AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   buran stefano66 zucchen , forse avevate ragione .... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331858)

Stefano G. 09-11-2011 17:28

trovato altro ...... in inglese ... io non lo capisco #13

http://sgo.pccu.edu.tw/geog/CHI/D/D1...20China%20.pdf



http://ebookbrowse.com/search.php?q=...pptx=on&pps=on

buddha 09-11-2011 19:05

La fosfina e' un gas ma in acqua in soluzioni acide forma PH4+ , in ambiente basico PH2- solubili ben piu' della fosfina stessa e molto tossiche
Anche l'ammoniaca e' un gas ma nelle vasche e' ben controllata
L'ammoniaca e' 1000 volte piu' solubile della fosfina, ma questa e' estremamente piu' tossica..
La formazione di difosfano dall'accoppiamento di due PH2- (con perdita di 2 elettroni) fatto comune nella putrefazione (l'odore di marcio deriva dal difosfano) , su farebbe ben sentire a
Livello olfattivo.. Per me non e' possibile che si formi PH3 nelle nostre vasche..
http://www.chimicare.org/curiosita/l...-putrefazione/

fappio 09-11-2011 20:06

http://www.aiam.info/05/tecnica_ac_denitratore.htm ... il tizio ammette di non capire molto di questi argomenti , ed è stato aiutato , potrebbe aver anche sbalgiato a scrivere .... c) i nitriti sono assenti, al massimo sono presenti delle tracce di nitrati.

Questo significa che il Biodenitratore è perfettamente funzionante e che, se l’acquario è di ca. 200 litri e non eccessivamente popolato, il valore dei nitrati potrà essere mantenuto costantemente inferiore a 15 mg/l, sia in acqua dolce che marina. Inoltre diminuiranno anche i valori dell'ammonio e dei fosfati. quansi quasi , parto con il denitratore a tubo trattando l'acqua di un secchio , in questo modo sarei notebomente avvantaggiato , qualcuno vuole inizare comn me ? consigli ? se però riesco ad eliminare i fosfati con un denitratore , mi pagate una cena :-D

Stefano G. 09-11-2011 20:16

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061233841)
mi pagate una cena :-D

se riesci ne paghi una decina a mè .......:-))

buddha 09-11-2011 20:49

Vai fappio.. Macun denitratore a zolfo? O tipo secchio di calfo?

fappio 09-11-2011 21:15

bhudda un semplice tubo che pesca dal basso di un catino e scarica sotto il pelo dell'acqua ... penso di avere già un tubetto , immagino siano circa 30 metri , tanto non ho problema di tempo .... comunque ho ancora dubbi
------------------------------------------------------------------------
66 pensi sempre a mangiare ...;-)

Stefano G. 09-11-2011 21:26

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061233982)
bhudda un semplice tubo che pesca dal basso di un catino e scarica sotto il pelo dell'acqua ... penso di avere già un tubetto , immagino siano circa 30 metri , tanto non ho problema di tempo .... comunque ho ancora dubbi
------------------------------------------------------------------------
66 pensi sempre a mangiare ...;-)

substrato ??
il flusso dell'acqua deve essere lentissimo (come in un dsb) come pensi di ottenerlo ??

fappio 09-11-2011 21:54

le pareti del tubo ... una pompa che pesca dalla parte bassa del secchio passa lentamente nel tubo per scaricare nel secchio , sotto il pelo dell'acqua con una valvolettina geberit per sapere il flusso , prima devocalcolare quanto tempo l'acqua taziona nel tubo ,... poi tiene presente che l'acqua in entrata sarà gia molto scarca di ossigeno , di conseguenza il proceso si accelera , il tubo perchè ? per non creare ristagni , aspetto che i nitrati finiscano e poi vedo cosa succede... utilizzerò acqua di un cambio arricchita con fertilizzante .....

Stefano G. 09-11-2011 22:00

fappio in questo modo non funziona #26
in un dsb il ricambio è dato dal movimento dei vermi e dalla diffusione attraverso la sabbia
devi avere un substrato che crei delle zone anossiche

fappio 09-11-2011 22:07

66 ,l'amico del link l'ha fatto con un denitratore ... si io creo zone senza ossigeno, prima elimino gli no3 se non riesco ad eliminare gli no3 cambio memtodo ... a me interessa il lato chimico , in un dsb possono avvenire tante cose.... il tubo misurate a spenne è lungo circa 26m ed ha un diamentro interno di circa 4,5mm ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15946 seconds with 13 queries