![]() |
Quote:
ho capito.....se mettiamo carbonio...( vodka, acetico, zeostart...etc.... ) in quantità..si riviene a creare il RR..cioè...tanti no3 e tanti PO4 e tanto carbonio..per questo scendono...perchè si riforma il rapporto.. poi appena siamo bassi bisogna abbassare anche il C... quindi nelle nostre vasche il fattore limitante non è N o P..o il loro rapporto sballato..ma la mancanza di C giusto Korallenzucchen ?? |
Quote:
Benny, perchè dici che è difficile avere i nutrienti bassi? se capita è perchè una vasca è impostata e mal gestita. Se progettata correttamente e gestita in modo corretto i valori sono a posto. Buddha, dai come fai a dire che non si distingue 1 da 5 di nitrati... me lo avessi detto 10 anni fa, ma ormai ci sono test ultrasensibili... se poi uno non vuole spendere è un'altra cosa, ma personalmente preferisco non cambiare skimmer ogni 6 mesi (non che sia il tuo caso), ma quello che faccio farlo al meglio. Io faccio 3 test normalmente: PO4, NO3 e KH. Da settimana prossima avrò la risoluzione necessaria anche per NO3. Zucchen, ma tu che ne pensi del rapporto NO3:PO4 10:1? ------------------------------------------------------------------------ Benny, IMO NO, assolutamente... il problema non è che manca carbonio, o per lo meno, non è il problema prevalente, ma piuttosto che c'è il RR sballato quando si da carbonio. Se hai i nutrienti alti, ma bilanciati e la tecnica è adeguata, dai carbonio ed abbassi in modo proporzionato, proprio perchè stimoli i batteri che crescono consumando 106:16:1. Se dai carbonio con RR sballato, si fanno dei gran danni. Poichè il carbonio lo dai con tutti i cibi, se hai il RR sballato, la vasca gira male. Questo è il succo secondo me. |
Non e ' questione da dove arriva il carbonio,ci deve essere un giusto bilanciamento tra carbonio organico e inorganico che e' dato dall equilibrio biologico della vasca,un giusto bilanciamento tra nitrificanti ,denitrificanti ,accumulatori di fosforo e quantita' di O2 disciolto.basta un piccolo squilibrio di carbonio per modificare la quantita' di ossigeno e far proliferare i ciano .
Se parliamo di redfield ,quelli che dirigono la musica in vasca sono i cianobatteri,intesi come phitolankton. Animaletti curiosi ,cambiano colore a seconda dei nutrienti disponibili.. ------------------------------------------------------------------------ [QUOTE=Benny; quindi nelle nostre vasche il fattore limitante non è N o P..o il loro rapporto sballato..ma la mancanza di C giusto Korallenzucchen ??[/QUOTE] Assolutamente no,carbonio organico ne hai quanto ne vuoi come ha detto prima Stefano66 . |
[QUOTE=zucchen;1061127275]Non e ' questione da dove arriva il carbonio,ci deve essere un giusto bilanciamento tra carbonio organico e inorganico che e' dato dall equilibrio biologico della vasca,un giusto bilanciamento tra nitrificanti ,denitrificanti ,accumulatori di fosforo e quantita' di O2 disciolto.basta un piccolo squilibrio di carbonio per modificare la quantita' di ossigeno e far proliferare i ciano .
Se parliamo di redfield ,quelli che dirigono la musica in vasca sono i cianobatteri,intesi come phitolankton. Animaletti curiosi ,cambiano colore a seconda dei nutrienti disponibili.. Per cambiamento di colore intendi la patina che si forma sui vetri verde chiaro o marrone. Secondo te quando la vasca gira bene in quanto tempo si deve formare la patina e di che colore |
Ink,nel redfield i numeri non mi hanno mai intrigato perché non ho la possibilità ' di contare gli atomi.
Sheva i vetri sono un bell indicatore der redfield. Una vasca che gira bene i vetri li pulisci dopo 3 giorni ,le alghe sono di un verde chiaro tendente al bianco :-) ihmo |
Quote:
|
zucchen eppure ti ho sentito dire più di una volta a qualche utente che i nitrati erano sbilanciati rispetto ai fosfati, sbaglio?
e come ti regoli con la patina? se non è come vorresti, come capisci se ci vuole più una cosa o un'altra? |
Quote:
assenza magari no...ma se i valori sono molto, molto bassi è molto più facile avere valori sballati Immaginate po4 a 0,003...e no3 a 0,5...in rapporto è come avere po4 a 0,01 e no3 a 1,7 |
Quote:
INK ci capisco sempre meno...ovviamente con vasche fatte bene e non esagerate come input di nutrienti...i valori si assestano sul basso da soli....quanto bassi forse dipende dal RR... comunque continuo a trovarci poca relazione...sfido chiunque a vedere una vasca 0,04 e NO3 a 0,5 con una buona tecnica e delle buone rocce vive che non gira.....#23#23#23#23#23#23 |
Zucchino tu che dici.. Aggiungi integratori per aumentare nitrati r fosfati se
Serve secondo l'RR? E Come testi il C organico? E nel caso sia basso dai acetico ect? Che ne Pensi del mio batterioplancton come fonte di cibo per Coralli e benthos ?? Stefano, Ink spiegatemi una cosa.. 106:16:1 e' il rapporto C:N:P trovato nelle microalghe o negli invertebrati sps? Comunque sia si parla di atomi vero? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl