![]() |
Quote:
|
Lorenzo,Metalstorm, premesso che esistono killi che presentano difficoltà estreme e a volte insormontabili, nell'accrescimento, allevamento e riproduzione, che ne fanno tra i pesci più difficili in assoluto, quello che volevo dire è che la filosofia dei killi mal si sposa con quella dei "nanotank", che da qualche anno stanno avendo sempre maggior diffusione...ed i motivi sono sempre i soliti, fondamentalmente legati alle differenze tra funzionalità pura ed estetica pura...
Certo che i killi da negozio non sono difficili, e paragonabili a molte altre specie commerciali...ma, diciamocelo, sono dei killi a metà, più affini al Betta splendens veil tail che al Simpsonichthys marginatus (estinto in natura)... |
Dome ho dovuto rileggere il tuo intervento più volte per capirci qualcosa :-D sono veramente esausta! Comunque ora che l'ho capito mi stai simpatico comunque :-D e poi tu le hai già riprodotte le danio ed io non ancora -04 tanto di cappello!
------------------------------------------------------------------------ Ale ma l'assurdità è proprio questa secondo me: pago un cubetto o il fluvial un sacco di soldi per poi avere un acquario poco funzionale e limitante, mah. Capisco il discorso estetico da loco ma allora perchè non rifarsi ad un iwagumi o un bel layout con qualche caridina? #36# |
beh se sei appasionato di acquari lo fai un iwagumi, un acqua scape o un caridinaio.
quello che non capisco è perchè se di acquari non te ne frega una cippa, ai tuoi clienti se non interessano gli acquari non cambia se tu lo hai o no, se per caso hai 2 appasionati seri tra i clienti ti sputtanano anche, ma chi te lo fa fare di sbatterti tanto e di spendere per un soprammobile (perchè alla fine per loro questo è), facendo anche soffrire i pesci? |
Quote:
In pratica, avvicinare le "nanotank" alla filosofia dei killi...non so ne mi segui ;-) Quote:
Quote:
pensa che la vasca da 20lt dove cresco i piccoli dei killi l'ho fatta con due plasticoni dell'ikea uno dentro l'altro, una plafoniera da 10 euro appoggiata sopra alla boia e il filtro ad aria l'ho fatto da una bottiglia di plastica tagliata! qwui non siamo al low cost,siamo già a livello barbone :-)) |
Quote:
solo che molti sopratutto chi compra un acquarietto piccolo per la primissima volta e senza saper nulla tutte qste cose è molto probabile che le ignora oppure che provi ugualmente a mettere quello che gli pare perchè non ascoltano i consigli e fanno di testa loro finchè non ci sbattono il "muso" con il problema e se ne rendono conto... p.s chi può o vuole fa un salto nella sezione allestimento e mantenimento nel topic Nanolife 20l ? è il mio acquarietto vorrei capire se secondo voi è il caso di mettere solo caridine:-)) |
Quote:
|
...a proposito di "allestimento da barbone"...ecco la vasca dei Channa gachua...:-D
http://img709.imageshack.us/img709/1557/immagine296.jpg |
Quote:
|
Vabbè Jacopo mica è così male! Ma per curiosità i vasi sono funzionali? Per le deposizioni o altro? Comunque vedo microsorum ceratophyllum e mmm lemna? Sono anche nella mia vasca barbona insieme a della morente limnophila sessiflora... :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl