![]() |
Quote:
|
Picci, quello lo avevo visto... ma da nessuna parte mi risulta sia mai stato dimostrato che nello schiumato c'è plancton. Alla fine se faccio lavorare lo skimmer per un'ora subito dopo averlo pulito, ce lo devo pur trovare se è vero che lo schiuma, no?
Stefano, io non ci ho mai trovato nulla... e come dice il picci, vedo vari organismi nuotare attivamente... non credo che si chissà quale maggioranza che si lascia trasportare nel filtro... e non vedo perchè una simile gestione dovrebbe produrre così tanto più plancton di un refugium... |
Quote:
In pratica con lo skimmer fai al plancton quello che l'uccisione dei bisonti ha fatto con i pellerossa ;-) |
ok lo skimmer sarà anche un trituratore di placton e fito ma senza come pensiamo di togliere tutti quei residui tossici(per l'acquario)per cui esso viene utilizato?forse solo con il ciclo da loro proposto?sinceramente non ne sono convinto,forse e ripeto forse questo può essere utilizato in sistemi superiori dei ns 100/500/1000 lt forse in acquari pubblici di oltre 10000lt di sicuro è quello che può avvenire in natura
ma nelle ns vasche lo trovo troppo delicato |
Quote:
ci sono vasche senza skimmer che vanno benissimo ........ #24 |
Attendo delucidazioni maggiori su questo sistema per ora troppo misterioso...
|
c'era un post, con un link ad un articolo scientifico in cui analizzavano il contenuto dello schiumato... ora non ricordo se riportavano percentuali di phyto, si dovrebbe ritrovare l'articolo
|
Quote:
Quote:
|
nello schiumato c'è phyto....è quello il grosso limite degli skimmer...
non per nulla la tunze si spacciava per skimmer anti distruzione di plancton |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl