AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aumentare cibo o passare al protocollo avanzato?(Foto p.11) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291845)

terminus 09-03-2011 20:27

Ok, quello che chiedevo soprattutto è la frequenza, pensi che debba aumentare visto il numero e che le alghe potrebbero scarseggiare, almeno così spero:-) Purtroppo il mio tempo dietro alla vasca è sempre di meno e non vorrei aumentare gli impegni.

Rox R. 09-03-2011 20:36

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3492546)
Ok, quello che chiedevo soprattutto è la frequenza, pensi che debba aumentare visto il numero e che le alghe potrebbero scarseggiare

Beh, direi di sì.
Quando prepari gli spaghetti, non t'informi su quanti siete a tavola?

Ma se arrivi a valori corretti non dovrai aggiungerle, le Caridine.
A meno che tu non abbia tutti maschi o tutte femmine.
Di solito c'è il problema opposto.

terminus 09-03-2011 20:42

Ho una femmina e due maschi, la femmina ha più volte avuto le uova, ma non si sono mai schiuse, forse per i valori o per il girinocheilus che se l'è mangiate non saprei non sono esperto. Dici che sono prolifiche? avevo letto che era molto difficile la riproduzione se non in acquari monospecifici forse ho letto male. Per il discorso alghe penso comunque che non le debellerò mai del tutto, ci sono sempre state dall'inizio, anche quando non fertilizzavo e quindi qualche cosa rimarrà sicuramente per gli ospiti. Da quello che mi dici forse mi converrebbe aggiungere altri 2 o 3 individui magari due femmine e un maschio e poi sperare nella riproduzione che andrebbe a essere bilanciata con il cibo disponibile, come delresto sarebbe naturale. Il tappeto di alghe sui legni sarebbe molto interessante, però non sono sicuro, sono un tipo perfettino:-D
A proposito hai letto la composizione dei sali, vanno bene? Ormai non mi fido piùdi me stesso aspetto le tue e vostre conferme.

Cookie989 09-03-2011 20:59

Purtroppo le japonica si riproducono solo in acque salmastre o meglio le larve possono sopravvivere e crescere solo in vasche monospecifiche e appunto con acqua leggermente salata. Se vuoi una specie facile e prolifica red cherry o white pearl :-))

terminus 09-03-2011 23:57

Infatti mi confermi quello che sapevo, però a questo punto avendo già 3 japonica non so se le red cherry le posso mettere insieme, i valori mi pare siano gli stessi della japonica, però essendo molto più piccole non vorrei che i puntius le scambiassero per cibo vivo.... che ne pensate?

Rox R. 10-03-2011 01:33

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3493141)
Infatti mi confermi quello che sapevo, però a questo punto avendo già 3 japonica non so se le red cherry le posso mettere insieme

Devi ringraziare Cookie per essere stata molto più attenta di me.
Io non l'avevo capito, che avevi le Japo.
Cookie... tu che sei più esperta, non vogliono anche una temperatura più fredda?
'Sti maledetti fritti misti mi fanno impazzire... #28f

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3492591)
Dici che sono prolifiche? avevo letto che era molto difficile la riproduzione se non in acquari monospecifici forse ho letto male.

Sì, ho sbagliato io.
Come ho scritto sopra, sapendo che hai Tetrazona e Gyrinocheilus ho dato per scontato che fossi rimasto nei dintorni, e che fossero Red Cherry.
Non pensavo che il livello di "globalizzazione" del tuo acquario arrivasse a mettere addirittura le Japonica, con i Neon dal Perù e i Barbus di Sumatra. :-))

Quote:

Per il discorso alghe penso comunque che non le debellerò mai del tutto
Io penso di sì, avevi fatto diversi casini buttando via un sacco di soldi, ma vedrai che recuperi tutto.

Quote:

Il tappeto di alghe sui legni sarebbe molto interessante, però non sono sicuro, sono un tipo perfettino:-D
Perfettino? Più di questi?

http://s3.postimage.org/ejwz9b0k/image.jpg

http://s3.postimage.org/ekf664g4/image.jpg

http://s3.postimage.org/ekqqxjwk/404.jpg

http://s3.postimage.org/el2bozd0/721.jpg

Le foto vengono dal più famoso concorso di acquariofilia del Mondo.
Uno dei quattro è addirittura arrivato 1°, nel suo anno. Un altro mi pare 3°.
Hai visto quei legni? E hai notato che le piante, invece, sono pulitissime?

Quote:

A proposito hai letto la composizione dei sali, vanno bene? Ormai non mi fido piùdi me stesso aspetto le tue e vostre conferme.
Quello che non va bene è il prezzo.
A quanto ho letto, ci sono esattamente gli stessi elementi del Novosal, il sale per ipertesi, che si vende nei supermercati a 3,50 Euro (confezione da 250 gr.).
Anche le concentrazioni sono praticamente le stesse, per quanto mi ricordo.

Come ho già detto, quando c'è scritto "per acquari" tutto sembra d'oro massiccio.

terminus 10-03-2011 10:53

Grazie, si in effetti il fritto misto c'è, è un errore dell'inizio al quale ho sempre cercato di rimediare, ma non volendo dare via gli animali, sto' aspettando che se vadano da soli...
Cosidera che fino a un anno e mezzo fa non sapevo niente di acquari e mi sono affidato completamente al mio negoziante che mi ha mal consigliato evidentemente.
Tornando a adesso e volendo arrivare a un biotopo asiatico o almeno, non a un fritto misto, mi consigliate di mettere le red cherry? Come valori sono molto simili la temperatura per entrambi arriva a un massimo di 28 (japoniche) 30 (red cherry) ora però c'è il problema tetrazona, avevo optato per le japoniche perchè non avevo letto di problemi con questi pesci, però a questo punto le red sarebbero meglio, se riuscissero a sopravvivere in numero abbastanza elevato agli attacchi dei puntius, il fatto che qualche esemplare gli faccia da colazione non sarebbe poi un problema, anzi potrebbe servire a tenere sotto controllo la popolazione. Dalla mia parte c'è la vasca che è ricca di piante e nascondigli che ne pensate?
Per quanto riguarda le alghe niente da dire, le vasche che mi hai mostrato sono bellissime, e in effetti potrebbe essere la soluzione ideale, se non che, un po' complicata da mettere in atto forse .#24..
I sali oramai li ho presi, non ho intenzione di usarli se non per questa volta, dalla prossima acqua del rubinetto e osmosi, hai ragione ogni volta che scrivono acquariofilia tutto costa il doppio.:-)

terminus 10-03-2011 13:20

Stavo pensando al kh a 6, per i neon. Ho letto pareri contrastanti, c'è chi parla di range da 4 a 8 (quindi 6 sarebbe perfeto) altri siti indicano valori più bassi intorno 2-3, pensate ci possano essere problemi? Per le red cherry come le vedete in base alla considerazioni che ho fatto sopra?
Grazie mille.

Rox R. 10-03-2011 13:58

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3494053)
Per le red cherry come le vedete in base alla considerazioni che ho fatto sopra?

Se prendi un secchio d'acqua nell'Ucayali (dove vive il Neon) ci trovi pH sotto il 6 e KH 1.
Se ci metti una Japonica non regge mezza giornata.
Se prendi un secchio d'acqua alla foce di un ruscello sotto il Fuji, ci trovi pH 8 e KH 14.
Lì vive la Japonica. Mettici un Neon e lo trovi stecchito entro mezz'ora.

Comunque si rigiri la frittata, tenerli nella stessa acqua è una grossa forzatura.
Non riuscirai mai ad ottenere una situazione di benessere, ma per garantirgli almeno la stretta sopravvivenza, devi giocare su quel ristretto intervallo di valori che portano entrambe le specie ai propri limiti di tollerabilità.

Sinceramente, non ho ancora capito come siano sopravvissute, le tue Caridine, per un anno e mezzo nell'acqua di osmosi.
So che i crostacei sono più duri a morire, rispetto ai pesci, ma i tuoi sono da record.
I Neon resistreranno anche fino a pH 7 e KH 8.
Non faranno salti di gioia, ma dopo un anno e mezzo è arrivato il loro turno, di fare qualche sacrificio.

terminus 10-03-2011 14:16

Si infatti non so neache io come abbiano fatto a resistere le japoniche ma sembrano stare bene, stranamente. Allora porto il kh a 6, però pensavo di aggiungere le red cherry anche se ho letto che i tetrazona potrebbero pedrarle, però se riesco a farne un folto gruppo con le piante che ho magari resistono. Forse la japonica, visto che ormai è già sperimentato che ci sta, sarebbe meglio, ho dei forti dubbi su questo #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18565 seconds with 13 queries