![]() |
x danilo
è normale una leggera flessione della soletta ? |
Beh, Danilo, per completezza ti riporto tutte le informazioni in mio possesso:
Stanza di 6x4 mt, pavimento in marmo, 2 muri portanti (i 2 lati corti, di cui uno è il muro esterno della casa). Nella stessa stanza, appoggiato ad uno dei muri lunghi, c'è un mobile di 390x40x200h cm, che contiene piatti vari, televisione, dvd...un mobile da soggiorno, insomma. Nell'altro lato lungo un divano 3 posti + isola. L'acquario che vado a realizzare lo appoggerei accanto al muro portante da 4 metri e a parte del muro da 6 (in angolo, insomma!) con lato lungo dell'acquario parallelo al muro portante. Acquario da 140x50x65h, con mobile in ferro (altri 30 kg circa), sump da 100litri (che ovviamente non sarà riempita completamente), rocce vive (circa 70kg), + strumentazione varia... |
Quote:
O meglio quanto sia la freccia rispetto alla dimensione della trave. In genere però se si vede ad occhio è abbastanza grave... soprattutto se il solaio è in cemento armato o in laterizio... |
scusa ma il cemento non si arma proprio per dargli un elasicità maggiore
|
per matzara
Quote:
Se è vero il carico totale ammissibile diminuisce... nel tuo caso 6*4*200kg sono 4800 kg su tutto il piano, ma equamente spalmati. Mettendo il peso ai lati ovviamente il peso ammissibile aumenta... ma cmq 600kg di acquario sono una frazione di di 4800... il 12.5% E considera che oltre quel peso non puoi andare... se i muri portanti fossero distanti 8 metri avresti un solaio più resistente... 8*4*200=6400 kg... quindi l'acquario sarebbe una percentuale molto minore... andiamo avanti Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Nel caso di un carico parte della soletta si contrae e parte si allunga. In genere i ferri sono nella parte che si allunga ed il grosso del conglomerato cementizio nella parte che si contrare. In modo che uno resiste a trazione (ferri) ed uno a compressione. Però ci sono dei limiti. La freccia mi dice di quanto la soletta flette rispetto alla linea ideale. Ci sono delle percentuali di freccia massima a seconda dei materiali. Ma se la flessione è evidente ad occhio, e sapendo che sopra insiste un acquario di un peso rilevante, io comincerei a fare due calcoli e proverei a misurare la freccia, o a chiamare qualcuno in grado di misurarla. La struttura è in cemento armato? Qual'è la distanza fra i due muri portanti o fra la struttura dei pilastri portanti? Poi guardo sul manuale la freccia massima ammissibile |
scusa danilo ma forse non mi sono spiegato bene. non è la situazione in cui mi trovo io ma l'argomento lo trovo molto interessante. la casa dove abito ha il pavimento in legno, e in una recente ristrutturazione è stato rinforzato con delle hea. mi ripeto trovo l'argomento interessante ed è la prima volta che vedo io cheviene affrontato così chiaramente in un topic
|
Quote:
Quote:
Avete fatto benissimo a rinforzarlo Quote:
|
daniloronchi,
Quote:
Lo sai quante signore mi chiedono di tagliare i pilastri perchè tanto non servono e sono brutti esteticamente? :-D :-D :-D Ao....je lo ha detto la vicina.... ;-) Quote:
Quelli di 8 metri fletteranno di più e è più probabile che arrivino al punto di rottura.... |
Infatti, lo pensavo anch'io.
E' vero che il carico totale diminuisce, ma le travi flettono meno! Boh...non ci capisco più nulla. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl