AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Costruiamo uno scarico esterno tipo xaqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308673)

Lierus 22-06-2011 13:42

Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1060971997)
Quote:

Originariamente inviata da Lierus (Messaggio 1060971985)
Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1060971973)
Quote:

Originariamente inviata da Lierus (Messaggio 1060971664)
Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1060969843)
Quote:

Originariamente inviata da marcoces (Messaggio 1060969118)
ce gia una discussione in piedi sul suddetto scarico e, oltra alla sua conformazione interna ha bisogno di una pompa adeguata e di giusta prevalenza xche l onda venga fatta in vasca io ne ho visti in funzione su vasca da oltre 1000lt con 2 scarichi e le onde le fa eccome e lo stesso vale su acquari piu piccoli compesi cubini

Sarebbe interessante capire la "pompa adeguata e di giusta prevalenza" che vuol dire... askoll 5000?! :-))

vuol dire una aquabee 2000/1 per scarico xaqua e una prevalenza massima di 115#130cm circa..

Ah beh allora! :-D Viva il risparmio energetico, in fondo son solo 66W! #19


sulla carta a piena potenza, nella realtà consuma circa 20#22w..

stiamo parlando di acquari marini, uno degli hobby più costosi... 66w purtroppo sono all'ordine del giorno.. se si vogliono i risultati non c'è risparmio che tenga.

No scusami non sono d'accordo. Per quale motivo dovrei montare 2 aquabee 2000/1 per tirar su la stessa acqua che mi porterebbe una sola Sicce 3.0? #24
Sul consumo effettivo è quindi proporzionale a qualsiasi pompa ed il discorso si riporta tal quale.

ti ho risp sopra, non avevo finito di scrivere il mess..

sono quelle che consiglia xaqua, non quelle che consiglio io..

io invece della sicce 3.0 preferisco la new jet 4500 :)

dodarocs 22-06-2011 13:46

il consumo scritto sulle pompe è inteso a prevalenza zero.
Nel mio caso con tubo di risalita da 20mm se uso una 1262 oppure una up 2000/1 la 1262 consuma un po di più e porta un po d'acqua in più, provate a misurare e vi rendete conto.

Lierus 22-06-2011 13:49

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1060972008)
il consumo scritto sulle pompe è inteso a prevalenza zero.
Nel mio caso con tubo di risalita da 20mm se uso una 1262 oppure una up 2000/1 la 1262 consuma un po di più e porta un po d'acqua in più, provate a misurare e vi rendete conto.

secondo me la nj4500 resta più performante e costa anche decisamente meno..

poi ha il controllo elettronico dei giri e il sistema di check delle ripartenze (prova 10 volte a ripartire in caso di bloccaggio della girante e poi va in allarme bloccandosi definitivamente).

Dolphin206 22-06-2011 14:31

si ma per tornare in tema topic...
lo progettiamo questo scarico?

Lierus 22-06-2011 14:49

Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 1060972124)
si ma per tornare in tema topic...
lo progettiamo questo scarico?

Certus, dobbiamo solo trovare una griglia per lo scarico....

gep 22-06-2011 15:07

Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 1060972124)
si ma per tornare in tema topic...
lo progettiamo questo scarico?

Fai la cosa più facile di questo mondo, vai da qualcuno che lavora Plexi o PVC, portagli un disegno e fatti tagliare un pannellino a misura con una fresa. Tra pvc e lavorazione 10€ son già tanti! ;-)

Lierus 22-06-2011 16:14

Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1060972237)
Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 1060972124)
si ma per tornare in tema topic...
lo progettiamo questo scarico?

Fai la cosa più facile di questo mondo, vai da qualcuno che lavora Plexi o PVC, portagli un disegno e fatti tagliare un pannellino a misura con una fresa. Tra pvc e lavorazione 10€ son già tanti! ;-)

da te magari, qui ti chiedono già 30 euro di manodopera solo per iniziare il lavoro...

gep 22-06-2011 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Lierus (Messaggio 1060972376)
Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1060972237)
Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 1060972124)
si ma per tornare in tema topic...
lo progettiamo questo scarico?

Fai la cosa più facile di questo mondo, vai da qualcuno che lavora Plexi o PVC, portagli un disegno e fatti tagliare un pannellino a misura con una fresa. Tra pvc e lavorazione 10€ son già tanti! ;-)

da te magari, qui ti chiedono già 30 euro di manodopera solo per iniziare il lavoro...

Allora basta prendere un foglio di pvc da 3mm e tagliarlo a grata con una fresa circolare o col Dremel. Con la prima il lavoro viene certamente più netto e preciso, col secondo può risultare un pelo più irregolare, ma l'unica accortezza in entrambi i casi è quella di ripulire i bordi di taglio con una molettina o con un taglierino così da ridurre la rugosità superficiale e quindi l'attecchimento futuro di alghe.

Lierus 22-06-2011 16:39

Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1060972424)
Quote:

Originariamente inviata da Lierus (Messaggio 1060972376)
Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1060972237)
Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 1060972124)
si ma per tornare in tema topic...
lo progettiamo questo scarico?

Fai la cosa più facile di questo mondo, vai da qualcuno che lavora Plexi o PVC, portagli un disegno e fatti tagliare un pannellino a misura con una fresa. Tra pvc e lavorazione 10€ son già tanti! ;-)

da te magari, qui ti chiedono già 30 euro di manodopera solo per iniziare il lavoro...

Allora basta prendere un foglio di pvc da 3mm e tagliarlo a grata con una fresa circolare o col Dremel. Con la prima il lavoro viene certamente più netto e preciso, col secondo può risultare un pelo più irregolare, ma l'unica accortezza in entrambi i casi è quella di ripulire i bordi di taglio con una molettina o con un taglierino così da ridurre la rugosità superficiale e quindi l'attecchimento futuro di alghe.

è proprio quello che vorrei evitare in questo topic..

vorrei costruire uno scarico con materiale disponibile commercialmente e acquistabile online.

gep 22-06-2011 16:49

Quote:

Originariamente inviata da Lierus (Messaggio 1060972427)
Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1060972424)
Quote:

Originariamente inviata da Lierus (Messaggio 1060972376)
Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1060972237)
Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 1060972124)
si ma per tornare in tema topic...
lo progettiamo questo scarico?

Fai la cosa più facile di questo mondo, vai da qualcuno che lavora Plexi o PVC, portagli un disegno e fatti tagliare un pannellino a misura con una fresa. Tra pvc e lavorazione 10€ son già tanti! ;-)

da te magari, qui ti chiedono già 30 euro di manodopera solo per iniziare il lavoro...

Allora basta prendere un foglio di pvc da 3mm e tagliarlo a grata con una fresa circolare o col Dremel. Con la prima il lavoro viene certamente più netto e preciso, col secondo può risultare un pelo più irregolare, ma l'unica accortezza in entrambi i casi è quella di ripulire i bordi di taglio con una molettina o con un taglierino così da ridurre la rugosità superficiale e quindi l'attecchimento futuro di alghe.

è proprio quello che vorrei evitare in questo topic..

vorrei costruire uno scarico con materiale disponibile commercialmente e acquistabile online.

Ah cioè tutto bello e pronto? #24

Questa:
http://tecnogas.net/products/griglia...n-o-inox-o#80/


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09854 seconds with 13 queries