AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB al microscopio elettronico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311890)

Stefano G. 08-07-2011 15:25

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061002908)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061002877)
mmmhhh meno male che tra 2 mesi cambio casa e la smonto ...
su queste rocce arriva meno luce e le schifezze sembrano proprio come dici tu #24

è la stessa identica roba... te le ha soffocate... sai quante volte ho provato a prenderne un pezzo...di quelli più impestati e spazzolarlo?....sotto il limo è tutto morto...
la roccia si pulisce lentamente...solo dopo un paio di mesi di gestione a fondo nudo e pompe belle sostenute....

sicuro che sia colpa del dsb ?
zucchen ha avviato la vasca senza bentos e con rocce di resina ......... ha avuto problemi algali con copertura delle rocce .... non so se i suoi problemi derivano dal dsb o dai pastrocchi del gestore ;-)

zucchen 08-07-2011 15:30

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061002926)
Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061002908)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061002877)
mmmhhh meno male che tra 2 mesi cambio casa e la smonto ...
su queste rocce arriva meno luce e le schifezze sembrano proprio come dici tu #24

è la stessa identica roba... te le ha soffocate... sai quante volte ho provato a prenderne un pezzo...di quelli più impestati e spazzolarlo?....sotto il limo è tutto morto...
la roccia si pulisce lentamente...solo dopo un paio di mesi di gestione a fondo nudo e pompe belle sostenute....

sicuro che sia colpa del dsb ?
zucchen ha avviato la vasca senza bentos e con rocce di resina ......... ha avuto problemi algali con copertura delle rocce .... non so se i suoi problemi derivano dal dsb o dai pastrocchi del gestore ;-)

stefano ,di pastrocchi ne faccio tanti ma arrivo sempre a dama ;)
qui c è è qualcosa che non quadra ,fidati che non sò un novellino :)

eyeinthesky 08-07-2011 15:34

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061002926)
sicuro che sia colpa del dsb ?
zucchen ha avviato la vasca senza bentos e con rocce di resina ......... ha avuto problemi algali con copertura delle rocce .... non so se i suoi problemi derivano dal dsb o dai pastrocchi del gestore ;-)

dall'analisi al microscopio... sembrerebbe proprio di si... è polvere di calcite e gusci di diatomee...

a parte questo... nell'altro forum...saremo almeno una decina ad avere il problema del limo abbinato al dsb....e ci sono ragazzi che hanno avviato la vasca anche con sabbia totalmente viva...e rispettando appieno i tempi di maturazione....
se avete ipotesi...e ne vogliamo discutere.....facciamo uno scambio di idee tra biotopi...reef e med... luce...non luce.... e movimento..... :)

ps: il tread è stato aggiornato...con l'analisi delle sostanze nella calcite.....se volete...buttateci un occhio... sono stati pubblicati i grafici....

Kj822001 08-07-2011 15:34

da profano... devo preoccuparmi che ho appena allestito un dsb???? è meglio che non continui a leggere altrimenti mi viene l'ansia..

eyeinthesky 08-07-2011 15:38

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061002944)
da profano... devo preoccuparmi che ho appena allestito un dsb???? è meglio che non continui a leggere altrimenti mi viene l'ansia..

no no...niente ansia... :)
analizziamo il problema e cerchiamo soluzioni

Kj822001 08-07-2011 15:45

ecco bravi quando ne venite a capo fate un bel riassunto perchè io di biologia non ne capisco una mazza!!
Quindi cosa fate qui sul forum tornate a trovare soluzioni :-))

buddha 08-07-2011 15:53

Appena ho il tempo leggo tutto.. Interessante..

eyeinthesky 08-07-2011 16:09

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061002970)
Quindi cosa fate qui sul forum tornate a trovare soluzioni :-))

e noi che le cercavamo dai cugini reefers... che tristezza :-))
se non si trovano soluzioni... è dura tirare avanti vasche grigie... valori ottimi...per i dsb funzionanti...per carità..... ma limo ovunque....

Paolo Piccinelli 08-07-2011 16:19

Sarebbe interessante avere un confronto con chi usa il dsb con soddisfazione.

Da quando ho deciso di allargarmi, per imparare seguo parecchie vasche allestite con dsb su reefcentral con rocce vive, rocce morte, inoculi vari, batteri, acqua dei caraibi... vanno quasi tutte bene dopo l'iniziale stallo.

Un esempio qui su AP era la vasca del Cicala, che purtroppo ora è stata smantellata causa trasloco... aveva avuto periodi di ferma, ciano, smarronamenti e poi era rifiorita.

Mi piacciono molto le fotografie con il microscopio, mi piace approfondire questi argomenti, ma ritengo che avvicinandosi troppo ai dettagli si perda un pò la visione d'insieme.

Se un dsb parte come si deve, dopo 20 gg le bolle di azoto iniziano a fare capolino sui vetri, si vedono cunicoli, alghe verdi, azzurre, violacee, marroni, miriadi di animaletti operosi.
Qui (mi pare) ho letto di un dsb statico per mesi... io sarei corso ai ripari prima. #13


Un metodo interessante per favorire e verificare se il benthos c'è, senza appostarsi la notte con la torcia, lo suggerisce Shimek in uno dei suoi articoli (traduco a memoria):

"sopra alla sabbia sugar distribuire qualche manciata di corallina grossolana, che fa da rifugio per i piccoli animali (nell'ordine di millimetri) che dovrebbero pullulare in un dsb sano (lui parla di 150.000 organismi circa in una 400 litri)... (omissis) ...per favorire lo sviluppo e la moltiplicazione del benthos, deporre sul fondo un pezzo di gambero, una cozza o del granulare e coprirlo con un sasso, se il giorno dopo è sparito significa che qualcosa da sotto l'ha rosicchiato. Ripetere spostando il sasso ogni volta durante la maturazione SENZA PESCI nè predatori (lumache, gamberi, stelle).

zucchino, ci hai mai provato?
hai voglia di farlo per noi e dirci che succede? :-))

Stefano G. 08-07-2011 16:24

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061003016)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061002970)
Quindi cosa fate qui sul forum tornate a trovare soluzioni :-))

e noi che le cercavamo dai cugini reefers... che tristezza :-))
se non si trovano soluzioni... è dura tirare avanti vasche grigie... valori ottimi...per i dsb funzionanti...per carità..... ma limo ovunque....

questo limo non deve esserci in un dsb funzionante ........ i sedimenti vengono valorizzati ....... e non devono esserci neppure inquinanti dato che se lavora bene azzera i nitrati
da come lo descrivete io cercerei qualche errore di gestione , di maturazione oppure sostanze inibenti contenute nella sabbia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09487 seconds with 13 queries