![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
http://i418.photobucket.com/albums/p...cht2/14#06.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/14#06-2.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/14#06-3.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/14#06-4.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/14#06-5.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/12#06-4.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/14#06-6.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...cht2/12#06.jpg |
zucchen che luci monti ?
|
Ecco questi sono colori chiari e coralli privi di zooxantelle..zucchina ha un bel dsb LERCIO :-D ma la gestione e' da vasca magrissima..e' un controsenso ma da lui funziona o quasi..
Io in natura non vedo coralli coperti da strati di zoox come in parecchie vasche ,il colore puo' non essere fluo,o pastello ma verde militare o marrone ma il tessuto risplende sui coralliti e non e' soffocato dalle alghe . Un corallo che sta bene ha il giusto rapporto di zoox simbionti che lo aiutano a nutrirsi,cresce,si colora e spolipa. esempio simbolico: Qui due foto della mia vasca ,nella prima una talea appena presa,la talea e' composta da 3 tipi di acropora diversi tra loro ,come si vede i coralli sono sofferentiil tessuto e' coperto di zzoxantelle da far schifo,(il colore marrone/verde petrolio di quella in primo piano e' significativo) ,la nobilis e' verde scuro e non ha punte di crescita, la terza e' marrone cacchetta e tutta rattrapita sotto. inoltre tirava e aveva uova di turbellaria che ho eliminato spazzolando la basetta e l'attaccatura del corallo. Erano in una vasca alta 30 cm sotto 4x400W gestione DSB stabulate in italia da circa 60 gg. http://img32.imageshack.us/img32/9585/img3107yh.jpg dopo circa 3 mesi e mezzo abbiamo questo risultato,coralli che si sono liberati dalle alghe simbioni in eccesso,sono cresciuti parecchio e sono in salute ,le turbellarie sono un ricordo e il colore e' .....marrone....si,quella centrale ora e' marroncino crema con punte gialle fluo..e' il suo colore naturale,non la petroliata di prima..la nobilis e' di un bel verde acceso e ha messo parecchie punte bianche di crescita e' la terza in basso ..la piu difficile anche perche' non prende luce a sufficienza si sta ripigliando anche lei. http://img542.imageshack.us/img542/2673/img3225z.jpg questo e' solo per farti vedere la differenza tra un corallo scuro e in sofferenza e uno marroncino in salute e in crescita..non e' che se non sono rosa shocking o verde acido non stanno bene..in natura esistono un sacco di acropore marroni o verdoni ma non cariche di alghe simbionti come quelle che ho visto prima ne con crescite striminzite o come dice bene Ink non uniformi. Sotto t5 attinici puoi vedere ancora meglio le fluorescenze che hanno preso le punte e la nobilis verde http://img710.imageshack.us/img710/5699/img3192db.jpg e io ho diminuito la luce (8x39) aumentato la colonna d'acqua da (30 a 55) ,ma ridotto drasticamente gli inquinanti e aumentato il cibo diretto ai coralli. io pero' non uso DSB..sia chiaro e non lo usero mai visti i problemi che comporta. |
2 hqi da 400 + 12 t5 da 54 w ..
------------------------------------------------------------------------ mattè .. l hai immarronite :-D |
Quote:
vasca magrissima ? colori chiari e privi di zooxantelle ? .. controsenso ? ... sei sicuro di quello che scrivi ? :-D |
Quote:
|
Quote:
io intendo solamente che tutte le vasche magre che ho visto in giro con colori come i tuoi (chiari) non hanno fondi sporchi e con residuo pesante come da te...sbaglio? non fraintendermi i tuoi coralli sono perfetti e come piacciono a me ,non mi piace solo la zozzeria che ti si sta formando sulla sabbia e in giro per le rocce...come credo non piaccia nemmeno a te..:-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
sicuramente in natura esistono coralli meravigliosamente colorati .......... ma la maggioranza mi sembra di no
qualche foto http://sdmas.com/corals/images/large/59-04.jpg http://sdmas.com/corals/images/large/824-04.jpg http://sdmas.com/corals/images/large/8#06.jpg http://sdmas.com/corals/images/large/52-03GM.jpg http://sdmas.com/corals/images/large/7-04.jpg http://sdmas.com/corals/images/large/837-03.jpg http://sdmas.com/corals/images/large/26-02.jpghttp://sdmas.com/corals/images/large/29#06M.jpg http://sdmas.com/corals/images/large/559#06.jpg forse bisogna avvisare chi gestisce la barriera australiana che non monta le luci giuste ........ e gli inquinanti sono alti :-D |
ripeto, lo scopo sarebbe quello di definire un target medio comune a tutti (e forse direi raggiungibile per tutti?) di colori in un DSB, non usiamo confronti per gestioni berlinesi, e le differenze di gestione possono incidere e come ....ricordiamoci che in un dsb ci si attende acqua con un certo organico...se non altro per alimentare il ciclo dell'azoto a partire dall'acqua che lambisce la superficie della sabbia...quindi (come qualcuno di voi usa fare) anche senza usare lo skimmer
zucchen sembrerebbe l'unico finora ad avere colori più pastellati in un dsb, ma le foto sono piuttosto sfocate e molto cariche sul canale blu... io ad esempio le ho fatte in piena luce hqi che è piuttosto calda e le rende meno brillanti, se le facessi con le sole t5 sarebbe un tono di brillantezza molto diverso tipo questo: http://s4.postimage.org/g4sorgtg/Dscn2091.jpg http://s4.postimage.org/g5cj7mqs/Hpim1209.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ora tu dici che si possono avere coralli chiari e colorati, è un'opinione, perchè non la confermiamo con i fatti di chi ha un dsb con coralli di questo tipo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl