AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   gestire plafoniera con arduino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329767)

Brig 08-11-2011 22:36

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061221841)
Non so dove lo devi usare e con quale micro....però su piattaforma Arduino esistono le librerie per usarlo...io l'ho usato per pilotare il display LCD tramite I2C.....risparmiando vari pin del micro.

ti riferisci al pcf no? si è usato per LCD e tastiera... teoricamente si dovrebbe usare anche per comandare le prese di corrente... qua non chiedermi come perché non ho ben capito... da quello che so ci vogliono anche degli ULN...
e posso dirti che con un pcf si arriva a controllare 8 prese (led)... io ho letto come funziona con i led... solo che non ho pcf con cui provare... però teoricamente basta mettere a LOW ed ecco che accendi il led :-)

Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 1061222598)
scusami brig ma allora sai usare il C?
se si guarda per capire come funziona basta che vedi i tutorial sul sito arduino, li ci sono librerie esempio e visto che te sai il linguaggio potresti andarle a modificare a tuo piacimento molto piu facilmente!

studio scienze informatiche... spero di saper programmare :-D:-D:-D
io conosco sufficientemente arduino... dato che con un altro ragazzo sto realizzando un progetto di un controllore...
"teoricamente" (perché mi manca l'hw per provarlo):
- comandabile (per ora) da tastierino numerico... in seguito (solo se si passa alla versione successiva causa fine della memoria programmabile) si pensava a internet ed eventualmente sms... ma qui solo se si cambia modello...
- dotato di lcd 2x16 o 4x20 dove stampa... attualmente solo se le prese sono accese o spente :-D:-D
- rtc
- gestisce fino a 32 prese programmabili o "sondabili" (gestite da valori) con al più 6 accensioni giornaliere con unità minima il minuto... qua lavorandoci un po si riuscirebbe a gestire un numero illimitato di accensioni... ma già 6 sembrano eccessive ;-)
- le uniche prese non programmabili sono le eventuali ventole del mobile... che si accendono ogni 15 minuti per 15 minuti...
- eeprom per salvare il programma e ricaricarlo in caso di assenza di luce...
- possibilità di selezionare quali prese devono spegnersi durante il cambio d'acqua e quelle che finito il cambio devono restare spente qualche minuto di più (es skimmer, riscaldatore ecc) (purtroppo questa opzione è modificabile solo "staticamente"... per cercare di non esaurire tutta la memoria...

appena avrò modo di sapere come funziona la lettura di temperatura e varie potrò regolare le prese "sondabili"... sono previsti sensori di livello e controlli forzati di prese (es pompe) in caso di certi valori delle sonde di livello ecc...
la gestione alba/tramonto interessa anche a noi

l'ultima parte è puramente teorica... purtroppo lo spazio che è rimasto è praticamente nulla... purtroppo permettere la gestione delle prese (modifica orari) "dinamicamente" (e non ricompilando e riprogrammando il microcontrollore) ha richiesto qualche algoritmo altrimenti inutile... e quindi spreco di memoria...

se fosse un programma per pc (quindi con molta più capacità per il compilato) farebbe molte altre cose...
ad esempio... cambiando poche righe... riuscirei (in teoria) a gestire più di un acquario con lo stesso controller... (ovviamente non 32 prese per acquario... causa mancanza di RAM)...

in teoria promette molto bene... in pratica... non ne ho la più pallida idea... purtroppo lo sto sviluppando da solo... e lo faccio nel tempo libero, che ora a causa del tirocinio scarseggia... ;-)
per non contare che al momento il mio partner ha problemi col pc... e quindi è tutto fermo da giugno circa...

p.s. aggiornamento automatico tra ora legale e solare XD #19

p.p.s. se mi dici come gestire l'alba ed il tramonto posso vedere se trovo due minuti per scrivere qualcosa... ma devi dirmi, ad esempio, sul pin X aumenta di 5 ogni x secondi ecc....
se cerchi qualcosa sui led anche sul titubo ne vedi di esempi... solo che io, purtroppo, non ho la più pallida idea di come fare... quindi se non mi dici che pin toccare (e come) non posso aiutare-28d#-28d#-28d#-28d#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 1061222598)
li ci sono librerie esempio e visto che te sai il linguaggio potresti andarle a modificare a tuo piacimento molto piu facilmente!

ah già... ho preso le varie librerie di lcd, tastiera ed rtc e le ho fuse in una sola cercando di ottimizzare al meglio il codice :-D:-D:-D non ti dico che casino però -.- documentazione pressoché zero...

billykid591 09-11-2011 16:50

Quote:

Originariamente inviata da Brig (Messaggio 1061232117)
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061221841)
Non so dove lo devi usare e con quale micro....però su piattaforma Arduino esistono le librerie per usarlo...io l'ho usato per pilotare il display LCD tramite I2C.....risparmiando vari pin del micro.

ti riferisci al pcf no? si è usato per LCD e tastiera... teoricamente si dovrebbe usare anche per comandare le prese di corrente... qua non chiedermi come perché non ho ben capito... da quello che so ci vogliono anche degli ULN...
e posso dirti che con un pcf si arriva a controllare 8 prese (led)... io ho letto come funziona con i led... solo che non ho pcf con cui provare... però teoricamente basta mettere a LOW ed ecco che accendi il led :-)

Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 1061222598)
scusami brig ma allora sai usare il C?
se si guarda per capire come funziona basta che vedi i tutorial sul sito arduino, li ci sono librerie esempio e visto che te sai il linguaggio potresti andarle a modificare a tuo piacimento molto piu facilmente!

studio scienze informatiche... spero di saper programmare :-D:-D:-D
io conosco sufficientemente arduino... dato che con un altro ragazzo sto realizzando un progetto di un controllore...
"teoricamente" (perché mi manca l'hw per provarlo):
- comandabile (per ora) da tastierino numerico... in seguito (solo se si passa alla versione successiva causa fine della memoria programmabile) si pensava a internet ed eventualmente sms... ma qui solo se si cambia modello...
- dotato di lcd 2x16 o 4x20 dove stampa... attualmente solo se le prese sono accese o spente :-D:-D
- rtc
- gestisce fino a 32 prese programmabili o "sondabili" (gestite da valori) con al più 6 accensioni giornaliere con unità minima il minuto... qua lavorandoci un po si riuscirebbe a gestire un numero illimitato di accensioni... ma già 6 sembrano eccessive ;-)
- le uniche prese non programmabili sono le eventuali ventole del mobile... che si accendono ogni 15 minuti per 15 minuti...
- eeprom per salvare il programma e ricaricarlo in caso di assenza di luce...
- possibilità di selezionare quali prese devono spegnersi durante il cambio d'acqua e quelle che finito il cambio devono restare spente qualche minuto di più (es skimmer, riscaldatore ecc) (purtroppo questa opzione è modificabile solo "staticamente"... per cercare di non esaurire tutta la memoria...

appena avrò modo di sapere come funziona la lettura di temperatura e varie potrò regolare le prese "sondabili"... sono previsti sensori di livello e controlli forzati di prese (es pompe) in caso di certi valori delle sonde di livello ecc...
la gestione alba/tramonto interessa anche a noi

l'ultima parte è puramente teorica... purtroppo lo spazio che è rimasto è praticamente nulla... purtroppo permettere la gestione delle prese (modifica orari) "dinamicamente" (e non ricompilando e riprogrammando il microcontrollore) ha richiesto qualche algoritmo altrimenti inutile... e quindi spreco di memoria...

se fosse un programma per pc (quindi con molta più capacità per il compilato) farebbe molte altre cose...
ad esempio... cambiando poche righe... riuscirei (in teoria) a gestire più di un acquario con lo stesso controller... (ovviamente non 32 prese per acquario... causa mancanza di RAM)...

in teoria promette molto bene... in pratica... non ne ho la più pallida idea... purtroppo lo sto sviluppando da solo... e lo faccio nel tempo libero, che ora a causa del tirocinio scarseggia... ;-)
per non contare che al momento il mio partner ha problemi col pc... e quindi è tutto fermo da giugno circa...

p.s. aggiornamento automatico tra ora legale e solare XD #19

p.p.s. se mi dici come gestire l'alba ed il tramonto posso vedere se trovo due minuti per scrivere qualcosa... ma devi dirmi, ad esempio, sul pin X aumenta di 5 ogni x secondi ecc....
se cerchi qualcosa sui led anche sul titubo ne vedi di esempi... solo che io, purtroppo, non ho la più pallida idea di come fare... quindi se non mi dici che pin toccare (e come) non posso aiutare-28d#-28d#-28d#-28d#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 1061222598)
li ci sono librerie esempio e visto che te sai il linguaggio potresti andarle a modificare a tuo piacimento molto piu facilmente!

ah già... ho preso le varie librerie di lcd, tastiera ed rtc e le ho fuse in una sola cercando di ottimizzare al meglio il codice :-D:-D:-D non ti dico che casino però -.- documentazione pressoché zero...

Di PCF.... ne puoi collegare fino ad un massimo di 8...sul bus I2C....e comandare 64 I/O...ovviamente solo on/off e non PWM.....se devi pilotare dei relè....usi un transistor tipo un BC547...e sei a posto.

Brig 09-11-2011 20:47

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061233459)
Di PCF.... ne puoi collegare fino ad un massimo di 8...sul bus I2C....e comandare 64 I/O...ovviamente solo on/off e non PWM.....se devi pilotare dei relè....usi un transistor tipo un BC547...e sei a posto.

ma 8 in serie o in parallelo?
cmq si... on/off... tutte le prese vanno on/off... no? solo che non si sfrutta la possibilità di dimmerazione... c'è da vedere se si riesce in qualche modo... magari con pcf che so... aprire relé che aumentano la potenza :-D:-D ma questa mi sa di cassiata :-D

per i transistor ho uln ;-)

Carletto73 09-11-2011 21:13

2 allegato(i)
Ho pensato potesse esservi utile questo mio programmino anche se non è finito perchè lo faccio un po a tempo perso visto che ora sono preso dal travian :)

Siccome gestisce una lampada con 9 canali PWM è per l'arduino Mega.

Al momento si parametrizzano le funzioni solo tramite web perchè è uno sbattimento minore ma farò anche la hmi con display e pulsanti oltre che con il telecomando ir

Si può parametrizzare l'accensione contemporanea di blu e bianchi, e se è presente l'effetto est/ovest (quindi 4 programmi). L'alba può durare da 5 a 54 minuti (per evitare overflow su alcuni registri) così come il tramonto.

Ha un logger su SD che registra dati (per ora il programma gestisce solo le luci quindi è li a registrare la potenza su ogni led ogni 5 secondi)

Usa ovviamente un rtc

Come scheda per connettersi al web usa una con ENC28J60 enbedded

i canali sono:
leb blu destro
leb blu sinistro
leb bianco 10k destro
leb bianco 10k sinistro
leb bianco 20k destro
leb bianco 20k sinistro
led red rgb
led green rgb
led blue rgb

in futuro gestirà anche le pompe tramite 4 prese con ssr, tre sonde di temperatura (plafo, controller e acqua), ed il galleggiante per l'osmoregolatore

vorrei farci più roba perchè un micro per 9 pwm è un po sprecato ma ho chiesto su forum e non ho avuto molti risconti

ciauz

billykid591 09-11-2011 22:37

Quote:

Originariamente inviata da Brig (Messaggio 1061233929)
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061233459)
Di PCF.... ne puoi collegare fino ad un massimo di 8...sul bus I2C....e comandare 64 I/O...ovviamente solo on/off e non PWM.....se devi pilotare dei relè....usi un transistor tipo un BC547...e sei a posto.

ma 8 in serie o in parallelo?
cmq si... on/off... tutte le prese vanno on/off... no? solo che non si sfrutta la possibilità di dimmerazione... c'è da vedere se si riesce in qualche modo... magari con pcf che so... aprire relé che aumentano la potenza :-D:-D ma questa mi sa di cassiata :-D

per i transistor ho uln ;-)

8 collegati in parallelo sul BUS I2C

Brig 10-11-2011 18:43

Quote:

Originariamente inviata da Carletto73 (Messaggio 1061233978)
vorrei farci più roba perchè un micro per 9 pwm è un po sprecato ma ho chiesto su forum e non ho avuto molti risconti

quanto sai programmare? cmq unisciti a me eventualmente...

p.s. appena si possono vedere gli allegati li scarico...
o prova a scriverli nel post se non sono grossi;-)

Carletto73 10-11-2011 21:33

diciamo che per qualche anno ho fatto software nel campo dell'automazione industriale. io i file riesco a scaricarli, tu no? perchè devo unirmi a te? hai qualche idea su cosa fare fare ad un controller? oltre luci,osmo,pompe cosa è richiesto ad un controller?

baghyyy 10-11-2011 23:48

Brig, e per la miseria io sono un ignorantone in confronto a te...! :-D mi metti in imbarazzo! :-D
ritornando alle librerie, ma scusa tu hai preso le librerie dei vari lcd, tastiera ecc.. e le hai unite giusto? ma è normale che hai fatto un casino.
quelle che ti scarichi per i vari lcd, tastiera ecc... le devi prendere una per una e le devi mettere nella cartella librerie di arduino.
in pratica sarebbero tipo dei driver per farli funzionare in seguito al PDE che andrai a creare.

per scaricare io intendevo i PDE di esempio tipo per far sollecitare un rele oppure far accendere un led, far comparire dei menu sul display ecc...e poi in base a questi creare un PDE tutto tuo.

comunque appena ho tempo ti mando un paio di pde con le impostazioni di alba\tramonto e poi cambi i parametri in base alla tua configurazione dell'hw e vedi se funzia ;-)

Brig 11-11-2011 15:26

Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 1061236445)
ritornando alle librerie, ma scusa tu hai preso le librerie dei vari lcd, tastiera ecc.. e le hai unite giusto? ma è normale che hai fatto un casino.
quelle che ti scarichi per i vari lcd, tastiera ecc... le devi prendere una per una e le devi mettere nella cartella librerie di arduino.
in pratica sarebbero tipo dei driver per farli funzionare in seguito al PDE che andrai a creare.

ma stai parlando con me?
nel caso, so come funziona arduino... ci sto lavorando anche io...
per la libreria... la ho volutamente unita... l'ho fatto perché lo ritenevo più comodo e in più ho cercato di ottimizzare il codice...

l'unico problema che ho è legato all'hw... non saprei farlo... non capisco immediatamente gli schemi...


Quote:

Originariamente inviata da Carletto73 (Messaggio 1061236048)
perchè devo unirmi a te? hai qualche idea su cosa fare fare ad un controller? oltre luci,osmo,pompe cosa è richiesto ad un controller?

leggi il primo post della pagina XD

p.s. non me li fa scaricare perché dice che sono in attesa di approvazione...

billykid591 11-11-2011 20:18

Quote:

Originariamente inviata da Brig (Messaggio 1061237365)
Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 1061236445)
ritornando alle librerie, ma scusa tu hai preso le librerie dei vari lcd, tastiera ecc.. e le hai unite giusto? ma è normale che hai fatto un casino.
quelle che ti scarichi per i vari lcd, tastiera ecc... le devi prendere una per una e le devi mettere nella cartella librerie di arduino.
in pratica sarebbero tipo dei driver per farli funzionare in seguito al PDE che andrai a creare.

ma stai parlando con me?
nel caso, so come funziona arduino... ci sto lavorando anche io...
per la libreria... la ho volutamente unita... l'ho fatto perché lo ritenevo più comodo e in più ho cercato di ottimizzare il codice...

l'unico problema che ho è legato all'hw... non saprei farlo... non capisco immediatamente gli schemi...


Quote:

Originariamente inviata da Carletto73 (Messaggio 1061236048)
perchè devo unirmi a te? hai qualche idea su cosa fare fare ad un controller? oltre luci,osmo,pompe cosa è richiesto ad un controller?

leggi il primo post della pagina XD

p.s. non me li fa scaricare perché dice che sono in attesa di approvazione...

Io non avrei unito tutte le librerie anche se a prima vista puo' essere comodo...per gli schemi comincia a vedere i datasheet dei componenti...e sulla rete ci sono tanti tutori al sull'eletronica in generale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15772 seconds with 13 queries