AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Integrazione per No3 a zero. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304129)

Ciscus 10-06-2011 00:03

Purtroppo non ho trovato il tempo di fare i test stasera.
Posto però una foto della vasca ad oggi.

http://s4.postimage.org/22ruj521w/Untitled_1.jpg

Come si vede dalla foto, la stauro ha perso le foglie minori, più vecchie. L'acicularis la rotala e la calli sono infestate da alghe. Come del resto l'arredo...
Niente pearling ancora, dopo 4 gg di venturi.

Rox R. 10-06-2011 02:32

Quote:

Originariamente inviata da Ciscus (Messaggio 1060947545)
Come si vede dalla foto, la stauro ha perso le foglie minori, più vecchie. L'acicularis la rotala e la calli sono infestate da alghe. Come del resto l'arredo...

Io non la vedo, quest'infestazione. Vedo i segni di un'invasione PRECEDENTE, ma anche un sacco di nuovi steli e nuove foglie, perfettamente puliti.

Le alghe sulle rocce sono bellissime, magari ti durassero... purtroppo non accadrà.
Le piante stanno chiaramente riconquistando la vasca, grazie alla CO2, e quando avranno finito torneranno pulite anche le rocce (per una serie di motivi).

Non avrai pensato di far sparire tutto in 4 giorni, vero?
Per fare una prova, pota una pianta dal basso, vicino al fondo, poi elimina la parte bassa più infestata, infine ripianta la talea superiore.
Ti accorgerai che la nuova piantina crescerà tutta senza alghe.

Quote:

Niente pearling ancora, dopo 4 gg di venturi.
Adesso che hai la CO2, hai ripristinato i dosaggi di fertilizzante?
Ricordati l'equilibrio del triangolo! ;-)
Ma forse è meglio che aspettiamo i test...

Ciscus 10-06-2011 09:53

Ciao Rox,
Si effettivamente stanno spuntando nuovi germogli puliti. Anche se le filamentose sono veramente tante. Quando muovo la rotala sento proprio i fili di alghe che vanno da pianta a pianta che fanno resistenza. i vetri son belli puliti perchè li avevo appena grattati!
Nota positiva è la scomparsa delle puntiformi, che prima intaccavano leggermente i vetri.

Dalle rocce (magari proverò a fare una macro da vicino) ne partono a iosa ed in effetti quel pratino verdastro ha il suo fascino. Esteticamente però non è un granchè visto che per lo più è battuto dalle lumachine che scacazzano allegramente e mi lasciano tutto in bella vista.. Quelle Zozzone!!!! :-D

Ultimamente però ho visto un nuovo tipo di alga spuntare proprio sulle stones. E' un ciuffetto tipo quelli che si vedono in foto ma di un verde molto più scuro. Può essere qualcosa di brutto?

Per la talea ho già fatto su 4 steli di rotala. Zero alghe in effetti dopo l'attecchimento.

La fertilizzazione l'ho ripresa normalmente. Secondo le dosi del protocollo. Oggi ho alzato leggermente la Co2 aggiungendo qualche bolla. Vediamo se cambia qualcosa.
In previsione c'è l'acquisto di un test continuo della Co2.
Per la precisione pensavo a questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...ta-p-3334.html

Parere OT: come vi sembra il layout? (Lasciate perdere il casino in superficie che poi sistemerò...:-))) In futuro volevo cambiare lo sfondo da azzurro a nero. Vorrei dare più contrasto alle piante.

Rox R. 10-06-2011 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Ciscus (Messaggio 1060947926)
In previsione c'è l'acquisto di un test continuo della Co2.

Non funzionano mai. Qualcuno ha fatto dei danni, fidandosi di quelli.

Quote:

Parere OT: come vi sembra il layout? (Lasciate perdere il casino in superficie che poi sistemerò...:-))) In futuro volevo cambiare lo sfondo da azzurro a nero. Vorrei dare più contrasto alle piante.
A me piace così.

Ciscus 10-06-2011 13:29

Ma per il rischio di introdurre reagenti in vasca dici?
Quindi secondo te il metodo migliore rimane la formula del ph/kh?

Rox R. 10-06-2011 14:31

Quote:

Originariamente inviata da Ciscus (Messaggio 1060948387)
Ma per il rischio di introdurre reagenti in vasca dici?

No. Perché credeva di avere 30 mg di CO2 mentre ne aveva 100. #17

Quote:

Quindi secondo te il metodo migliore rimane la formula del ph/kh?
Che io sappia, non è "il migliore", è l'unico.
Se qualcuno ne conosce altri spero che ti risponda, così lo leggo anch'io.

Ciscus 11-06-2011 18:46

Allora, rifatti i test.

pH stabile a 6.9-7
kh stabile a 6
gh sempre in aumento di 1 (a marzo 9, a aprile 10, a maggio 11, ora 12).

Non faccio cambi d'acqua, faccio solo rabbocchi. Perciò non capisco l'aumento di quest'ultimo.
Ha un legame con kh/ph?

Per il kH invece sto erogando 40 bolle al min. E si vedono in vasca, quindi Venturi gira. Ma dopo 7 gg è rimasto ancora a 6.

scriptors 13-06-2011 08:49

Il KH può variare, inserendo CO2, solo inizialmente. Raggiunto il pH di riferimento il KH non varia più ma resta costante, tranne variazione dei valori acqua.

Ed in ogni caso il KH varia di poco inserendo per la prima volta CO2.

ps. il test continua della CO2 che avevo (credo Dennerle) era fin troppo preciso, ovviamente va preso solo come riferimento indicativo e bisogna ricordarsi di sostituire il liquido all'interno ... e va messo in un punto con un decente movimento d'acqua. Insomma bisogna seguire le istruzioni ;-)

Ciscus 16-06-2011 00:40

E per il gh?
Ho una vasca aperta, non è che è il frutto dell'evaporazione e quindi dell'aumento di sostanze "pesanti" che rimangono, mentre l'acqua pura se ne va?
Cmq ad oggi sto ristabilendo parecchio i valori del triangolo.. le alghe sono meno della metà ripsetto lo scorso w.e.

Ciscus 17-06-2011 10:57

Rox?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12763 seconds with 13 queries