho già scritto precedentemente.... sett prox mi arriva la nuova vasca 130 * 50 * 50.... ti avevo chiesto se c'era qualche trucco per montare lo schiumatoio... nel mio caso seaclone 100 nel mobiletto con qualche trucco....

senti qua.... il mio ha una pompa interna... collegata con un tubo venturi.... che mi aspira l'acqua e l'aria.... e me la porta fuori dall'acquario con un tubo rigido fino all'innesto con lo schiumatoio.... che è appeso alla vasca.... quindi se io usassi un tubo più lungo di gomma .... posizionerei lo schiumatoio in una vaschetta nel mobiletto... purtroppo suddiviso in ben tre parti..... l'acqua arriverebbe direttamente dall'acquario dalla sua pompa immersa..... quindi non dovrebbero esserci problemi.....l'acqua che mi viene fuori dallo scarico dello schiumatoio viene convogliata nella vasschetta.... invece di rientrare nell'acquario come normale.... quindi... con lo stesso principio di una sump..... calcolo quanti litri in un'ora lo schiumatoio mi butta fuori.... sao una pompa di risalita e il gioco è fatto.... visto che l'acqua arriva direttamente dalla pompa dell'acquario non dovrebbero esserci problemi.... va via la corrente..... si ferma sia la pompa dello schiumatoio che quella di risalita.... quindi... nessun pericolo di uscita d'acqua.....
penso che si potrebbe fare perchè la pompa arriva direttamente dall'acquario e va nello schiumatoio.....
tutto questo per evitare l'eccessivo costo secondo me di un tracimatore.... che mi hann detto che oltretutto è pure rumoroso....

a questo punto... tu cosa ne pensi???

che pompa posso usare per la risalita per mantenere l'equilibrio....

appena avrò i soldi vorrei acquistare un lg 600 corto.... potrebbe funzionare con lo stesso principio???
andrebbe bene per le dimensioni della mia vasca? non vorrei che fosse troppo potente.....
grazie mille e ciao

Dico che ti ritroveresti allagato in pochi minuti.
O monti a bordo vasca o monti un tracimatore e fai una sump.
Non hai scelta.
geppy

kenta74 22-04-2005 12:16

ok grazie ho capito

per quanto riguarda lg 600 corto..... è adeguato alle dimensione della mia vasca?

se fosse sovradimensionato potrebbero esserci problemi?

fino a che vasche è consigliato?

esistono modelli LG che si appendono alla vasca?

grazie e buona giornata


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12770 seconds with 13 queries