AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   cure Vescica Natatoria (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286544)

angiolo 15-02-2011 09:43

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 3444774)
Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 3443057)
MI chiedo se i problemi di vescica natatoria, oltre al mangime e temperatura, siano correlati anche ai valori dell'acqua, ossia che aumentino con l'aumentare dei nitrati.
Qualcuno di Voi ha notato per caso se i problemi di VN diminuiscono dopo un cambio d'acqua?

Ho i nitrati fissi a 10 mg/l e la questione VN non varia con i cambi, adesso è un periodo buono e non manifesta problemi con nessun tipo di cibo.

Grazie Malù: ogni esperienza è preziosa per cercare di mettere a fuoco il problema. Lo chiedevo perchè ho notato che un mio Moor ha manifestato il galleggiamento subito prima del cambio bisettimanale ed ha cessato quando ho provveduto al cambio. Complimenti per il valore dei nitrati veramente basso per una vasca con pesci rossi.

onlyreds 15-02-2011 23:47

io ho notato che una volta cresciuti (sopra i 10cm coda esclusa) il fenomeno è molto meno frequente. sarà che crescendo gli organi si dispongono meglio o sarà che una volta adulti diventano più resistenti, non lo so. Ma il galleggiamento l'ho visto solo in esemplari relativamente giovani

malù 15-02-2011 23:48

Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 3445095)
Complimenti per il valore dei nitrati veramente basso per una vasca con pesci rossi.

E pensa che non sifono neanche.............in effetti non è merito mio ma dei quasi 5 metri di Pothos e del fondo in sabbia molto maturo:-))

AleKK 15-02-2011 23:50

niente, come temevo in serata va a riposarsi dove non c'è corrente a pancia in su.. ogni tanto si rimette dritto e si fa un giro.. poi torna la..

peccato mi sa che è cronica a sto punto.. ._.

malù 15-02-2011 23:56

Alekk mi spiace............prova a monitorare durata e frequenza del problema, vedi anche se riesci ad associarlo a qualche cibo in particolare.

AleKK 16-02-2011 00:57

nuota bello pacifico, poi sempre alla sera dopo aver mangiato (sto sempre attento a fargli prendere 2-3 pezzetti di gold japan max) va a mettersi nel punto della vasca dove c' meno corrente.. mi sa che lo fa per digerire.. immagino questo potrà essere fattore di stress che inciderà sulla sua vita ma mi spiace ammetterlo ne uscirò sconfitto :-(

malù 16-02-2011 01:09

Certamente è un fattore di stress..........la mia è cresciuta meno degli altri però fin che và.......

angiolo 16-02-2011 10:41

Quote:

Originariamente inviata da AleKK (Messaggio 3447019)
nuota bello pacifico, poi sempre alla sera dopo aver mangiato (sto sempre attento a fargli prendere 2-3 pezzetti di gold japan max) va a mettersi nel punto della vasca dove c' meno corrente.. mi sa che lo fa per digerire.. immagino questo potrà essere fattore di stress che inciderà sulla sua vita ma mi spiace ammetterlo ne uscirò sconfitto :-(

Io gli darei il mangime secco solo a pranzo ed i piselli a cena. Cambiarei anche il secco con un mangime di miglior qualità che contenga aglio (SHF o Tropical) .
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 3446845)
Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 3445095)
Complimenti per il valore dei nitrati veramente basso per una vasca con pesci rossi.

E pensa che non sifono neanche.............in effetti non è merito mio ma dei quasi 5 metri di Pothos e del fondo in sabbia molto maturo:-))

Il Pothos rappresenta un grande aiuto per gli appassionati di pesci rossi!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 3446840)
io ho notato che una volta cresciuti (sopra i 10cm coda esclusa) il fenomeno è molto meno frequente. sarà che crescendo gli organi si dispongono meglio o sarà che una volta adulti diventano più resistenti, non lo so. Ma il galleggiamento l'ho visto solo in esemplari relativamente giovani

Mi sa che gli esemplari adulti hanno meno problemi perchè lo stomaco è più grande e quindi il cibo ingerito non va a interferire con la adiacente vescica natatoria.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09954 seconds with 13 queries