![]() |
Quote:
Bicarbonato di sodio no? |
utilizzo entrambi per evitare eccessi di potassio
|
Avevo capito usassi solo il primo. Anch'io utilizzo entrambi soprattutto in fase iniziale;-)
|
scusate la mia domanda forse banale.
Ma ho visto che le diverse bottiglie della seachem da 500ml costano circa 12 euro l'una, e dovrebbero durare circa 6/8 mesi (per 100 litri). Mi chiedo e vi chiedo: - ma conviene così tanto il PMDD? - in un anno di fertilizzazione (100 litri) quanto si risparmia? Grazie |
Io credo che il grade merito del PMDD non è tanto quello di far risparmiare noi appassionati di plantacquari, ma quanto quello di aver spinto tanti di noi a studiare un poco di chimica e comprendere meglio cosa sono i nutrimenti delle piante, di cosa hanno bisogno e gli effetti e interazioni dei vari elementi in vasca.
Insomma il PMDD ci ha reso tutti un po piú consapevoli. |
Si concordo il PMDD è un modo per dedicarsi al fai da te ed appassionarsi! E cmq conviene.... io per la mia vasca da 400l in un mese spendo circa 20/30 in fertilizzanti col PMDD spendo circa 15€ per piu di un anno per cui la convenienza c'è... Io ho un acquario abbastanza grosso pero c'è gente che come il mio ne ha due di acquari... o tre...
Ragazzi io direi di sintetizzare finalmente una ricetta definitiva che puo fare da linea guida... anzi due: una per acquari spinti senza pesci (plantacquari) ed una per acquari mediospinti con pesci. Cosa ne dite? ecco butto giu una bozza: plant spinti bicar di Na bicar di k solfato di Mg solfato di k oligoelementi (mikrom o compo) ferro chelato (quelle che colora l'acqua di rosso) per acquari con pesci solfato di k solfato di Mg (molto meno) bicarbonati? oligo elementi ferro chelato EDTA lascio a voi piu sperti abbozzare i grammi... come idea puo andar bene dire... che dite? e nel frattempo rispolvero la domanda: fra Compo-mikrom-Micromix qual'è il piu indicato e quali sono i vantaggi svantaggi |
Ciao ragazzi,seguo con interesse questa discussione.Io non essendo per niente esperta di chimica ma volendo risparmiare un po' avevo pensato di semplifarmi le cose facendo un protocollo di fertilizzazione che utilizzasse in parte prodotti seachem e in parte prodotti fatti in casa.Avevo pensato di fare così:
-ferro chelato (al posto del seachem iron) -solfato di potassio (al posto del potassium) -Cifo microm o composempreverde (al posto del trace) -Exel originale -Flourish originale Che ne pensate manca qualcosa o ho sbagliato qualcosa? come dosi seguirei quelle del protocollo base seachem comprando però solo 2 prodotti. |
Il principio dell' Iron è appunto diverso dagli altri integratori di ferro in quanto si basa sul gluconato ferroso (Fe +2) che è facilmente assimilabile e viene stabilizzato dall'Excel;
se hai letto bene l'art. sopra è chiaro che l'intero protocollo tende ad eliminare i leganti che rimanendo in vasca limitano la crescita delle piante |
Quote:
il mikrom non va bene al posto del tracce ma va al posto del flourish |
e quindi al posto del trace cosa posso usare?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl