![]() |
Nuova misurazione...mi sa tanto che ieri sera ero un pò troppo stanco ed ho fatto casino.
NH4 0,25mg/l NO2 <0,3mg/L (il test a reagente della Tetra che ho mette questo come valore minimo dunque non posso misurare meno di ciò) NO3 12,5 mg/L ( e qui viene il bello....il colore che ne esce fuori non è quello giallo dello 0 ma nemmeno quello arancione del 12,5 è un giallo ambrato, duqnue presumo 12,5 anche se non è poi così accentuato) devo cambiare test????? AIUTATEMI |
a me sembrano valori più che normali in fase di maturazione.
|
Mi sta bene che siano normali, anche se il mese canonico è scoccato proprio oggi, ma il mio test non misura valori 0 per NO2 ma al minimo dà minore di 0,3 mg/l.
Inoltre ho notato un aumento graduale di GH e KH.....le uniche cose calcaree all'interno dell'acquario sono i gusci delle Physa..... |
se fertilizzi con Co2 è normale che il KH si alzi leggermente.
Almeno così mi ha spiegato Scriptors ;-) ..Lu |
qual'è il valore del pH? Se il tuo ghiaino è policromo è facile che ci sia una certa percentuale di materiale calcareo con il pH sotto la neutralità si sciolgono i carbonati con e di conseguenza aumenta la durezza.
|
Misurazioni fatte 5 minuti fa:
PH diciamo 7,75 in quanto il colore non è più quello marcato dell'8 ma nemmeno quello del 7,5 GH 10 KH 7 (bella sorpesa venire a conoscenza che il ghiaietto di quarzo policromo contiene anche carbonati) Sistema a co2 implementato da una settimana. ed ora la prima variazione dall'inizio della maturazione sul tema ciclo dell'azoto: NH4 00000000000 :-)) NO2 0,3 mg/l NO3 12,5 mg/l Solo l'ammoniaca è andata a zero e ciò non succedeva dal 17/02. Forse sti batteri si stanno svegliando????? Sulla radice ADA si è formata da due giorni una patina gelatinosa spessa mezzo centimentro dalla parte opposta a quella della direzione del flusso d'acqua. Ho letto alcuni post che parlano di muffe (positive) per la maturazione. Mi confermate ciò???? PS.: Maturazione lenta = maggiore stabilità futura??????? |
La patina gelatinosa non è ne bene ne male, magari qualche futuro ospite potrà piluccarla, sparirà al massimo entro un mese o due-
Quote:
|
Eccomi di nuovo CI SIAMOOO???? Boh ditemelo voi....
PH 7,5 NH4 O NO2 minore di 0,3 ( vi ricordo che è il minimo del mio test) NO3 tra 0 e 12,5 mg/l (colore giallo ambrato in cui la scala 0 è giallo e 12,5 è arancione) Se mi date l'OK procedo con l'introduzione delle caridine (ex japonica) diciamo un decina, e tre Otocinclus Cocama Inoltre vi posto le foto della "mucillagine" sul legno.... http://s4.postimage.org/2ey5foxlw/DSCF1315.jpg http://s4.postimage.org/2eyc1ubl0/DSCF1316.jpg #22 #22 #22 #22 impaziente per le risposte :-D :-D :-D |
Per i valori aspetta qualcuno più esperto di me, ma credo che vadano bene.
Per quella gelatina bianchiccia puoi stare tranquillo. Esce molto spesso sui tronchi, anche se li hai fatti bollire. Andrà via da sola senza lasciare traccia. Un piccolo consiglio però, non inserire subito assieme Otocinclus e caridine. Metti prima gli uni, aspetta una settimana o due e poi inserisci gli altri. In teoria ti direi di inserire prima gli Oto che sono in numero di tre. Tenere sotto controllo i valori e se non si sballano, non prima di una settimana (ma mi ripeto, meglio due) inserisci le caridine che invece sono più numerose. Ciao ..Lu |
..Lu qui ti devo contraddire: inserirei prima le caridine, poi quando sei sicuro che la vasca è stabile gli oto perché patiscono un po' gli sbalzi di condizioni tipici delle vasche acerbe.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl