AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   problema alghe in acquario da 40 litri netti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294764)

yspanico 26-04-2011 11:40

per la realizzazione dell'impianto co2 e per la sua diffusione,segui le indicazioni del link che ho in gfirma,sono il frutto di mesi di sperimentazioni da parte di un team agguerrito;-)
per misurarla,affidati a questa tabella:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
il carbone attivo non serve a niente nel tuo caso,non hai sostanze nocive in acqua...
togli sempicemente la torba,in modo che l'abbassamento di ph dipenda solo dalla co2=+co2 in vasca,-alghe+beneficio per le piante.
con il kh che ti ritrovi in vasca,puoi scendere tranquillamente fino a ph 6,5 senza avere problemi per i tuoi pinnuti.

Rox R. 26-04-2011 12:31

Quote:

per la CO2, ho aggiunto di recente una pietra porosa. Prima non c'era, e ho sempre usato il metodo in gel (seguendo queste istruzioni: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp) L'acquario è un 40 litri netti.
Quell'articolo ha subito numerosi aggiornamenti nel topic dedicato, ma per tua fortuna non dovrai leggere tutto.
Abbiamo realizzato un documento riassuntivo che trovi nelle nostre firme (Markfree, Yspanico ed io).

Quote:

All'inizio usavo una bottiglia da mezzo litro, poi ho visto che si consumava troppo in fretta (dopo due settimane diminuiva già), allora sono passato a una da 1,75 litri.
Se il mezzo litro ti durava due settimane, immettendola in vasca senza nemmeno una porosa, abbiamo la dimostrazione lampante che l'erogazione è largamente insufficiente, ben oltre le mie supposizioni.
Praticamente è come se la CO2 non ci fosse; credo che il tuo pH 6 vada attribuito completamente alla torba.
Del resto è normale, se hai dosato la colla di pesce secondo l'articolo originale; quello che hai sul fondo non è gelatina, è un blocco di calcestruzzo. #18

Quote:

Ho paura di alzare troppo la CO2 perchè quando ho inserito i ramirezi la avevo lasciata al massimo (L'acquario era vuoto prima) e stavano morendo assiderati xD
Forse volevi dire "soffocati".
Io non credo che quello che hai visto fosse dovuto alla CO2. Nessuno ha mai avvelenato i pesci con il metodo a lieviti, figuriamoci con una semplice porosa.

Quote:

Quindi mi stai dicendo di provare a togliere la torba? Dopo quanto tempo spariscono gli effetti, se filtrassi con carbonio attivo, per esempio?
Il carboNE attivo non ha nulla a che fare col pH; si usa per togliere prodotti chimici dopo un trattamento, ad esempio un antibiotico o un antialghe.
La torba la devi togliere per un altro motivo. Vediamolo.

Senza riccorrere a strumenti particolari, l'unico modo che hai per conoscere il livello di CO2 è incrociare pH e KH su questa tabella:

http://s3.postimage.org/16mo8xolg/tabellaco2.jpg

Il problema è che in presenza di altri acidificanti (come la torba) il pH non è più attendibile per tale verifica, perché lo hai alterato artificialmente.

E' quindi necessario rimuovere temporaneamente la torba, attendere che il pH risalga (magari accelerando i tempi con un bel cambio d'acqua) e vedere qual'è il reale valore prodotto dall'interazione tra CO2 e KH.

Modificando l'erogazione (se necessario anche la diffusione), devi riuscire a portare la CO2 sopra i 30 mg, per le piante che hai tu.
A quel punto, se vuoi, aggiungi gradualmente la torba.

Sarebbe stato mooooooolto meglio se queste prove le avessi fatte nel periodo di transizione tra Guppy e Ram, quando non c'erano pesci in vasca.
Adesso può essere un problema.

Quote:

Sarà per il trattamento con l'H2O2, ma sul fondo i cianobatteri sono quasi scomparsi. Però rimangono le filamentose.
L'acqua ossigenata non si mette come hai fatto tu, ma si spara con una siringa direttamente sull'alga.
Se hai sospeso la fertilizzazione, come ti hanno consigliato, è molto più probabile che se ne vadano per mancanza di cibo.

In buona sostanza, il tuo trattamento non ha prodotto nulla; quei Cianobatteri vanno e vengono in modo molto incostante.
Con l'acqua ossigenata (usata correttamente) spariscono in pochissimi minuti e poi li rivedi raddoppiati il giorno dopo.
Il contrario di quello che è successo a te.

Ultimo consiglio: non rimuovere le alghe, per 2 motivi:
1) Finché non risolvi il problema alla base è un lavoro inutile, torneranno continuamente.
2) Anche se non sono gradevoli da vedere, ti stanno tamponando lo squilibrio che si è formato nell'acquario, assorbendo ciò che è in eccesso.
Quando avrai risolto se ne andranno da sole. Cerca "Legge di Liebig" con Google.

jellyfish2.0 26-04-2011 20:56

Sto pomeriggio ho finalmente misurato i fosfati! Sono andato al negozio e mi ha detto che sono bassissimi! Circa 0,025 mg/l o una roba simile. Approfittando di essere al negozio, ho comprato del chironomus per i miei ramirezi. Qualcuno sa dirmi una volta scongelato per quanto tempo si può tenere in frigo? Grazie! :)

Alzando il livello di co2 alcune piante (specialmente quelle a crescita rapida) sono andate in pearling! :D

yspanico 26-04-2011 21:12

Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060861104)
Sto pomeriggio ho finalmente misurato i fosfati! Sono andato al negozio e mi ha detto che sono bassissimi! Circa 0,025 mg/l o una roba simile. Approfittando di essere al negozio, ho comprato del chironomus per i miei ramirezi. Qualcuno sa dirmi una volta scongelato per quanto tempo si può tenere in frigo? Grazie! :)

Alzando il livello di co2 alcune piante (specialmente quelle a crescita rapida) sono andate in pearling! :D

forse 0,25mg\l....proprio come temevo....dobbiamo alzare il loro valore.
il rapporto nitrati-fosfati deve essere di 10:1.
se non mi sbaglio hai i nitrati a 10mg\l,quindi i fosfati li dobbiamo portare a 1mg\l.
comincia con l'aumentare le dosi di mangime,e non sifonare nè togliere le foglie morte.
tra 4-5 giorni fatti rimisurare i valori,e vediamo come sei messo.

jellyfish2.0 26-04-2011 21:15

Scusate ma non avevo visto le vostre risposte. Innanzitutto grazie per l'attenzione e il tempo dedicato a rispondermi :)

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 1060859843)
per la realizzazione dell'impianto co2 e per la sua diffusione,segui le indicazioni del link che ho in gfirma,sono il frutto di mesi di sperimentazioni da parte di un team agguerrito;-)
per misurarla,affidati a questa tabella:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
il carbone attivo non serve a niente nel tuo caso,non hai sostanze nocive in acqua...
togli sempicemente la torba,in modo che l'abbassamento di ph dipenda solo dalla co2=+co2 in vasca,-alghe+beneficio per le piante.
con il kh che ti ritrovi in vasca,puoi scendere tranquillamente fino a ph 6,5 senza avere problemi per i tuoi pinnuti.

grazie per la tabella. Per la torba, pensavo che il carbonio attivo aiutasse a togliere più velocemente gli effetti, assorbendo le particelle di torba disperse nell'acqua.




Quote:

Forse volevi dire "soffocati".
Io non credo che quello che hai visto fosse dovuto alla CO2. Nessuno ha mai avvelenato i pesci con il metodo a lieviti, figuriamoci con una semplice porosa.
In realtà quando è successo il tubo di erogazione della co2 era immesso in quello di uscita della pompa, tramite un buco fatto da me xD In questo modo, avendo lasciato la co2 a una bolla ogni due secondi, si sono raggiunti valori troppo alti per i pesci, che stavano crepando! XD

Quote:

Il carboNE attivo non ha nulla a che fare col pH; si usa per togliere prodotti chimici dopo un trattamento, ad esempio un antibiotico o un antialghe.
La torba la devi togliere per un altro motivo. Vediamolo.

Senza riccorrere a strumenti particolari, l'unico modo che hai per conoscere il livello di CO2 è incrociare pH e KH su questa tabella:

http://s3.postimage.org/16mo8xolg/tabellaco2.jpg

Il problema è che in presenza di altri acidificanti (come la torba) il pH non è più attendibile per tale verifica, perché lo hai alterato artificialmente.

E' quindi necessario rimuovere temporaneamente la torba, attendere che il pH risalga (magari accelerando i tempi con un bel cambio d'acqua) e vedere qual'è il reale valore prodotto dall'interazione tra CO2 e KH.

Modificando l'erogazione (se necessario anche la diffusione), devi riuscire a portare la CO2 sopra i 30 mg, per le piante che hai tu.
A quel punto, se vuoi, aggiungi gradualmente la torba.
Il fatto è che già prima usavo quella tabella, ma usando la co2 in gel non riesco a controllare sempre il numero di bolle. A volte la frequenza è alta, altre è bassa. Quindi anche se riuscissi a raggiungere quei livelli non sarei sicuro di mantenere il risultato nel tempo. Non posso attenermi alle piante stesse per vedere quanta co2 basta? Ho letto che quando vanno in pearling il livello di co2 è ottmale; oggi vedevo alcune bollicine sia sulle cabombe che sulle altre piante a crescita rapida. Non potrei fare così anzichè togliere la torba e aspettare che il ph si abbassi? Coa dite?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 1060861149)
Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060861104)
Sto pomeriggio ho finalmente misurato i fosfati! Sono andato al negozio e mi ha detto che sono bassissimi! Circa 0,025 mg/l o una roba simile. Approfittando di essere al negozio, ho comprato del chironomus per i miei ramirezi. Qualcuno sa dirmi una volta scongelato per quanto tempo si può tenere in frigo? Grazie! :)

Alzando il livello di co2 alcune piante (specialmente quelle a crescita rapida) sono andate in pearling! :D

forse 0,25mg\l....proprio come temevo....dobbiamo alzare il loro valore.
il rapporto nitrati-fosfati deve essere di 10:1.
se non mi sbaglio hai i nitrati a 10mg\l,quindi i fosfati li dobbiamo portare a 1mg\l.
comincia con l'aumentare le dosi di mangime,e non sifonare nè togliere le foglie morte.
tra 4-5 giorni fatti rimisurare i valori,e vediamo come sei messo.

le foglie morte non le ho mai tolte. Comunque ok, non sifonerò e aumenterò il magime. Solo una domanda: in questo modo non si alzano anche i nitrati? (Nell'ultimo test i nitrati erano a 5)

yspanico 26-04-2011 21:26

tranquillo,che hai molto bassi anche quelli!abbi fede;-)
appena sistemati i tuoi valori vedrai che differenza!
per quanto riguarda la co2,e il fatto che ti facesse più o meno bolle,è dovuto all'errata preparazione della miscela,di conseguenza l'erogazione non è costante.
prova di nuovo attenendoti al documento riassuntivo.
è scritto tutto lì.

Rox R. 26-04-2011 23:47

Quote:

In realtà quando è successo il tubo di erogazione della co2 era immesso in quello di uscita della pompa, tramite un buco fatto da me
Conosco bene l'effetto Venturi; questo articolo l'ho scritto io.
Ti consiglio di tornare a quel sistema, visto che l'hai già usato.

Quote:

In questo modo, avendo lasciato la co2 a una bolla ogni due secondi, si sono raggiunti valori troppo alti per i pesci, che stavano crepando!
Ettecredo!!!
Con quel sistema non puoi erogare 30 bolle al minuto; è un miracolo che i pesci siano sopravvissuti.
Però non puoi passare da 30 bolle col Venturi a 15 con la porosa. Vai da un eccesso all'altro.

Con una bottiglia da 1.75, tornando al vecchio metodo, con dosaggi corretti e una vasca da 40 litri, la CO2 prodotta dai lieviti dovrebbe durarti quasi due mesi.
Con la torba e KH 3, il pH dovrebbe scendere a circa 5.5.

Quote:

Il fatto è che già prima usavo quella tabella, ma usando la co2 in gel non riesco a controllare sempre il numero di bolle. A volte la frequenza è alta, altre è bassa.
Non devi controllare il numero di bolle.
Dosa la colla di pesce come scritto nel documento riassuntivo, e lascia fare a lei.
La produzione sarà un po' ballerina per 24 ore, poi si stabilizzerà.

Quote:

Non posso attenermi alle piante stesse per vedere quanta co2 basta?
Certo che puoi, ma è più difficile. Se te la senti...

Quote:

Ho letto che quando vanno in pearling il livello di co2 è ottmale
Non è "ottimale", è "sufficiente".

Quote:

oggi vedevo alcune bollicine sia sulle cabombe che sulle altre piante a crescita rapida. Non potrei fare così anzichè togliere la torba e aspettare che il ph si abbassi?
Tra le tue piante, le Cabomba sono quelle che si accontentano di meno CO2.
Non puoi usare loro, come riferimeto. E l'Alternanthera, quella più critica.

jellyfish2.0 27-04-2011 21:02

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 1060861193)
tranquillo,che hai molto bassi anche quelli!abbi fede;-)
appena sistemati i tuoi valori vedrai che differenza!
per quanto riguarda la co2,e il fatto che ti facesse più o meno bolle,è dovuto all'errata preparazione della miscela,di conseguenza l'erogazione non è costante.
prova di nuovo attenendoti al documento riassuntivo.
è scritto tutto lì.

se uso la dose per 40 litri va bene anche per le mie piante? Cioè, riuscirei a raggiungere i 30 mg/l? E poi, quei valori sono per la diffusione con l'effetto Venturi o con una porosa?


Quote:

Conosco bene l'effetto Venturi; questo articolo l'ho scritto io.
Ti consiglio di tornare a quel sistema, visto che l'hai già usato.
Non era proprio come l'hai descritto te: non avevo inserito quegli "affari" per diminuire la sezione, aumentando la velocità del flusso. Io preferirei usare la porosa visto che già come lo usavo io il flusso era molto debole...

Ho un altro problema: ho appena scoperto che negli scomparti centrali la lana del filtro è praticamente intatta e pulita, questo vuol dire che l'acqua entra tutta da davanti. Dite che dovrei rimettere la pompa in basso (come descritto nel mio schizzo) oppure è necessario comprare un altro filtro?

Rox R. 28-04-2011 11:30

Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060863288)
Ho un altro problema: ho appena scoperto che negli scomparti centrali la lana del filtro è praticamente intatta e pulita, questo vuol dire che l'acqua entra tutta da davanti. Dite che dovrei rimettere la pompa in basso (come descritto nel mio schizzo) oppure è necessario comprare un altro filtro?

Quel filtro è ancora troppo basso.
Non l'hai spostato a sufficienza.

jellyfish2.0 28-04-2011 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060864266)
Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060863288)
Ho un altro problema: ho appena scoperto che negli scomparti centrali la lana del filtro è praticamente intatta e pulita, questo vuol dire che l'acqua entra tutta da davanti. Dite che dovrei rimettere la pompa in basso (come descritto nel mio schizzo) oppure è necessario comprare un altro filtro?

Quel filtro è ancora troppo basso.
Non l'hai spostato a sufficienza.

se lo sposto troppo in alto o abbasso il livello dell'acqua, il filtro inizia a sputare bolle perchè il livello dell'acqua è troppo basso xD provo a togliere la lana di perlon da sopra la pompa per vedere se l'acqua circola meglio senza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10911 seconds with 13 queries