![]() |
Quote:
Non posso dire un periodo preciso. Tu sei di Venezia e Markfree di Palermo. La temperatura che c'è da te a Luglio, lui ce l'ha ad Aprile... Quote:
Forse hai usato acqua troppo fredda. Oppure... Quando carichi la bottiglia, devi spararla dentro direttamente dal rubinetto, senza imbuti o pentolini. Deve fare una gran schiuma, testimonianza di ossigenazione. Da più di dieci anni, tutti i rubinetti domestici montano degli aeratori in uscita, che buttano giù metà acqua e metà aria; te ne accorgi perché il getto è bianco, non trasparente. Se non hai l'aeratore (qualcuno lo chiama "rompigetto"), costa 50 centesimi e si trova anche nei supermercati. Atra possibilità: non è che hai aspettato troppo, con i lieviti nell'alcool?... Saranno morti? |
Quote:
Quote:
Lieviti annegati nell'alcol...è possibile...però appena ho messo l'acqua li sentivo fremere, stamattina per un ora le bolle le ha tirate su anche se non era in pressione.. e se ricordi anche al primo tentativo ho perso piu di 24ore in attesa di una bolla forse troppa colla di pesce e fa fatica a mettersi in moto? domandina OT: se un giorno volessi togliere la gelatina dal fondo della bottiglia, come devo fare? |
Rox nel mio caso ho acqua di rubinetto molto dura tipo con KH 20/22 potrebbe essere dannosa alla reazione dei lieviti?
Per il foro sul tappo ovvio userò una punta del trapano leggermente più piccola... a breve realizzerò il tappo, ora sono un pò preso dalla costruzione della vasca ho ritirato ieri le lastre dal vetraio e le ho preparate, a breve mi tocca l'incollaggio! |
Quote:
Quelli sopravvissuti sono pochi, ci mettono una vita a riprodursi, anche con acqua ben ossigenata. Anche quando la fermentazione riparte, la produzione di CO2 non è più come prima. Se ti riconosci in questa descrizione, la prossima volta riempi la bottiglia con acqua fredda; poi, quando ne mancano due bicchieri, apri l'altra manopola e completa con acqua molto calda (50° e anche più). La miscelazione immediata produrrà una temperatura ideale, intorno ai 25°. Quote:
Quote:
Quella rallenta la produzione a regime, ma non può ritardare la partenza così tanto. Siamo addirittura a 24 ore... Quando la usavo io, la tecnica del "più gel - meno acqua", dopo la prima saturazione facevo ripartire la pressione in 15 - 20 minuti, mezz'ora al massimo. E aggiungevo solo acqua, senza zucchero né bicarbonato. Quote:
Oddio... Ma quanta colla ci hai messo? Dev'essere gelatina, non calcestruzzo. |
rox?
|
no no non ho provato a toglierla...era solo una domanda dato che in fase di preparazione dovrebbe essere abbastanza solida
mi sa che in entrambi i casi era acqua troppo calda, anche se non so dirti i gradi..sicuramente non mi scottavo! se stasera non riparte domani ricomincio ex novo...oggi a pranzo ho finalmente finito la coca cola da 2lt (è un piacere comprare il materiale di questo impianto :D) |
Quote:
Ancora non si sa chi ha costruito le Piramidi, ma almeno sappiamo dove ha trovato il Calcare. :-D Per i lieviti è eccellente! Io devo aggiungere il bicarbonato, per portarla a quei livelli. La tua è già pronta. Quote:
E poi mi vieni a dire che non hai la mentalità del "Fai da te"? :-)) Io ho cambiato l'Avatar, per il soprannome che mi hanno dato, eppure a costruirmi la vasca non ci arrivo (per adesso). -d04 Per curiosità, potresti dirci quanto costa, farsi fare i vetri tagliati e molati? E anche lo spessore, se non ti dispiace. So che incide parecchio sul prezzo. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
:-D:-D:-D Pensa se le bottiglie da 2 litri le facesse solo la Sambuca Molinari... -ROTFL- |
rox ho appena effettuato una modifica al tuo sistema di diffusione per micronizzare e disperdere ancora di più la co2.in pratica il tubicino che diffonde la co2 l'ho sostituito con uno lungo fino al fondo,ne ho tappato l'estremità e l'ho attaccato al filtro con una ventosa.a questo punto con un cutter ho effettuato un piccolo taglio prima dell'estremità del tubicino,per permettere alla co2 di uscire.risultato:le bolle sono più piccole,sparate a grande pressione e,visto che fuoriescono più dal basso hanno ancora più tempo per percorrere la colonna d'acqua...provare per credere.l'importante è far scendere il tubicino perpendicolare all'uscita del filtro,in modo che le bollicine quando raggiungono la superficie dell'acqua vengono portate a spasso dalla corrente...rox fammi sapere che ne pensi
|
Perfetto qundi mi dici che con quel KH ne aggiungo un pizzichino giusto di bicarbonato?
Rox una cosa è avere una certa manualità con l'incollare dei vetri, e tutt'altro è gestire una vasca secondo il tuo metodo (per questo intendo il fatto che tu spresti come muoverti in caso di problematiche..io no)... Risposta all' -d04 I vetri che ora sono: 3 lastre 50x30 (base.fronte e retro) e 2 lastre 30x28.8 (lato dx e lato sx) spessore 6mm mi sono costate 30 euro inclusa la molatura, se li prendevo da 8mm mi venivano 35 euro...quindi calcola tu stesso l'incidenza col silicone che costa 1,80 ci incollo almeno 10 vasche....questa che mi sto autocostruendo è la seconda...il vero vantaggio oltre alla soddisfazione è che ti scegli tu le misure, e per il tipo di vasche che faccio io ad esempio la profondità è fondamentale!!!è difficile trovarle sul mercato oltre al fatto che costano almeno il doppio...ad es. sul web ne ho viste solo 50X25X35, a me piacciono più profonde e più basse!!! Beh tu sei davvero Mc Gyver quindi credimi che ti ci metti la costruisci pure te...serve solo molta calma e mano ferma!!!! io non uso neanche una dima ho un sistema tutto mio!!! poi magari se vuoi in un'altro topic te lo spiego... |
Quote:
Tempo fa se ne parlava con qualcuno che aveva un filtro esterno. Trunks, mi pare... Era riuscito ad ottenere il mio stesso risultato senza nessuna riduzione di diametro, ma la sua pompa è da 600 litri/ora, la mia da 270. In altre parole, il mio metodo va preso come un esempio generico; sono ben lieto che tu l'abbia capito, tentando con successo di inventare una variante. Quote:
Mi interesso di acquariofilia da 11 anni, ed è la prima volta che sento "KH 22". Col GH mi era successo, ma col KH mai. La battuta sulle Piramidi l'avevo sfruttata di recente con un amico di Roma, che sostiene di avere KH 14 e GH 24. Quote:
Quote:
Credevo che il prezzo fosse più alto, almeno il doppio. E credevo anche che lo spessore del vetro avesse maggior peso sul conto. Mi ero informato per un 300 litri e mi avevano chiesto 1000 Euro (vetri da 15). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl