![]() |
Quote:
cmq.. ecco le ultime 2 immagini per oggi.. che sia io che i pesci non ne possono piu (poveri.. continuo ad andare la a rompergli le palle per prelevare acqua..:-D ) cmq.. beccato un piccolo verme.. e una sorta di crostaceo.. 100x http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00633.jpg 400x http://i2.photobucket.com/albums/y26...DSC00631-1.jpg Bene a domani ! con nuove foto :-D |
Ah la palla non ne ho idea!! ma quale vetrini stai aspettando?
Si anche il mio scalda, ma con la base in metallo non ma ne accorgo se non metto la mano sotto alla base stessa...vorrei cambiare anche io la lampada con un led, sia perchè questa mi fa una luce arancione, sia per il fatto che quando si fulminerà non userò più il microscopio, dato che credo abbia 20 anni... :-) Il contrasto di fase è come dice daniele68, devi avere sia un coso rotante sopra il condensatore, sia gli obiettivi adatti (hanno un anello dentro che si allinea con un altro anello che stà nel coso rotante e fanno il contrasto)....che termini tecnici... :-D Di obiettivi ad immersione ho solo il 100x, sugli altri non c'è scritto e l'olio credo sia quello di cedro, che non sono ancora riuscito a trovare.. Sì, quei siti li ho spulciati per bene, inseme a quell'altro che ha postato l'altro utente qualche giorno fa...molto utili.. Belle le ultime due foto! molto nitide...chissà cosa sono... Ecco il mio microscopio, è uno Zeiss Standard 20 mi pare, ha il contrasto di fase, il campo scuro e l'illuminazione di Koheler...di fondo ha una marea di impicci che non riesco ad usare, l'ho comprato usato credo di terza mano da un signore su uno di quei siti, era un forum alla modica cifra di 800€!! ho fatto una follia, credo, avrei potuto tranquillamente prenderne uno più semplice...vi dico solo che all'università hanno strumenti che al confronto fanno ridere... #13 Quell'affare verde è il supporto per la torcia led per la luce incidente... http://img821.imageshack.us/img821/2008/dsc6402r.jpg |
Quote:
pomeriggio se ho tempo faccio qualche nuova foto.. i vetrini che aspetto sono quelli con il vetrino portaoggetti io al momento non ho quei vetrini rettangolarmi ma un semplice vetro rotondo.. senza copertura.. non sarà neppure per microscopi :-D:-D |
ecco una planaria..
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00637.jpg che purtroppo stanno invadendo il mio caridinaio !!-04 |
Quote:
|
Bella discussione ragazzi #36#
Se non la infarcite troppo di OT e continuate a svilupparla in maniera costruttiva, la mettiamo in evidenza in "Organismi spontanei" o in "Approfondimenti Dolce". Detto questo, metto anch'io qualche immagine delle mie ;-): Rotifero del genere Collotheca x 20 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5818 Rotifero del genere Collotheca x 40 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5819 Sequenza dell'espulsione del contenuto gastrico (nello specifico, alghe verdi) di un Rotifero (Collotheca) dopo stimolazione tattile e successiva distensione: http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5820 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5821 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5822 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5824 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5823 Alga verde del genere Cosmocladium x 40 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5813 Diatomea sul bordo di un tallo di Riccia fluitans x 40 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5817 Cianobatteri x 40 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5816 Alga verde del genere Oedogonium x 10 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5814 Alga verde del genere Oedogonium x 40 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5815 Alga verde Aegagrophila linnaei x 4 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5810 Alga verde Aegagrophila linnaei x 10 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5811 Alga verde Aegagrophila linnaei x 40 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5812 Alga verde Aegagrophila linnaei ed epifiti x 40 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5809 Alga rossa del genere Audouinella x 20 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=5808 |
Moooolto belle queste foto ! (devi aggiungere uno 0 a tutti i x di zoom.. :-)) )
cmq secondo me piu che organismi spontanei andrebbe meglio in approfondimenti.. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Purtroppo sta discussione continua a finire in 2° pagina.. comunque.. ecco qui qualche nuova foto :
Uova di Caridine red cherry (trovate abbandonate..) da notare che sono tutte attaccate insieme da una specie di sacca.. 100x http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00668.jpg questo è un non so cosa.. sono come dei pallini bianchi visti con una lente di ingrandimento..cmq fa un bell'effetto.. trovati sulla superficie del caridinaio 100x http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00669.jpg strano essere raspato dal vetro.. si presentava come un puntino bianco visibile con la lente di ingrandimento l'essere non è quello grosso ma se notate è come attaccato a quella roba grossa tramite un filo.. se toccavo il vetrino si rintanava in quella "spora grossa" e dopo riusciva.. 100x http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00665.jpg e per ultimo.. tanti esserini attaccati tra di loro stile "mazzo di fiori" si muovevano a scatti.. 100x http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00662.jpg 400x http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00663.jpg |
...
wow belle foto!
Lacym, la seconda foto sono bolle d'aria :-D pero' devo ammettere che l'effetto è bello! Che macchinetta ed eventualmente adattatore usi? sono molto belle! Posto anche io un paio di foto, pero' non vi dico di che si tratta ( tanto è facile !) http://s2.postimage.org/23r2e6x44/ext_TAG.jpg http://s2.postimage.org/23sjbe0x0/occhio_TAG2.jpg http://s2.postimage.org/23suw5gdg/ichtio_TAG.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl