kawasakiz85 |
02-06-2011 12:39 |
Quote:
Originariamente inviata da Patrick Egger
(Messaggio 1060931280)
La tua foca sembra una Thalassphryne .Il tizio ha un bel fritto misto.
L'esemplare sulla estrema sinistra mi preocuperebbe per quando raggiunge la taglia adulta.Quello si che diventa un bisteccone#36##36#
|
Che brutto il thalassphrryne.
ma quello sulla sinistra è uno pseudoplatistoma per caso?
La foto è troppo scura in quel punto
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da polypteridi
(Messaggio 1060931317)
|
La foto è quella -20-20-20
Che peccato, era una meraviglia quel maschietto -20-20-20-20
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da Alexander MacNaughton
(Messaggio 1060931298)
Quote:
Originariamente inviata da Patrick Egger
(Messaggio 1060931205)
|
Mi spiace -20
Quote:
Originariamente inviata da Patrick Egger
(Messaggio 1060931205)
Ciao.
La prima foto di berto1886 è l'esemplare di un acquariofilo a Fukishima #06.
Quella foto è una finta :-D.
Tutte le altre sono autentiche,però voglio ricordare che abbiamo a che fare con diverse specie e non tutti crescono a queste misure ;-).
|
Ecco!
le cose che mi sembrano strane di quelle foto sono 2: le code in parata e il fatto che fuori dall'acqua stiano così placidi... il "mio" Hipostomus pianta dei strattoni! -05
|
Tutti i loricaridi quando li esci dall'acqua sembrano mettersi in mostra aprendo tutta la pinna dorsale e caudale, al momento della cattura si agitano ma poi fuori dall'acqua si immobilizzano.
Io sinceramente non lo faccio mai perchè ho paura che mi cadano a terra ma chi ha dimistichezza per fare splendide foto fa così ;-)
|