![]() |
grazie al "mercatino" sto recuperando dei legni e a breve cercherò anche delle rocce per continuare il mio allestimento, ma nel frattempo non crediate che mi sia dedicato ad altro, proprio oggi ho finito il mio "quadro di controllo" (fai da te) con 4 prese temporizzate Ikea (tot 20€) un pezzo di plexiglas e un pò di filo elettrico e .... ecco il risultato inglobato nel mobile.
http://s1.postimage.org/31wbyk8ec/15102011273.jpg per essere alla mia prima vasca non ditemi che non mi stò impegnando:) |
Ottimo.. La buona organizzazione della vasca è una valida arma contro eventuali "seccature" future dovute alla manutenzione ordinaria. Secondo me potresti anche inserire un piccolo motopompa nascosto nel mobiletto per agevolarti parecchio con i cambi d'acqua..
|
motopompa? spiega meglio nei dettagli cosa deve fare che così lo realizzo;)
|
In pratica un motorino con 2 fori per i tubi da cui entra ed esce acqua. In questo modo, quando devi cambiare l'acqua, infili il tubo che pesca acqua dal contenitore che conterrà l'acqua nuova e l'altro tubo lo fai uscire in vasca. Accendi il motorino e al resto ci pensa lui. Ovviamente per prelevare l'acqua da cambiare basterà invertire i tubi. Io francamente non sono riuscito a trovare una cosa simile e utilizzo una semplice pompa sommersa per agevolarmi nei cambi, però il metodo sopra elencato è decisamente più comodo ed efficiente..
|
mi raccomando se le lampada sono più vecchie di un anno vanno sostituite :) comunque con 90 watt vai alla grande con una da 6500 e una da 4000 vai benissimo:) puoi anche optare per 2 da 4000 però la luce sarà più calda :)
|
allora ricapitoliamo:
1) motopompa e simili: la cosa è fattibilissima e vedrò di cimentarmi nella progettazione ma ora un'altra domanda mi sorge spontanea:: ma in questo mese di attesa prima di mettere i pesci qundi ci sono solo le piante devo cmq fare il parziale ricambio di acqua? 2) i neon che ho (2 da 45W) non ho idea della loro gradazione e cmq anche se avranno lavorato giusto un 3 mesi io li cambio uguali e li prenderò come mi hai suggerito così non sbaglio:) 3) già il quadro di automazione lo devo ri-modificare per renderlo ancora migliore visto che ho dimenticato lle prese sempre alimentate per la pompa e il termoriscaldatore (errori perdonabili di gioventù:) ) quindi per l'illuminazione, alla mia plafoniera originale devo solo aggiungere le luci di alba/tramonto e poi installare quella per l'effetto lunare. quanto mi garbano le nuove avventure:) grazie ancora per il vostro supporto |
Cose che capitano :-))
Comunque NON bisogna effettuare nessun cambio durante il mese di maturazione. Puoi solo semplicemente raboccare preferibilmente con acqua osmotica.. |
ma rabbocco solo se il livello si abbassa immagino:)
per la prima settimana stò tenendo accesa la luce per 6 ore la prossima passerò a 6h e 30m o devo cambiare? |
si esatto... i rabbocchi sono per l'acqua che evapora per il resto ok sali piano piano con il fotoperiodo ;-)
|
allora bella gente, oggi è arrivata la valigetta per i test (sera) e mi sono divertito a fare il piccolo chimico:)
vi elenco i risultati: Ph 8 Gh 9 - 12 (a 9 è diventato verde poi ho continuato per vedere se diventava verde scuro come dice il libretto delle istruzioni ma mi sembra che fino a 12 goccie il colore era lo stesso) Kh 9 Nh4/Nh3 0 mg/l No2 0 mg/l No3 0 mg/l Po4 1 mg/l Fe 0,1 mg/l Cl 0 Cu non misurata perchè non ho trovato il reagente nella valigetta :( mi sapete dire che acqua ho nella vasca? i valori sono buoni o no? sono a circa l'8 giorno da quando è partito il filtro e ho messo le piante. grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl