![]() |
A mio gusto personale, in 180 litri lascerei la coppia di ciclidi nani, un branco di cardinali, sui 6/8 esemplari, e magari 4/5 corydoras della stessa specie però.
Oppure metterei una coppia di scalari (m+f) con 6 corydoras della stessa specie. Secondo il mio pensiero le schede che indicano il litraggio minimo sono delle linee di confine, troppo spesso vengono considerati punti di arrivo; se lasci ai tuoi pesci uno spazio e un volume d'acqua maggione farai solo una cosa giusta! Non saranno mai litri sprecati! ;-) Invece un'ammucchiata di pesci non ti permette di osservarne i comportamenti specifici (al di là dei possibili problemi che si possono creare) :-) Scegli quale ciclide ti interessa di più sia per il comportamento sia per la riproduzione e rendilo il re dell'acquario (il pesce ballerino, come diceva Enza poco fa); poi gli puoi affiancare dei pesci per rendere l'acquario più popolato ma sempre con molta attenzione, pensa che in 180 litri anche solo la coppia di scalari sarebbe bastata per riempire l'acquario! ;-) E ti assicuro che vedrai delle cose che fino ad ora non hai mai osservato nel loro comportamento! |
Quote:
|
Ho allestito un acquarietto e gli ho messo la coppia di Pulcher, caspita che bello dovete vedere come sono felici e come amoreggiano, cosa che prima non facevano essendo disturbati dalla folla..
Un consiglio, li posso lasciare soli o è meglio se gli metto un corry e magari un'otocinclus così tanto per stimolare le cure parentali quando ci saranno gli avannotti? Inoltre "tengono pulito" ... |
Scusami ma tu nel giro di 24 ore hai allestito un "acquarietto" (quanti litri?) e ci hai messo subito i pesci?! :#O
Scusa ma il ciclo dell'azoto, la maturazione dell'acquario...i batteri... Non dirmi che in 15 anni di esperienza non conosci il periodo di maturazione di un acquario... Dovresti levare subito quei pesci, se non hai un acquario maturo non puoi tenerli lì...dalli a chi li può allevare o portali ad un negozio... E soprattutto fai le cose informandoti bene prima! Ora li vedi felice, peccato che appena ci sarà il picco di nitriti probabilmente non li vedrai più. -28d# |
quoto.... -28d#
|
Quote:
Si "Maestro" conosco i tempi di maturazione.. "L'acquarietto" è un 25 lt Peccato che ho utilizzato l'acqua prendendola dal grande, così ho solo anticipato il cambio d'acqua di un paio di giorni, l'acqua è gia matura, valori identici e temperatura idem. Quindi non devo aspettare nessun ciclo di azoto, nessuna maturazione e di batteri già ce ne sono, metto qualche ml di nitrivec che non si sa mai e sono a posto... |
Non credo sia così semplice, altrimenti ci faremmo tutti passare l'acqua da amici che hanno l'acquario già maturo e saremmo a posto! ;-)
Invece il filtro, il fondo e tutti gli arredi presenti hanno bisogno di tempo per maturare e per far sviluppare una buona colonia batterica! Solo l'acqua conta fino ad un certo punto... Inoltre, a prescindere dalla maturazione non avvenuta, una coppia di pelvicachromis pulcher in 25 litri non va proprio bene...almeno una 60ina ne servono! ------------------------------------------------------------------------ Ribadisco, senza informarsi prima in questa passione si commettono solamente molti errori: http://www.seriouslyfish.com/profile...pulcher&id=589 qui è consigliato un 70 litri per una coppia! |
Quote:
Ma prendere solo dell'acqua, proprio no, perché la concentrazione di batteri presenti nell'acqua è proprio minima. |
Quote:
|
Quote:
Eccolo, qui ti volevo, già avevo la risposta pronta, lo sapevo già che avevi da sfracassarmi i maroni. Primo - L'acqua: non l'ho presa matura da nessun'altro ma è l'acqua in cui hanno nuotato un secondo prima nel grande. Secondo - L'arredamento: la noce di cocco, un sasso le piante e la sabbia ho preso tutto sempre dal grande, quindi tutto gia maturo Terzo - Il filtro: l'ho immerso nel grande 24 ore prima è l'ho fatto girare così si è preso tutti i batteri di cui aveva bisogno. Quarto - Quoto un articolo segnalato proprio nella pagina dedicata al Pulcher Copio testuali parole: L’acquario che allestii per il loro allevamento era lungo circa un metro (vanno bene anche molto più piccoli per una coppia) Dato che ho valutato che "molto più piccoli" poteva voler dire circa 1/5 del suo utilizzato ho ritenuto sufficienti 25 lt. Quinto - Niente ho finito. ------------------------------------------------------------------------ http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ri/default.asp Qui l'articolo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl