![]() |
Quote:
Ovvio che fare un allevamento 'in artificiale' porti a delle problematiche che, secondo me, non sono facilmente risolvibili (diciamo anche per nulla). Forse sarà anche per questo che i discus non vengono venduti a pochi euro l'uno #24 |
Quote:
|
Quote:
rio amazzoni e i vari bacini affluenti ecc.. stagione piogge valori di pH diminuiscono a volte, la vegetazione riscresce, c'è abbondanza di cibo quindi i pesci proliferano ecc...... io mica allevo discus wild ma discus ibridi che se liberati in natura dopo 8 ore sono già stecchiti ... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
poi i vantaggi sono che l'acqua delle vasche non ha cloro, è fertilizzata e porta tanti elementi nutritivi e concimanti per il terreno, cosa che l'acqua di rubinetto non fa ... |
Quote:
Siccome purtroppo conosco abbastanza bene la chimica e la microbiologia su determinati argomenti posso intervenire, sui discus quello che so è solo per letture e curiosità , effettivamente so poco di questo bellissimo pesce. So però che senza incasinarsi con batteri, cambi massicci, un ragazzo a cui detti una vasca che avevo di circa 180 litri netti che lui usa come vasca di accrescimento mi disse che il blu di metilene aiuta a non far ammuffire le uova. Chiaro che se poi devi usarla per annaffiare dovresti farla passare sui carboni attivi. Anche lui aveva adibito una intera stanza a allevamento discus. A proposito, ma poi che ne fai di tutte le schiuse, li tieni, aumenti le vasche, li vendi? Così per curiosità... Allego un documento dell'Università di Torino interessante sulla natura degli acidi umici anche se leggermente OT, ma va a completare ciò che ha scritto Scriptors http://www.personalweb.unito.it/gabr...rati/07/umici/ |
infaii vedi... non a caso non ho detto ciò che volevo fare ...
io vorrei il pH stabile a 5/4.5.. facile da avere in grande quantità di acqua a bassa carica batterica... poi che ci debba fare schiudere le uova, o irrigare certe piante o berla, o lavarmici .. poco importa ... quindi se uno ha discus e vuole tenere l'acqua a 4.5 sa metodi diversi di uno che non li ha ?? mi sembra un po assurdo grazie per l'argomento che conserverò tra i preferiti .. per il brlu di metilene .. ormai non fa più nulla.. ci sono stati troppi abusi .. e i ceppi batterici che sono nelle nostre vasche sono ormai molto più resistenzi .. lo ho già testato e devo dire che aiuta poco ( però sempre meglio che nulla) :) un altro dubbio sulla torba ... è un chelante naturale .. cioè scambiatore ionico .. prende Ca++ e altri ioni o solo quelli del KH ??? ad esempio il Cl- ? .. poi rilascia H+ che in acqua diventano H3O+ ? |
Scusa scriptors che intendi con:
Quote:
Non mi è chiaro molto il discorso. |
Quote:
Quote:
a parte che 1000 µs/cm = 1 ms/cm ... diciamo che intendevi 190 µs/cm Secondo te dire 190 µs ha un qualche senso logico ? Potrebbe essere acqua con disciolto solo del Bicarbonato di Sodio (quindi Alcalinità elevata ... fatti i calcoli adesso non ho proprio voglia) o semplicemente solo Cloruro di Sodio, quindi alcalinità nulla. O qualsiasi altro miscuglio di ioni di vattelapesca. Come si fa a rispondere ad una domanda del genere ? Come se io apro un topic e chiedo: ragazzi aiutatemi, riuscite a dirmi i valori dell'acqua di casa mia ? #23 Detto questo mi chiedo anche io fino a che punto la torba possa acidificare l'acqua ... per me, dipende da quanta c'è ne metti e dal tempo di contatto #24 Quote:
Quote:
Personalmente la chiudo qui, visto che più che approfondire il discorso ... |
Agro, mi riferivo al fatto che, considerando che il 90% degli acquari non utilizza torba e l'alcalinità è data dai carbonati, mantenendo un KH (alcalinità) basso il problema principale diventa la nitrificazione.
Più che l'acqua che scorre nel filtro intendo proprio il biofilm batterico, che è poi l'ambiente dove vivono i batteri nitrificanti. E' una cosa che stò cercando di studiare leggendo quello che riesco a trovare in rete come testi tecnici ... e per me è abbastanza ostica. Anche perchè a scrivere stupidaggini basta poco, per scrivere cose serie e non smentibili ci vuole realmente molto. |
Quindi a parità di ph un filtro che lavora con un kh più basso avrà un attività minore?
|
Diciamo di si.
Avendo le formule chimiche complete (diciamo meglio la pappa pronta :-))) si potrebbe arrivare a definire qualcosa di più 'sensato' (nel senso di avere un perchè certo) del motivo per cui si consiglia sempre di non scendere sotto il KH 4. In realtà potrebbe essere KH 2 o KH 6, dipende da molti fattori che bisognerebbe approfondire. Studi scientifici ritengono poi che l'Alcalinità influisca più del pH sulla nitrificazione ... purtroppo sono pdf a pagamento :-( ps. senza tralasciare il discorso della produzione di CO2 dalla demolizione organica sempre ad opera dei batteri (non sono ammaestrabili, quindi non possiamo scegliere cosa e quali infilare nel filtro ... ci arrivano pure le lumache tra i cannolicchi figuriamoci #23 ;-)) Per spiegarmi meglio, esagero con i valori di proposito ... potremmo avere pH 8 in vasca e KH 1 (alcalinità) in ingresso al filtro entra acqua a pH 8 ed esce a pH 4 ... che a contatto con l'acqua della vasca torna a pH 8 Ovviamente sono molti i fattori in gioco, sarebbe riduttivo e forviante semplificare così, bisogna valutare la velocità di passaggio dell'acqua, il grado di ossigenazione, cosa contiene l'acqua che passa nel filtro ecc. ecc. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl