AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   L'acquario da 200 Euro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285682)

mouuu11 08-02-2011 17:18

Qui parla oltre anche delle carenze Link

terminus 08-02-2011 18:27

Ti ammiro per la tua perizia nel gertire la vasca in questo modo, ma non mi sentirai mai di farlo personalmente. Ci sono già molti problemi nel mio acquario per le cose conosciute figuriamoci se mi andrei ad imbarcare in cose che non posso controllare o delle quali non avrei comunque garanzie. Detto cio' visto che per te funziona ti faccio ancora i complimenti:-)

Rox R. 08-02-2011 19:17

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3430665)
Qui parla oltre anche delle carenze Link


L'articolo è un po' troppo lungo, e non facile da "digerire".
Io l'avrei diviso in due o tre parti distinte.
Ma c'è una parte che vorrei riportare per Nsrv, mariocpz e terminus.
Io avevo scritto la stessa cosa prima di leggerlo, in tempi non sospetti.
----------(copia-incolla)-----------------
"Purtroppo, quello che i prodotti industriali non dicono è che i dosaggi sono sempre calibrati per acquari mediamente dotati di piante. Cosa vuol dire "mediamente"? Nulla! Due vasche, apparentemente identiche e dotate dello stesso numero e tipo di piante non hanno la stessa richiesta di nutrienti perché le condizioni dell'acqua e della luce saranno, invariabilmente, diverse. Per cui è estremamente difficile dare delle regole di comportamento riguardo questo tema. Saranno la sensibilità e l'esperienza di ogni acquariofilo a fare la differenza e a dar modo di usare al meglio i prodotti in vendita.
Le carenze, come gli eccessi, di nutrienti, sono sempre segnalate dalle piante con sintomi ben caratteristici, anche se non sempre di facile interpretazione, anche perché non sempre è facile reperire le informazioni del caso."
----------------------------------------------

Per quanto riguarda l'attendibilità sui sintomi delle carenze, insisto sul consiglio che ho già dato.
Scaricare altri 4 o 5 articoli e confrontarli tutti tra loro, individuando eventuali incongruenze.
Bisogna farlo per ogni singola sostanza.
Non è detto che chi conosce bene il Magnesio non possa scrivere castronerie sullo Zolfo.

Rox R. 08-02-2011 23:21

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3430626)
Nel fertilizzante che usi hai parlato del ferro chelato, perchè ci deve essere? se non c'è?


Ho idea che tu abbia trovato qualcos'altro.
Quello che dico io si trova sempre di una sola marca, anche se lo scaffale "giardinaggio" fosse lungo 10 metri.
Spesso si tratta del marchio interno di quel supermercato.
Costa talmente poco che i margini sono risicati, non hanno interesse a "spingerlo".

E per questo che ho detto "lo trovi con un po' di pazienza".
Ricordati che sta sempre insieme al corrispondente concime N-P-K, suo fratello, visto che nel giardinaggio vanno usati entrambi.

Ad esempio, quello che ho già mostrato nell'altro messaggio:

http://s3.postimage.org/33uz35kw4/co...verdente_b.png

Sullo scaffale era abbinato a questo:

http://s2.postimage.org/32p2i94h0/concime_bue_b.png

Quote:

Poi su molti fertilizzanti comuni oltre ad esserci scrittto rinverdende non ci sono altre informazioni , come fai a capire cosa devi aggiungere e cosa no?
Ci sono DUE etichette.
Se giri la bottiglia, dietro c'è quella con la composizione.

Ma non ti devi fissare con quello che faccio io.
I prodotti per Acquariofilia hanno prezzi talmente alti che offrono mille modi per risparmiare, con un po' di buona volontà.

Esempio: Compra un fertilizzante per acquari, con la composizione sull'etichetta.
Poi vai in un garden-center e ti fai dare le stesse sostanze.
Io ci avevo trovato il solfato di Potassio, ma ho rinunciato perché lo vendevano a sacchi da 50 Kg. :-D
Il negoziante era un simpaticone, entrammo subito in confidenza.
Quando gli spiegai la situazione, mi disse che al prezzo del protocollo Elos lui avrebbe fertilizzato tutti gli acquari della città per 10 anni. #19
Ricordo ancora una sua frase:
"Pensa se un contadino dovesse usare quella roba lì, per 10 ettari di terreno.
Un chilo di carciofi costerebbe quanto una Rolls-Royce."

Rox R. 08-02-2011 23:43

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3430840)
... figuriamoci se mi andrei ad imbarcare in cose che non posso controllare o delle quali non avrei comunque garanzie.


Io credo che il tuo problema sia proprio il desiderio di "controllare".
I miei acquari non funzionano perché sono bravo io, ma perché ho la collaborazione dell'alleato più potente dell'Universo: Madre Natura.
Se la lasci fare, pensa lei a tutto. Tu devi solo indicargli una direzione.
I miei trucchi Low-Cost non potrebbero mai funzionare, senza il suo aiuto.

Quante volte sentiamo dire "Non puoi mettere il Rio delle Amazzoni in una vasca di vetro!"
E' sbagliato. Si riduce tutto ad una differenza di spazio disponibile, e si dimentica che la Natura crea un ecosistema completo anche in una crepa del muro.
Figuriamoci in un acquario.

metaldolphin 09-02-2011 01:00

"la Natura crea un ecosistema completo anche in una crepa del muro.
Figuriamoci in un acquario"

#25 hai ragione, sei un ottimo osservatore del mondo e disponi di quella dose di curisità e buona volontà che ti porta a studiare e capire il perchè delle cose...ce ne fossero di più persone come te in giro!!! -35
un esempio per tutti!#22

Yuri Sabbadini 09-02-2011 16:17

Ciao Rox non posso fare altro che ammirarti perchè (anche se tuttora già da quasi due anni -20 sono senza acquario) negli ultimi anni in cui curavo la mia vaschetta ho sempre utilizzato una "filosofia" simile alla tua per quanto riguarda la gestione della vasca! Ovvero tanta osservazione senza controlli etichette o "regole", ma lasciando fare "all'alleato più potente dell'Universo: Madre Natura."
Devo dire che anche senza un acquario a casa non ho mai smesso di interessarmi all'argomento...e la tua idea (F A V O L O S A) di acquariofilia "low-cost" mi sta decisamente convincendo a ripartire!!
Da quello che scrivi mi sembra di avere capito che pazienza e sperimentazione siano la chiave di tutto, però avrei una domanda riguardo al fondo che hai utilizzato: io non sono un esperto di chimica-biologia, quindi, come capisco se un terriccio da giardino è indicato per l'acquario? e perchè va "cotto" nel forno?

grazie!!!

mouuu11 09-02-2011 16:20

Grazie della spiegazione;-)
Mi sfugge ancora il fatto del ferro chelato però ... che il ferro servisse come elemento alle piante si sa ma perchè chelato?
------------------------------------------------------------------------
Credo che posso rispondere io qui : allora ogni tericcio va bene , praticamente il terriccio che vendono è humus quindi va cotto perchè ci potrebbero essere agenti infettanti e vari microrgnismi ... Giusto Rox?

Rox R. 09-02-2011 17:31

Quote:

Originariamente inviata da Casper90 (Messaggio 3432970)
negli ultimi anni in cui curavo la mia vaschetta ho sempre utilizzato una "filosofia" simile alla tua


Credo che ce ne siano tanti come noi, ma non si iscrivono a circoli e non frequentano forum, fondamentalmente perché... si vergognano! #12

Ne ho conosciuti diversi.
Credono di essere acquariofili di serie B, perché non hanno il pHmetro, le lampade Gro-lux, l'impianto di Osmosi, i protocolli Dennerle, il cavetto riscaldante...
"Che ci vado a fare io, con il mio acquarietto da supermercato, in mezzo a quei mostri?"
Le immagini di AGA contest che vedono su Internet non li aiuta ("Io non l'avrò mai, un acquario così...").
Nessuno gli dice che quegli acquari devono durare un giorno, il tempo di fotografarli.

Non si rendono conto di essere loro, i veri "mostri" di abilità e sensibilità, se riescono a tenere Alternanthera e Scalari per dieci anni, con pochi soldi e senza lauree in Chimica.

Quote:

mi sta decisamente convincendo a ripartire!!

Almeno un risultato l'ho ottenuto... Bentornato! #25

Quote:

Da quello che scrivi mi sembra di avere capito che pazienza e sperimentazione siano la chiave di tutto

Continuerò a ripeterlo fino alla nausea: E' la Legge di Liebig, "la chiave di tutto".
Tutti gli ecosistemi del Mondo sono regolati da quella. Compreso l'acquario.
Io non faccio cambi, non sifono, ho i Nitrati a 50 con punte di 70, non ho mai misurato i fosfati e uso fertilizzanti da giardino, tuttavia...
...non riesco ad avere le alghe nemmeno volendole, non ho mai visto un puntino bianco o una pinna corrosa, non ho mai avuto un pesce ansimante o poco vivace.

Quote:

però avrei una domanda riguardo al fondo che hai utilizzato: io non sono un esperto di chimica-biologia, quindi, come capisco se un terriccio da giardino è indicato per l'acquario? e perchè va "cotto" nel forno?
Come ha detto mouuu, il forno è una precauzione per abbattere la forte carica batterica.
In giro ci sono Acquariofili come me e te, senza scomodare Konrad Lorenz e Diana Walstad, che prendono una palata di terra dall'orto e ci fanno un acquario.
Ne ho visto qualcuno che sembrava da concorso, senza CO2 e senza filtro.
C'era perfino una Cabomba Furcata, forse la pianta più difficile, ed era bellissima.

E secondo alcuni sarei io, quello "preparatissimo".... :-D
Quelli ci parlano, con l'acquario! Una sensibilità incredibile. Altro che osmosi inversa...

metaldolphin 09-02-2011 17:45

anche in questo hai ragione..noi "poveracci" abbiamo in qualche modo complessi di inferiorità a vedere certe realizzazioni.
però, in effetti, a pensarci bene, neanche io ho mai usato sifone, biocondizionatore o accessori superlusso...e nemmeno io ho alghe ed il mio fondo (acquario avviato a fine agosto) è bianchissimo come nuovo: mi sono affidata a lumachine e gamberetti!
il nostro piccolo ecosistema, più diversificato è, meglio si equilibra!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09080 seconds with 13 queries